IL PIANO TRIENNALE

Intelligenza artificiale per le aziende, Lenovo investirà 1 miliardo di dollari

L’azienda punta ad accelerare l’implementazione dell’AI for business in particolare a livello di dispositivi, infrastrutture e soluzioni. Nel primo trimestre il fatturato cala del 24% e l’utile crolla del 66% a causa della carente domanda mondiale di pc, ma aumentano del 41% gli introiti da servizi. E il gruppo si impegna a raddoppiare gli investimenti in innovazione nel medio termine

Pubblicato il 17 Ago 2023

Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Lenovo continua a investire nelle soluzioni di intelligenza artificiale, con lo scopo di aumentare il proprio vantaggio competitivo sui fronti della potenza di calcolo, dal client all’edge, al cloud fino alla rete. Per i prossimi tre anni, il gruppo si impegna a raddoppiare il budget dedicato all’innovazione a medio termine, prevedendo un ulteriore investimento di 1 miliardo di dollari proprio sul fronte dell’artificial intelligence al servizio del business, che si concentrerà sulla fornitura di dispositivi AI, infrastrutture informatiche predisposte e ottimizzate per l’AI e contenuti generati dall’AI incorporati nelle soluzioni verticali per aiutare i clienti a migliorare la produttività. A livello operativo, Lenovo utilizza in house l’intelligenza artificiale nello smart manufacturing, nella supply chain, nel servizio clienti per favorire l’efficienza dei processi, la capacità predittiva e il processo decisionale.

L’evoluzione dell’offerta sul fronte dell’AI

Il portfolio di soluzioni di intelligenza artificiale dell’Infrastructure Solutions Group (Isg) di Lenovo si è del resto classificato al terzo posto al mondo tra quelle di infrastruttura hardware AI e sta aprendo la strada alla progettazione della prossima generazione di sistemi AI basati su Nvidia. Il server Lenovo ThinkSystem SR675 V3, per esempio, includerà presto le Gpu Nvidia L40S recentemente annunciate che aiuteranno i professionisti di tutto il mondo a far progredire l’AI e a portare applicazioni di intelligenza artificiale generativa come chatbot intelligenti, ricerca e strumenti di gestione per utenti di tutti i settori. Isg investirà 100 milioni di dollari per far crescere ulteriormente il suo programma per innovatori di intelligenza artificiale, che ha già fornito oltre 150 soluzioni di intelligenza artificiale all’avanguardia, oltre 70 piattaforme ottimizzate per l’intelligenza artificiale, con 45 partner Isv nel suo primo anno.

Il Solutions and Services Group (Ssg) utilizza ampiamente l’intelligenza artificiale in tutto il suo portafoglio,che comprende soluzioni per i dispositivi con supporto predittivo, agenti di intelligenza artificiale generativa incorporati nell’offerta di servizi di desk e strumenti verticali potenziati dall’intelligenza artificiale.

Guardando al futuro, l’obiettivo di Lenovo è quello di guidare il cambiamento trasformativo nel personal computing, dove, per soddisfare le esigenze dei nuovi carichi di lavoro AI generativi, “anche il pc dovrà trasformarsi in un pc AI, una miscela dirompente e ibrida di tecnologie client, edge e cloud, che introduce funzionalità avanzate, velocità, creatività ed esperienze realistiche coinvolgenti”, si legge in una nota.

Nel primo trimestre fatturato e utili in calo

L’annuncio del nuovo piano di investimenti arriva contestualmente alla pubblicazione dei risultati del primo trimestre, che evidenzia un fatturato del gruppo in calo a 12,9 miliardi di dollari (-24%) e utile netto a 177 milioni di dollari (-66%). I ricavi delle attività diverse dai pc hanno rappresentato il 41% delle entrate del gruppo, con il business guidato dai servizi che ha registrato una forte crescita e una redditività sostenuta.

“Lo scorso trimestre, lo scenario globale ha presentato delle sfide e il business legato all’hardware ha proseguito la sua fase di aggiustamento, ma abbiamo continuato a mettere in atto la nostra strategia”, dichiara il presidente e ceo Yuanqing Yang. “Il business basato sui servizi ha raggiunto una forte crescita e una redditività sostenuta. I ricavi delle attività non-pc del gruppo sono ulteriormente aumentati su anno, dimostrando l’efficacia dei nostri motori di crescita diversificati, rimango cautamente ottimista sulla ripresa del nostro business nei prossimi trimestri. Mentre continuiamo a guidare l’innovazione e la trasformazione intelligente, sono fiducioso nel lungo termine di redditività e crescita sostenibile nel futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati