IL CASO

Intelligenza artificiale, scatta l’allarme: “Diritti umani a rischio, l’Ue deve avere policy adeguate”

La Eu Agency for fundamental rights chiede ai Paesi europei di fissare linee guida più chiare. Il regolatore sottolinea l’importanza della trasparenza degli algoritmi e del controllo degli utenti sulle decisioni automatizzate

Pubblicato il 14 Dic 2020

intelligenza-artificiale_389227096

“L’Ai non è infallibile: è prodotta dalle persone e gli esseri umani possono commettere errori”. È questo l’allarme sulle applicazioni di intelligenza artificiale lanciato dalla Fra, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali. “Le persone devono essere informate su quando l’Ai viene utilizzata, su come funziona e anche su come mettere in discussione le decisioni automatizzate”, ha affermato il direttore dell’Fra, Michael O’Flaherty.

Nel mirino ci sono, in particolare, gli impieghi dell’Ai nelle attività predittive per le forze dell’ordine, nelle diagnosi mediche e nella pubblicità mirata.

Nell’uso dell’Ai da parte della Polizia, per esempio, molte associazioni per i diritti umani hanno accusato i regimi autoritari di abusi e impieghi per la sorveglianza di massa e la discriminazione di alcune fasce della popolazione. Altre preoccupazioni riguardano il rispetto della privacy e la protezione dei dati personali.

“Le aziende spieghino i loro algoritmi di Ai”

In un report appena pubblicato la Fra chiede ai governi europei di fornire più indicazioni su come le norme attuali si applicano all’Ai e di assicurare che le prossime leggi sull’intelligenza artificiale permettano di proteggere i diritti fondamentali. Il report si basa su oltre 100 interviste svolte tra aziende pubbliche e private che già utilizzano l’Ai in Estonia, Finlandia, Francia, Olanda e Spagna.

La Fra ha sottolineato che le regole sull’Ai devono rispettare tutti i diritti fondamentali e permettere alle persone di mettere in discussione le decisioni prese dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Inoltre le aziende devono sempre poter spiegare come funzionano i loro algoritmi di Ai e come i loro sistemi automatizzati prendono le decisioni.

L’Agenzia europea chiede inoltre di approfondire lo studio sugli effetti potenzialmente discriminatori dell’Ai cosicché l’Europa possa tutelarsi. L’Ue deve anche chiarire meglio come le regole sulla protezione dei dati si applicano alla tecnologia di intelligenza artificiale.

La Commissione europea al lavoro sulle regole

La richiesta arriva proprio mentre la Commissione europea lavora su nuove regole con cui intende rispondere alle sfide etiche create dalla tecnologia di intelligenza artificiale. La proposta di legge dovrebbe arrivare il prossimo anno e coprire le aree “ad alto rischio” delle applicazioni di Ai: sanità, energia, trasporti, servizi pubblici e parte della Pubblica amministrazione.

A febbraio Bruxelles ha presentato la sua nuova strategia per il digitale e la protezione dei dati e l’Ai; le linee guida sull’Ai state incluse nel White Paper sull’Artificial Intelligence.

Il documento pone l’accento sull’utilizzo sicuro e affidabile dell’Ai. La Commissione evidenzia l’importanza della collaborazione pubblico-privato per mobilitare risorse lungo l’intera catena del valore e creare i giusti incentivi per accelerare la diffusione dell’Ai. Al tempo stesso, per i casi ad alto rischio, come quelli relativi alla salute, alla polizia o ai trasporti, i sistemi di intelligenza artificiale dovranno essere trasparenti, tracciabili e garantire il controllo da parte dei singoli individui. Le autorità dovranno essere in grado di testare e certificare i dati utilizzati dagli algoritmi.

Microsoft nell’alleanza per la diffusione dell’Ai

Negli Stati Uniti intanto un gruppo di aziende e organizzazioni, tra cui  Microsoft, Mastercard, Visa, Nasdaq e la Federal Reserve Bank of New York, si sono unite con alcuni enti di ricerca universitari per formare il National council for artificial intelligence (Ncai). L’obiettivo è creare una coalizione di tipo “pragmatico”, ovvero votata alla creazione di alleanze pubblico-private nel settore dei servizi finanziari per diffondere l’Ai superando gli attuali ostacoli “nell’industria e nella società”.

Il gruppo di lavoro userà l’Ai per cercare di risolvere alcune delle maggiori sfide economiche e industriali, migliorare le competenze digitali e assicurare la data privacy, ha dichiarato l’Ncai. Il Council creerà servizi Ai che abbiano un “impatto positivo sulla finanza e la società”, cercando di ridurre i rischi di discriminazione negli algoritmi, abbassare la barriera d’ingresso per le imprese, stimolare l’innovazione e fornire consulenza sullo sviluppo di nuove policy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati