L’ALLARME

Intelligenza artificiale, solo il 10% delle aziende italiane ha infrastrutture adeguate



Indirizzo copiato

È quanto emerge dal Cisco AI Readiness Index. Problemi anche sul fronte data center, capacità di calcolo e sicurezza. Il 95% delle organizzazioni ritiene urgente passare all’azione ma il 48% pensa che ci sia meno di un anno di tempo per giocare la partita

Pubblicato il 4 dic 2024



AIRI-1200×675-PR small

Il Cisco AI Readiness Index dipinge un quadro chiaro: il divario tra l’urgenza percepita nell’adottare l’Intelligenza Artificiale (AI) e la preparazione effettiva è mai stato così ampio. In Italia, solo il 10% delle aziende ha infrastrutture adeguate per supportare l’AI, e problemi significativi permangono anche in aree critiche come la capacità di calcolo dei data center e la sicurezza. Nonostante il 95% delle organizzazioni italiane veda l’adozione dell’AI come urgente, il 48% ritiene di avere meno di un anno per agire.

A livello globale, la prontezza complessiva delle aziende rispetto all’AI è in declino. Solo il 13% delle aziende si sente completamente preparato a sfruttare il potenziale dell’IA, in calo dal 14% dell’anno scorso. In Italia, questa percentuale sale leggermente al 9%. Le aziende riconoscono l’importanza di una strategia chiara per l’adozione dell’AI, con solo il 28% delle aziende globali completamente pronte strategicamente, una cifra che scende al 19% in Italia.

Priorità infrastrutturali e di sicurezza

La cybersecurity e l’infrastruttura emergono come priorità cruciali per l’adozione dell’AI. Globalmente, il 42% delle aziende ha raggiunto un livello avanzato di sicurezza, mentre il 40% si concentra sul miglioramento dell’infrastruttura. Tuttavia, solo il 15% delle aziende globali e il 10% in Italia si sentono pienamente preparate dal punto di vista infrastrutturale, con significative lacune in capacità di calcolo e performance delle reti nei data center.

Sfide nei dati e nel personale qualificato

Le aziende si sentono meno pronte rispetto allo scorso anno nella gestione dei dati per progetti AI. Solo il 13% delle imprese globali e il 10% in Italia si considera “del tutto pronte” in termini di dati. Inoltre, l’80% delle aziende segnala problemi nel pre-processing e nella pulizia dei dati. La carenza di personale qualificato rappresenta una sfida significativa, con solo il 16% delle aziende globali (13% in Italia) che si considera pronta in termini di competenze. Il 24% delle organizzazioni lamenta una carenza di personale interno e sul mercato capace di gestire la crescente domanda di progetti IA.

Governance e cultura aziendale

Una governance efficace dell’AI si rivela cruciale, ma difficile da ottenere. Solo il 16% delle aziende globali e il 15% di quelle italiane si considerano pronte dal punto di vista della governance. Il 51% dei rispondenti identifica nella carenza di personale esperto un ostacolo principale. A livello culturale, solo il 9% delle aziende globali e il 7% di quelle italiane si sente pronto ad abbracciare l’AI, con una diminuzione della disponibilità del top management e dei dipendenti ad accettare il cambiamento portato dall’IA.

Prospettive future e investimenti

Nonostante i risultati poco entusiasmanti dei progetti IA attuali, le aziende continuano a investire pesantemente nell’IA. Nei prossimi cinque anni, si prevede che circa il 30% dei budget IT sarà destinato all’AI, quasi il doppio rispetto ad oggi. Quasi la metà delle aziende ritiene che i progetti AI non abbiano ancora raggiunto le aspettative, ma il 59% è ottimista sull’impatto futuro degli investimenti, condiviso dal 28% delle realtà italiane coinvolte.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5