Via libera del Consiglio dei ministri al ddl sull’intelligenza artificiale. Il disegno di legge individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano l’utilizzo delle nuove tecnologie per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e della coesione sociale e, dall’altro, forniscano soluzioni per la gestione del rischio fondate su una visione antropocentrica. In quest’ottica, il disegno di legge non si sovrappone al Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale approvato lo scorso 13 marzo dal Parlamento Europeo, di prossima emanazione, ma ne accompagna il quadro regolatorio in quegli spazi propri del diritto interno, tenuto conto che il regolamento è impostato su un’architettura di rischi connessi all’uso della intelligenza artificiale (IA).
Consiglio dei ministri
Intelligenza artificiale, ecco la legge italiana: spinta alla produttività, carcere per le “manipolazioni”
Disco verde primo provvedimento d’Europa. Norme ad hoc per sanità, lavoro, pubblica amministrazione, giustizia e cybersicurezza. 1 miliardo di fondi per sostenere gli investimenti. Fino a 5 anni di reclusione per la diffusione di contenuti illeciti. Vigilanza e coordinamento nelle mani di Agid e Acn
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia