SPONSORED STORY

Intelligenza artificiale, Tim Enterprise aiuta le aziende a sviluppare use case competitivi



Indirizzo copiato

Le novità a seguito del Google Cloud Next che ha confermato il rafforzamento della partnership con Google Cloud: l’obiettivo è quello di far evolvere i processi per valorizzare il massimo potenziale attraverso soluzioni su misura. Strumenti ad hoc per gli sviluppatori e in campo l’expertise targata Tim Enterprise

Pubblicato il 20 mag 2024



Businessperson,Shaking,Hand,With,Digital,Partner,Over,Futuristic,Background.,Artificial

Si fa un gran parlare di intelligenza artificiale, dell’apporto che può dare alle organizzazioni di business e del modo in cui influirà sull’evoluzione delle competenze professionali. Mentre ci si sofferma molto sui possibili impatti che le soluzioni costruite sull’AI possono avere sull’occupazione e sul conseguente ridimensionamento delle mansioni ripetitive, spesso non si considerano i vantaggi che l’integrazione della tecnologia nei processi operativi – attraverso applicazioni appositamente concepite – stanno già generando per le imprese più attente all’innovazione. Di fatto, oggi, potenzialmente, ogni app è una AI app. Il merito è della diffusione di modelli di dati pronti all’uso messi a disposizione da piattaforme cloud based.

Accedere alla tecnologia e sviluppare applicazioni di nuova generazione, innestate sull’intelligenza artificiale, d’altra parte, è relativamente semplice. Il problema, semmai, è riuscire a identificare gli use case corretti a far evolvere i processi aziendali per sprigionare il massimo potenziale di soluzioni su misura e assicurarsi che l’AI diventi nel tempo una leva per ottenere tre risultati: ottimizzare in modo dinamico e continuativo i flussi di lavoro, generare nuovo valore per l’intera organizzazione e costruire vantaggio competitivo nel contesto di scenari di mercato sempre più impredicibili.

Le imprese italiane e l’AI: opportunità e sfide emergenti

Più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se si analizza la situazione italiana. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 solo due grandi imprese su tre hanno discusso dell’utilizzo della GenAI internamente, e quelle che hanno intrapreso progetti di AI sono il 61%, almeno a livello sperimentale. Se si parla di pmi, la percentuale scende al 18%, con un incremento di tre punti percentuali rispetto all’anno scorso. Sempre nelle grandi aziende, il 37% di quelle che non hanno ancora progetti di AI pianifica di avviarli nei prossimi 12 mesi. In generale, c’è un aumento delle iniziative formative sul tema, con percorsi sfidanti.

Come cambierà l’ecosistema aziendale

Idc, nel report FutureScape 2024, ha evidenziato i fattori esterni che modificheranno l’ecosistema aziendale globale nei prossimi 12-24 mesi identificando i principali trend con cui team tecnologici e IT dovranno confrontarsi per definire, costruire e governare l’intelligenza artificiale. Innanzitutto, gli sforzi per regolamentare la diffusione e lo sviluppo della tecnologia varieranno da regione a regione e da Paese a Paese. I vari framework normativi porteranno probabilmente le organizzazioni ad adottare approcci più graduali all’introduzione dell’AI, e ciò influirà anche sul time to value.

L’utilizzo dell’AI nei servizi IT

Idc prevede, inoltre, che lo scenario del testing automatizzato del software cambierà rapidamente. I fornitori saranno in grado di produrre una percentuale significativa di test per ridurre gli sforzi manuali e migliorarne la copertura, con conseguente aumento della qualità del codice. A sua volta, un maggiore utilizzo dell’AI nei servizi IT di modernizzazione delle applicazioni può ottimizzare l’efficienza, migliorare la velocità di erogazione dei servizi e rafforzare i margini dei servizi IT.

Il programma Tim Enterprise-Google Cloud per gli sviluppatori

Si tratta dunque di un percorso estremamente complesso, per affrontare il quale le imprese italiane, anche quelle più strutturate sul piano digitale, devono necessariamente sviluppare nuove conoscenze e nuove competenze, adattandole di volta in volta alle nuove sfide emergenti.

È proprio in quest’ottica che Tim Enterprise e Google Cloud hanno deciso di dare vita a un programma espressamente dedicato agli sviluppatori e agli IT manager delle organizzazioni che vogliono ottenere un rapido ritorno sugli investimenti fatti per potenziare l’adozione delle applicazioni AI based.

Più nello specifico, la nuova offerta porta sul mercato italiano strumenti specifici per sviluppatori, che potranno gestire l’intero ciclo di vita delle applicazioni con un approccio completamente nuovo, tramite modelli open source. A questi tool si aggiungono ambienti di development e testing avanzati, fondamentali per elaborare e analizzare grandi volumi di dati e svolgere attività di machine learning e sviluppo software. Completa il quadro la fornitura di piattaforme di sicurezza integrata, essenziali per garantire protezione, controllo dei dati e conformità alle certificazioni standard globali del settore.

Si tratta di uno stack tecnologico, quello di Google Cloud, in continua evoluzione, su cui si innestano i servizi di consulenza di Tim Enterprise, costruiti a loro volta sulla base della conoscenza che il gruppo ha del tessuto imprenditoriale tricolore; una conoscenza che può contare su un’attività pluridecennale di implementazione di soluzioni per la digitalizzazione del business nei principali ambiti del made in Italy.

L’expertise targata Tim Enterprise

Grazie alle proprie competenze tecnologiche e specialistiche, Tim Enterprise – insieme a Noovle – è in grado non solo di proporre soluzioni integrate con l’AI della piattaforma, ma anche di declinare i vari use case esistenti sulle specifiche esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni. I progetti che saranno implementati, del resto, hanno l’obiettivo di generare un roi (ritorno di investimento, ndr) molto rapido. In campo c’è un team tecnico qualificato, forte di oltre 200 certificazioni su tutte le soluzioni Google Cloud, che ha il preciso mandato di creare proof of concept e soluzioni personalizzate espandibili e scalabili. Questo dovrebbe consentire di introdurre l’intelligenza artificiale generativa anche in applicazioni esistenti.

La piattaforma è infatti aperta a tutti i modelli dati, proprietari e di partner, e dispone di tool che facilitano il lavoro dei developer, il tutto senza mai scendere a compromessi sul fronte della sicurezza e della conformità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati