L'ACCORDO

Intelligenza artificiale, sarà Hpe a realizzare il supercomputer “Lumi”

Contratto da 160 milioni di dollari per mettere a punto in Finlandia un nuovo calcolatore che farà parte della rete European High Performance Computing Joint Undertaking. Obiettivo: supportare la ricerca e sbloccare la crescita nel Vecchio continente

Pubblicato il 26 Ott 2020

Lumi-data-center_low[38230]

Aiutare i ricercatori europei e le organizzazioni pubbliche e private a far progredire in modo significativo le attività di ricerca e sviluppo e a guidare l’innovazione per i prodotti legati all’Intelligenza artificiale e per settori come la Sanità e le Previsioni del tempo. E’ l’obiettivo del nuovo supercomputer High Performance Computingche sarà realizzato in Finlandia da Hewlett Packard Enterprise su commissione della European  Joint Undertaking (EuroHpc Ju), e per il quale la multinazionale statunitense siglato un contratto da 160 milioni di dollari. “Lumi”, questo il nome del calcolatore, sarà uino dei più potenti al mondo, grazie a un sistema “pre-exascale” che raggiungerà una prestazione teorica di picco di oltre 550 petaflop, equivalente alla performance di 1,5 milioni laptop combinati.

Attraverso la collaborazione con l’EuroHpc Ju Hpe sta inoltre espandendo le risorse di supercalcolo per accelerare la tabella di marcia europea per raggiungere l’exascale computing, si legge in una nota, che è il prossimo significativo passo avanti nel supercalcolo atto a fornire prestazioni 5-10 volte più veloci rispetto ai sistemi odierni.

“Siamo onorati di essere stati selezionati per Lumi e di sfruttare le nostre tecnologie dell’era exascale per costruire uno dei supercomputer più veloci del pianeta – commenta Peter Ungaro, senior vice president e general manager dell’High Performance Computing (HPC) e delle Mission Critical Solutions (MCS) di Hpe – Siamo impegnati a sostenere la European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHpc Ju) per cogliere le opportunità nel supercomputing di prossima generazione per sostenere la ricerca scientifica, far progredire l’innovazione e sbloccare la crescita economica. Siamo entusiasti di collaborare con l’EuroHpc Ju, e attraverso la nostra partnership con Amd, sfruttare le nostre capacità uniche nel campo del calcolo, del networking ad alte prestazioni, dello storage e del software per aiutare a migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano”.

Lumi sarà installato presso il Csc IT Center for Science di Kajaani, in Finlandia, sarà operativo a metà del 2021 e sarà condiviso da dieci paesi europei nell’ambito del neonato consorzio Lumi, che comprende Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Norvegia, Polonia, Svezia e Svizzera.

“Una volta operativo Lumi sarà uno dei supercomputer più competitivi e green del mondo – afferma Anders Dam Jensen, direttore esecutivo dell’EuroHpc Joint Undertaking – Questo sistema di punta sosterrà i ricercatori europei, l’industria e il settore pubblico, nel comprendere e rispondere meglio alle sfide complesse e nel trasformarle in opportunità di innovazione in settori come la salute, le previsioni del tempo o la pianificazione urbana e rurale”.

Amd è orgogliosa di unirsi a Hpe per realizzare il prossimo supercomputer LumiI e far progredire la ricerca scientifica nel campo dell’intelligenza artificiale, delle previsioni del tempo, della scoperta farmaceutica e altro ancora – conclude Forrest Norrod, senior vice president e general manager, data center e embedded systems group, Amd – Le nostre Cpu Amd Epyc di nuova generazione e le Gpu Amd Instinct, insieme alle esclusive tecnologie di supercomputing di HPE, stanno alimentando nuove capacità di calcolo ad alte prestazioni e siamo entusiasti di rafforzare la comunità di ricerca europea attraverso il nostro supporto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati