INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale, scoppia il “caso Torino”: salta la sede dell’hub nazionale?

Nel Pnrr non c’è traccia della città piemontese come annunciato dal governo Conte. Levata di scudi dalla politica: “Il centro resti sotto la Mole”. Ma la viceministra Laura Castelli rassicura: “Nessun ripensamento”

Pubblicato il 24 Mar 2021

torino-141106115443

Torino sarà o no la sede del centro italiano per l’intelligenza artificiale (I3A)? La domanda è lecita: nei giorni scorsi è scattato l’allarme su fatto che nell’ultima versione del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienzail capoluogo piemontese è sparito dalle sedi espressamente indicate per uno dei sette centri nazionali.

La decisione che la città avrebbe ospitato il centro era arrivata lo scorso settembre con una nota di Palazzo Chigi ma, effettivamente, a quella nota non era stato dato seguito tanto che nel Recovery Plan, redatto dal governo Conte, non se faceva alcun cenno.

Una mancanza che ha messo in allarme la politica, tutta. I deputati della Commissione Trasporti e Tlc della Camera sono pronti, nel parere al governo sul Piano di ripresa e resilienza, a mettere nero su bianco che il centro deve nascere a Torino.

“Il centro di Intelligenza artificiale deve nascere a Torino e deve trovare spazio nel Pnrr. Abbiamo ereditato un piano così raffazzonato che è una corsa per rimediare agli errori del precedente governo – afferma in una nota la deputata piemontese della Lega Elena Maccanti, capogruppo in Commissione Trasporti – Se il centro di AI l’avessero previsto con una legge ora sarebbe tutto fatto, invece il governo Conte lo aveva previsto con una semplice nota di Palazzo Chigi solo per aiutare la sindaca grillina e il precedente governo si era addirittura dimenticato di finanziarlo in legge di bilancio – sostiene l’esponente del Carroccio – Ora faremo la nostra parte inserendo la sede di Torino nel parere al Pnrr in Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni. Una corsa contro il tempo per rimediare ai gravi errori di chi ci ha preceduto”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il Pd. “Il parere della commissione Trasporti e telecomunicazioni della Camera conferma che la sede del Centro nazionale per l’intelligenza artificiale dovrà essere a Torino – dice Davide Gariglio, capogruppo Pd in commissione Trasporti –  Questa indicazione era comunque già presente nella ‘Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza’ trasmessa al Parlamento”.

“La scelta della sede – conclude Gariglio – è stata quindi confermata ufficialmente e promuove Torino come punto di riferimento per accelerare la crescita digitale del Paese e come laboratorio di innovazione per sviluppare le nuove frontiere della tecnologia”.

In campo anche l’opposizione. ”Governo Conte o Governo Draghi, nulla cambia. Torino rischia di essere presa in giro ancora una volta – spiega in una nota la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli – Presenterò un’interrogazione parlamentare, Torino deve avere la sede che le era stata promessa – prosegue Montaruli -. Come Fratelli d’Italia ci associamo al grido di allarme proveniente dalle categorie produttive, e faremo di tutto per impedire questo ennesimo scippo”.

L’allarme è stato accolto dalla viceministra all’Economia Laura Castelli che ha subito rassicurato. “La sede del Centro nazionale per l’intelligenza artificiale sarà a Torino, un’indicazione chiara già presente nella proposta di Pnrr trasmessa al Parlamento e confermata nel parere reso dalla Commissione Trasporti e telunicazioni della Camera dei Deputati – dice Castelli – Nessun ripensamento, il Capoluogo piemontese sarà un laboratorio di innovazione tecnologica e rappresenterà il punto di riferimento per favorire la crescita digitale del Paese”.

In pressing anche gli industriali piemotesi. “Siamo molto preoccupati che corrispondano al vero le voci secondo cui nel Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ndr) in corso di elaborazione, Torino non sia più indicata come sede principale dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A), un ruolo che le era stato assegnato il 3 settembre scorso dal Governo Conte, che ne aveva data ampia comunicazione, ed era stato confermato dal Ministero dello Sviluppo Economico a metà novembre 2020 – sottolinea il presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj – Se le voci che circolano fossero vere sarebbe un fatto gravissimo che toglierebbe al nostro territorio una fondamentale opportunità di crescita, oltre che costituire una promessa mancata di cui non capiamo le motivazioni. Mi auguro che siano rispettati gli impegni presi e che, nel Pnrr definitivo, alla nostra città sia confermato il ruolo che le era stato attribuito di hub centrale dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale”.

 Cos’è e come funziona il centro I3A

L’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) è il network che coordinerà le varie attività di ricerca in questo campo e che costituirà uno dei tasselli principali della strategia definita dal Ministero per lo sviluppo economico.

Si tratta di una struttura di ricerca e trasferimento tecnologico capace di attrarre talenti dal mercato internazionale e, contemporaneamente, diventare un punto di riferimento per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Italia in connessione con i principali trend tecnologici (tra cui 5G, Industria 4.0, Cybersecurity). I settori principalmente coinvolti saranno quelli della manifattura e robotica, IoT, sanità, mobilità, agrifoood ed energia, Pubblica amministrazione,  cultura e digital humanities, aerospazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati