INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale per le smart city, via al bando da 12 milioni

L’Istituto Italiano di Tecnologia pubblica l’avviso rivolto a pmi, micro e grandi imprese di Liguria e Mezzogiorno che mira a finanziare progetto ad alto contenuto tecnologico in grado di trasformare gli spazi urbani. Ecco come partecipare

Pubblicato il 05 Lug 2023

Business,Data,Analytic,Interface,Fly,Over,Smart,City,Showing,Alteration

Risorse da hoc per finanziare progetti ad alto contenuto tecnologico. L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) lancia un bando da 12 milioni di euro rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese per finanziare progetti innovativi nei settori della robotica e dell’Intelligenza Artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

L’iniziativa – che consentirà, a partire dal 5 luglio, di accedere a contributi per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – si colloca nelle attività di valorizzazione della ricerca del trasferimento tecnologico e della conoscenza gestite dallo Spoke 5 per tutto l’Ecosistema Raise e coordinate dall’Istituto Italiano di Tecnologia ed è di supporto alle attività di ricerca e sviluppo svolte dagli Spoke scientifici coordinati da Cnr, Università Degli Studi di Genova e IIT stesso.

Gli obiettivi del bando

In particolare, il bando si propone di supportare la fase di accelerazione tecnologica dei progetti di ricerca sviluppati dagli Spoke scientifici e ne vuole facilitare la vicinanza al mercato. Il bando è stato studiato da un gruppo congiunto dei tre enti di ricerca che coordinano gli Spoke (IIT, Cnr, Università Degli Studi di Genova) e dell’hub per favorire l’allargamento di Riase con nuovi affiliati in una rete di collaborazione con aziende di eccellenza nel Mezzogiorno. I progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale. L’obiettivo primario del bando è quello è di stimolare lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Liguria e creare filiere industriali e di ricerca e sviluppo con il Mezzogiorno secondo le disposizioni del Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) incluse nel “Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali” nel contesto del quale è stato finanziato il progetto Raise. Questo approccio mira a creare una robusta sinergia territoriale in grado di potenziare la competitività su scala nazionale e internazionale.

Una chiamata per le Pmi

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese, in forma singola o in partenariato mentre le grandi imprese potranno accedere ai finanziamenti solo se in partenariato con almeno una di minore dimensione. Sono finanziati progetti con contributi fino a 500.000,00 euro nel caso di impresa singola o partenariato di micro, piccole e medie imprese, e fino a 700.000,00 euro nel caso di partenariati comprendenti una grande impresa. Il contributo sarà erogato, con differenti percentuali in base alla tipologia di beneficiario, a “fondo perduto”e le imprese singolarmente o in partenariato potranno presentare una sola proposta per Spoke. In particolare, saranno finanziati i progetti con riferimento alle 4 aree tematiche oggetto degli Spoke scientifici previsti dal progetto Raise. Nel bando vengono identificate delle sfide tecnologiche espresse dai team di ricerca dei singoli Spoke. Le proposte progettuali saranno raccolte dal 5 luglio al 20 settembre e il processo di valutazione delle proposte sarà condotto da un panel di esperti selezionati e successivamente analizzate dai team di ricerca degli Spoke.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati