IL PROGETTO

Intelligenza artificiale, nasce l’Alleanza globale per industry e manufacturing

Unido, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, annuncia il debutto a luglio. Si punta a costruire una piattaforma per la collaborazione e la condivisione del know how con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’applicazione delle tecnologie AI e dare impulso all’economia digitale

Pubblicato il 21 Giu 2023

industria 4.0

Le Nazioni Unite daranno vita a un’Alleanza globale per l’intelligenza artificiale a supporto dell’industria e della produzione, grazie alla collaborazione con Huawei e altri partner internazionali, per ora non svelati. L’annuncio è arrivato dall’agenzia Unido, l’Organizzazione dell’Onu per lo sviluppo industriale, in occasione dell’Intelligent rail & logistics forum 2023, a Fényeslitke, in Ungheria.

L’alleanza (Global alliance on artificial intelligence for industry and manufacturing, Aiim-Global) prenderà le forme di una piattaforma dove poter collaborare e condividere la propria esperienza. La base su cui poggia questo lavoro congiunto è il cambiamento in atto con Industria 4.0 e la smart factory, ovvero la convergenza tra la connettività mobile e l’innovazione industriale. Particolare attenzione sarà posta all’unione tra 5G, cloud computing e Ai.

Il via della piattaforma è previsto per luglio, in concomitanza con l’International forum on Ai for industry and manufacturing durante la World Ai Conference (Waic) 2023 a Shanghai. 

La convergenza tra connettività mobile e industria

Come ha dichiarato Ciyong Zou, managing director di Unido, “Stiamo assistendo al processo di convergenza tra la connettività mobile e l’innovazione in ambito industriale. Se combinato con l’intelligenza artificiale e il cloud computing, il 5G assicurerà, infatti, importanti vantaggi competitivi nel settore dei trasporti e della logistica. Nel corso degli anni sia l’efficienza sia la qualità del lavoro hanno fatto passi significativi, così come è migliorata anche la sicurezza dei siti logistici. Osserviamo inoltre un aumento della presenza femminile in un ambiente di lavoro che, in passato, era popolato solo da uomini”.

L’Intelligent rail & logistics forum si è tenuto quest’anno a Fényeslitke, presso il sito del nuovo terminal intermodale East-West Gate (Ewg) che, con un investimento privato di circa 1,17 miliardi di dollari, è la più grande struttura interna del suo genere in Europa, collegamento fondamentale con l’Asia, e il primo porto ferroviario per container in Europa a utilizzare la tecnologia 5G con una rete privata firmata Huawei e Vodafone Ungheria.

L’Alleanza globale per l’Ai nell’industria 

L’Alleanza globale per l’intelligenza artificiale a supporto dell’industria e della produzione aiuterà a compiere un ulteriore passo in avanti promuovendo – in base agli obiettivi comunicati dall’Unido – l’innovazione e l’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore industriale e manifatturiero e dando ulteriore impulso allo sviluppo dell’economia digitale.

All’interno dell’Alleanza le imprese potranno collaborare, condividere la conoscenza e presentare le loro best practice a livello globale, ha indicato Zou. Secondo l’Unido, infatti, man mano che i vantaggi legati all’implementazione di soluzioni Ai diventano più evidenti in tutti i settori produttivi, si rende necessario supportare le aziende nella loro trasformazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati