L'INTERVENTO

Intelligenza artificiale, senza una governance si rischia grosso

L’allarme lanciato da mille fra ricercatori ed esperti non è un inedito anche se l’avvento di ChatGpt apre a un’inevitabile e necessaria riflessione sul ruolo della politica e delle istituzioni. Servono standard e regole chiare. L’Europa sulla strada giusta con l’AI Act. L’analisi del professor Raffiotta dell’Università Bicocca

Pubblicato il 31 Mar 2023

Edoardo Raffiotta

Professore di diritto dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale all’Università Bicocca

chat gpt

Sarà l’intelligenza artificiale a mettere fine all’umanità? È questo l’angosciante e principale interrogativo posto dalla lettera sottoscritta da più di mille ricercatori, massimi esperti, ma soprattutto protagonisti nello sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia, come tra gli altri Elon Musk.

Intelligenza artificiale, la lettera di Musk & co non è un inedito

A ben vedere, però, non si tratta di un allarme inedito. Altri e ancor più autorevoli scienziati hanno avvertito di questo pericolo in passato. Basti ricordare il celebre intervento di Stephen Hawking – al Web Summit di Lisbona nel 2017 – dai toni non meno angoscianti. Certo ai tempi non esisteva ancora ChatGpt e i comuni mortali non avevano compreso le reali potenzialità di questa tecnologia. Eppure, leggendo con attenzione la lettera promossa dal Future of Life Institute, la conclusione non è quella di interrompere un processo irreversibile. Bensì di sospenderlo per sei mesi. A quale fine?

Servono standard e regole

Nell’appello, gli scienziati sentono il bisogno di verificare gli effetti dell’intelligenza artificiale, affinché diventi sicura e affidabile. A loro avviso tale obiettivo lo si può raggiungere solo attraverso la definizione di standard, procedure rigorosamente controllate e supervisionate da esperti esterni e indipendenti. Si chiedono procedure, ma anche trasparenza. Addirittura, in caso di indifferenza a questi moniti da parte delle società tech dell’intelligenza artificiale, gli scienziati statunitensi chiedono un intervento attivo dei Governi nazionali.

I Governi devono governare la questione

Si sollecita un ruolo protagonista dei governi democraticamente eletti affinché gli sviluppatori di intelligenza artificiale collaborino con la politica “al fine di accelerare drasticamente lo sviluppo di solidi sistemi di governance di questa tecnologia”. Questi dovrebbero “come minimo includere: autorità di regolamentazione nuove e capaci dedicate all’ intelligenza artificiale; sorveglianza e monitoraggio di sistemi di IA; sistemi di provenienza e watermarking per aiutare a distinguere i modelli reali da quelli sintetici e per tracciare le fughe di notizie; un robusto ecosistema di auditing e certificazione; responsabilità per i danni causati dall’IA. Ma ancora – colpisce molto – solidi finanziamenti pubblici per la ricerca tecnica sulla sicurezza dell’IA e istituzioni ben finanziate per affrontare i drammatici sconvolgimenti economici e politici (soprattutto per la democrazia) che l’IA causerà-

L’Europa ha preso la strada giusta

Insomma, si chiede l’intervento delle istituzioni pubbliche – ossia dello Stato – al fine di introdurre un governo dell’intelligenza artificiale. Una lettera importante, che è bene specificare, viene promossa e sottoscritta nel contesto giuridico statunitense (sostanzialmente privo di regole). Un monito, dunque, per chi sviluppa intelligenza artificiale, ma soprattutto per il Governo degli Usa. Allo stesso tempo, però, questa lettera è un segnale importante anche per l’Unione europea. Infatti, molte – per non dire tutte – delle misure indicate dagli scienziati al fine di creare un’intelligenza artificiale affidabile e sicura, sono già contenute all’interno della prossima regolazione europea che sarà approvata nel 2023. Una conferma davvero importante che l’Ue – con l’AI Act – ha preso la strada giusta. Gli Usa dovranno presto seguirla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati