IL DIBATTITO

Intelligenza artificiale, Meloni: “Serve una governance globale”

La presidente del Consiglio: “Rispetto alle opportunità, sono più timorosa delle conseguenze”. La replica di Davide Casaleggio: “Non è il momento di regole stringenti”. La ricerca Capgemini: “Per tre dirigenti aziendali su quattro i vantaggi supereranno le preoccupazioni”

Pubblicato il 31 Lug 2023

giorgia meloni

“Non c’è da perdere tempo”: l’intelligenza artificiale ha bisogno di una governance globale. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un’intervista a Sky. “Non è una materia che si può governare a livello di stato nazionale”, secondo la premier. “Sono più timorosa delle conseguenze che delle opportunità” dell’Ai, ha affermato Meloni. “Occorre agire di conseguenza…affidando a un intervento degli Stati” il compito di “governare il sistema” imponendo dei limiti.

Una posizione non condivisa da Davide Casaleggio che, commentando le dichiarazioni della presidente del Consiglio, ha senz’altro approvato la linea della governance globale, ma senza imporre paletti: “Sarebbe controproducente definire delle regole stringenti oggi”, ha detto Casaleggio, anche se “si possono definire dei guardrail, in particolare sul contatto di queste tecnologie con i cittadini”.

Ai, Meloni: più rischi che opportunità

La premier si è confrontata sul tema dell’intelligenza artificiale anche durante l’incontro a Roma con Elon Musk (“che ha contribuito a tranquillizzarmi”) e poi, durante la visita ufficiale a Washington del fine settimana, con Henry Kissinger, che negli ultimi anni ha studiato approfonditamente la tecnologia dell’Ai.

“Quando le macchine arrivano a pensare, il progresso rischia di diventare un sostituto dell’uomo – sono state le parole di Meloni -. E questo deve fare paura. Deve fare paura per l’impatto che può avere nel mercato del lavoro”.

Il nodo intorno alla governance globale passa, ovviamente, per un accordo multinazionale che superi i confini del G7 di cui non fa parte, per fare l’esempio più eclatante, la Cina. Meloni è impegnata su questo fronte a ridefinire -probabilmente a disdire- il memorandum sulla Via della Seta del governo Conte (anche in base a quanto discusso con gli Stati Uniti), pur se l’intenzione è di restare in buoni rapporti con Pechino.

Riguardo al G7 la premier ha rilanciato, comunque, il ruolo-guida dell’Italia e l’Africa come tema centrale dei prossimi incontri. Una serie di annunci che lascia intuire quali sono gli assetti delle alleanze globali e colloca più chiaramente la guerra in Ucraina al crocevia di questi assetti, dove il predominio tecnologico passa per il controllo dei territori ricchi di materie prime.

Casaleggio: no a regole stringenti 

“Un consiglio al governo Meloni sul tema legato all’intelligenza artificiale? Sicuramente qualunque regola non può essere italiana. Una regola solo italiana farebbe allontanare l’innovazione dal Paese. Quindi qualunque regola in questo settore deve essere almeno a livello europeo, se non di più. Il secondo punto poi è che oggi non possono essere definite delle regole stringenti sull’utilizzo di questa tecnologia perché non si è ancora espressa fino in fondo. Sarebbe controproducente”, ha affermato Casaleggio, interpellato da LaPresse sul tema affrontato dalla presidente del Consiglio nel recente colloquio avuto a Washington con Henry Kissinger.

Per il proprietario della Casaleggio Associati e presidente dell’Associazione Rousseau, è “prematuro” regolare l’Ai oggi, “perché la tecnologia è ancora in fase di evoluzione molto veloce per cui è inutile”.  Anzi, “avrebbe solo effetti negativi semplicemente, perché chi vuole investire su questa tecnologia andrà altrove a farlo. Se si regola troppo presto poi si ha rischio di allontanare quella tecnologia ad altri paesi”. Invece, è “necessario invece pensare a quali siano i guardrail, e quindi le linee guida generali come hanno fatto tra l’altro negli Stati Uniti per poterla sviluppare”, ha detto Casaleggio.

Sull’Ai, vantaggio a chi investe prima

Certo, “bisogna occuparsi di questo tema sapendo che avrà un impatto importante sulla società, anche a livello economico e occupazionale, e quindi bisogna capire come gestirlo”, ha ammesso Casaleggio, concludendo: “Timorso come Meloni? Io sono sempre ottimista nell’innovazione, cerco di capire che tipi di impatti potrà avere. Chi li cattura e capisce prima questi impatti avrà anche i benefici per primo rispetto agli altri. È una tattica di breve-medio termine perché poi tutta la società viene attraversata dagli stessi effetti. Tuttavia chi si muove prima normalmente riceve i benefici e lascia agli altri i problemi e gli effetti negativi. Io sono sempre dell’idea che bisogna investire e capire per primi”.

Aziende fiduciose sull’Ai generativa

Intanto, secondo l’ultimo report di Capgemini Research Institute, il 70% dei dirigenti ritiene che l’Ai generativa consentirà alle organizzazioni di ampliare il raggio d’azione dei knowledge worker. Quasi tutti i dirigenti (96%) sostengono che l’Ai generativa sia uno dei temi più rilevanti per i consigli di amministrazione, e la maggior parte conferma che la leadership aziendale creda fortemente in questa tecnologia.

Il report, dal titolo “Harnessing the value of generative Ai: Top use cases across industries”, analizza il potenziale trasformativo dell’Ai generativa per portare l’innovazione all’interno delle imprese.

Nonostante i potenziali rischi, in particolare in termini di violazione del copyright e cybersecurity, il 74% dei dirigenti ritiene che i vantaggi offerti dall’Ai generativa siano superiori alle preoccupazioni ad essa associate. Se, da un lato, il 21% stima un cambiamento rilevante all’interno del proprio settore, dall’altro il 40% delle organizzazioni dispone già di un team e di un budget interamente dedicati a questa tecnologia, mentre un ulteriore 49% prevede di farlo entro i prossimi 12 mesi.

Entro tre anni, e dopo aver implementato con successo l’Ai generativa, i dirigenti prevedono una serie di vantaggi, come un aumento dell’8% delle vendite e una riduzione dei costi pari al 7%. Hanno inoltre dichiarato di aspettarsi un miglioramento del 9% sia in termini di engagement e di soddisfazione dei clienti sia per quanto riguarda l’efficienza operativa.

Monia Ferrari, Managing director di Capgemini Italia, sottolinea: “Sebbene l’Ai generativa possa offrire numerosi vantaggi sia alle aziende che ai dipendenti, sarà indispensabile adottare un approccio incentrato sull’essere umano, che consenta di portare su scala le tecnologie e implementare le linee guida necessarie per promuovere la fiducia sul posto di lavoro. Man mano che le aziende accelerano il loro percorso verso l’Ai generativa, devono assicurarsi di implementarla in modo sostenibile in tutta l’organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati