IL REPORT

Intelligenza artificiale, scatta l’ora dell’aerospazio 4.0

Lo studio “Aerospace & Defense Technology Vision 2019” di Accenture evidenzia il modo in cui le tecnologie di AI cambieranno il settore nel medio termine. Dai vantaggi dell’analisi predittiva alla necessità di ridefinire le competenze dei lavoratori

Pubblicato il 19 Giu 2019

Avira_previsioni2019

Nei prossimi tre anni l’impatto dell’Intelligenza artificiale (Ia) per il settore aerospaziale e della difesa (A&D) sarà molto forte, più di qualunque altra tecnologia emergente: è quanto risulta dallo studio di Accenture Aerospace & Defense Technology Vision 2019. Lo studio mette in luce anche la crescente importanza dei programmi di riqualificazione delle risorse, che permettono alle imprese del settore di rimanere competitive.

Un terzo degli executive del mondo A&D (33%), dunque, individua proprio nell’Intelligenza artificiale la tecnologia che nel medio termine avrà l’impatto maggiore sulla propria organizzazione, più del calcolo quantistico, della distributed ledger technology e della realtà aumentata. In effetti, due terzi degli executive (67%) dichiarano che nella loro azienda l’Ia è già stata adottata o è in fase di sperimentazione. Diversi i vantaggi che il settore può trarre dall’adozione di questa tecnologia: la possibilità di effettuare l’analisi predittiva per le attività di manutenzione; quella di facilitare la produzione intelligente con dispositivi connessi che forniscono informazioni in tempo reale agli operai in officina; un livello di automazione avanzato che libera il personale dalle attività ripetitive; una maggiore risposta in tempo reale ai problemi e ai reclami dei clienti.

“L’intelligenza artificiale ha le potenzialità per diventare un importante motore di crescita per il settore Aerospace & Defense”, dichiara in una nota John Schmidt, leader globale della practice Aerospace & Defense di Accenture. “I progressi di questa tecnologia, però, avanzano a un ritmo più rapido di quello con cui le aziende procedono nella sua adozione. Gli executive dovranno quindi trovare il modo di accelerare questo processo e, contemporaneamente, riqualificare velocemente la forza lavoro in modo da avvantaggiarsi pienamente dell’Intelligenza Artificiale, che è in grado di far raggiungere risultati di business rivoluzionari”.

Il reskilling della forza lavoro

In base allo studio di Accenture, la necessità di riqualificare la forza lavoro del settore A&D per permettere alle imprese di avere successo è un tema di importanza cruciale. Più di due terzi degli executive A&D (69%) ritengono che la crescente mobilità del settore, sia per quanto riguarda i cambiamenti di ruolo che di azienda, accresca sempre più la necessità di aggiornare la formazione del personale.

Inoltre, il 67% degli executive ritiene che entro tre anni più del 40% della loro forza lavoro avrà un nuovo ruolo, che richiederà una riqualificazione sostanziale. L’intelligenza artificiale è insieme causa e soluzione della riqualificazione della forza lavoro. Oggi, ad esempio, gli specialisti del settore aerospaziale si possono avvalere di una tecnologia di progettazione assistita da Ia per scorrere rapidamente le innumerevoli opzioni di progettazione e configurazioni di test, con apprendimento e miglioramento automatico del software intelligente ad ogni interazione. L’Ia sarà fondamentale anche per individuare le capacità nascoste dei lavoratori, con l’obiettivo di facilitare la loro riqualificazione e ottimizzare l’equilibrio tra uomo e macchina.

I dati dei clienti come leva competitiva cruciale

La ricerca evidenzia, inoltre, il ruolo sempre più importante dei dati digitali nel settore A&D. Il 95% degli executive intervistati si aspetta, nei prossimi due anni, un aumento del volume dei dati digitali che riguardano gli operatori, gestiti dalla propria organizzazione. Quasi tre quarti di questo 95% (il 74%) si aspetta che sarà un aumento “significativo” o “esponenziale”.

L’aumento dei dati disponibili potrebbe rivelarsi vantaggioso: tre quarti (76%) degli executive, infatti, hanno affermato che i dati digitali offrono un sistema innovativo per identificare nuove opportunità di mercato e conoscere le esigenze non soddisfatte dei clienti.

“Gli insight ricavati dai dati digitali consentono alle società A&D di creare una nuova generazione di offerte, che possono migliorare la customer experence e la relazione con gli operatori”, spiega Jeff Wheless, Research Lead della practice Aerospace & Defense di Accenture. “Le soluzioni di manutenzione, ad esempio, possono essere ottimizzate per l’ambiente operativo specifico di un singolo operatore aereo o per una pianificazione avanzata del volo, in grado di massimizzare il risparmio di carburante e ridurre al minimo le emissioni di gas serra”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati