SCENARI

Intelligenza artificiale, senza “imprinting” femminile nessun futuro per i robot

È quanto sostengono numerosi esperti. Skills quali creatività, problem-solving, empatia, negoziazione e persuasione – storicamente terreno delle donne – prenderanno sempre più piede nella progettazione dei cosiddetti “bot” cognitivi. L’EQ, quoziente emotivo, avrà la meglio sul “tradizionale” IQ. Ma bisognerà colmare il gap informatico

Pubblicato il 13 Feb 2019

robot-virtual-cyborg-161207165127

Le intelligenze artificiali, i robot o in qualsivoglia modo si intendano identificare le “creature” smart, si stanno evolvendo in chiave “cognitiva”. Questo tipo di evoluzione richiede e richiederà sempre più – sostegnono gli addetti ai lavori –  una modalità di progettazione e di configurazione delle “macchine” figlia di skill altamente “immateriali”. Skill  appartenenti più alle donne che agli uomini.

Creatività, problem-solving, empatia, negoziazione e persuasione le “caratteristiche” al top della classifica delle competenze necessarie nel campo dell’intelligenza artificiale. “I lavori del futuro ad elevata capacità professionale e quindi anche i più pagati includeranno quelli in cui le competenze saranno misurate sulla base dell’EQ, il quoziente emotivo, e non solo più del ‘tradizionale” IQ, il quoziente intellettivo”, sottolinea dalle colonne del Financial Times il chief economist della Bank of England Andy Haldane. Se è vero che le skill di cui sopra non sono “esclusiva” femminile è anche vero che sono le donne ad essere “storicamente” identificate come regine del mondo dell’emotività. Dunque l’intelligenza artificiale potrebbe divenire presto un campo d’azione “dominato” dalle donne. Le nuove skill secondo gli esperti non possono e non devono più essere definite “soft” – termine troppo spesso usato in maniera “sminuente” e abbinato alle donne in quanto “deboli”– ma robot-proof skills.

Stando inoltre a uno studio dell’Università di Zurigo i trend predetti nel lontano 1980 dallo stesso Haldane si stanno verificando: secondo l’economista le probabilità che un laureato maschio finisse per svolgere professioni altamente intellettuali sarebbero andate a scendere nel corso degli anni a favore di una crescente percentuale delle colleghe donne. Questo perché la richiesta di skill “emozionali” avrebbe registrato una crescita esponenziale. E così in effetti sta andando. Nonostante le grandi opportunità che si aprono per le donne, non bisognaperò  dimenticare che le skill “cognitivo-emozionali” dovranno necessariamente fare il paio con quelle tecnologiche. Ed è qui che si rischia il cortocircuito. Ancora troppo poche le donne specializzate in coding, e se non si colmerà il gap difficilmente potrà verificare un primato femminile nel settore dell’intelligenza artificiale.

Non solo: già si sono verificati alcuni usi distorti dell’intelligenza artificiale in cui la mano “maschile” ci ha messo lo zampino. Amazon, ad esempio, ha recentemente scoperto che qualche anno fa è stato fatto un esperimento di job recruiting attraverso un tool AI che discriminava le donne visto che il sistema era stato progettato per penalizzare i curricula che contenevano la parola “donna”. E siccome il machine learning per sua natura impara dai dati “storici” è evidente che situazioni di questo tipo possono compromettere tutta la catena del valore andando ad estromettere le donne dal mercato stesso dell’intelligenza artificiale.

Stando a dati di Linkedin ad oggi gli uomini occupano  l’80% delle posizioni lavorative nel campo dell’AI e dunque possono teoricamente, ma anche praticamente, “influenzare” il contesto. Eppure secondo molti esperti le donne avranno la meglio nella seconda generazione dell’AI, quella in cui le skill cognitive peseranno più delle altre. Dunque la partita è ancora aperta e ancora tutta da giocare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati