L'AUDIZIONE

Intelligenza artificiale, Ue lontana dai target: Bruxelles prepara il “Data Act”

Dati, computer quantistici e competenze sono le tre cose di cui l’Europa ha bisogno per diventare “hub punta di diamante per l’Ai”. La Commissione chiede il colpo di acceleratore sul cloud nelle imprese, il 5G e l’e-government

Pubblicato il 30 Set 2021

intelligenza-artificiale_278524988

L’Europa non riesce a colmare il suo divario tecnologico rispetto alle altre grandi economie e ai suoi stessi obiettivi. Uno dei settori in cui l’Ue non è al passo è quello dei Big data e dell’’intelligenza artificiale ed è per questo che da Bruxelles è in arrivo un “Data Act”: lo proporrà la Commissione europea entro la fine dell’anno. Lo ha annunciato Kilian Gross, capo dell’Unità di sviluppo e coordinamento delle politiche di Intelligenza artificiale della Direzione generale per le reti di comunicazione (Dg Connect) della Commissione Ue.

“Quest’anno proporremo un ‘Data act’, un atto legislativo sui dati che andrà a completare il quadro normativo”, ha detto Gross in audizione presso la Commissione speciale sull’i5Gntelligenza artificiale (Aida) del Parlamento europeo.

Nel campo dell’intelligenza artificiale e dei dati, il target dell’Europa è di avere “almeno 20 milioni di specialisti delle tecnologie informatiche entro il 2030”, ma adesso “ne abbiamo quasi 8 milioni”, ha sottolineato Gross.

Competenze, 5G, quantum computing: l’Ue deve correre

“Vogliamo conferire competenze digitali almeno all’80% della popolazione a livello di base, adesso siamo al 56%. Vogliamo la rete 5G in tutte le aree popolate, mentre adesso copriamo il 59%. Poi vogliamo computer quantistici, che saranno pronti dal 2025, e adesso in Europa non ne abbiamo neanche uno“, ha proseguito Gross.

“I dati sono essenziali per l’intelligenza artificiale, perché in effetti abbiamo bisogno di tanti ingredienti per arrivare in Europa ad avere uno sviluppo e un assorbimento positivo dell’Ai: dati, computer, quindi infrastrutture, e poi le competenze. Sono proprio queste le tre cose di cui abbiamo bisogno per trasformare l’Europa in un hub punta di diamante per l’Ai”.

Proprio oggi Usa e Ue hanno tenuto la riunione inaugurale del Trade and Technology Council (Ttc) focalizzando l’attenzione su chip e intelligenza artificiale per contrastare il dominio della Cina sul fronte tecnologico.

Il Data Act assicurerà “equità” tra gli stakeholder

Il Data Act arriverà a inizio dicembre, ha annunciato Gross, e tratterà la questione dell’equità. La Commissione europea si preoccupa di garantire, con questo ulteriore atto, che il valore dei dati sia distribuito equamente tra i diversi attori della filiera del valore. Questo vale soprattutto per il contesto business to business, ma ci vorrà un accesso equo e trasparente anche per la relazione tra aziende e governi.

Entro il 2030 “vorremmo che il 75% delle aziende usasse cloud, intelligenza artificiale e big data. Per il momento siamo al 25%, quindi dobbiamo fare ancora molto lavoro. Vorremmo poi che tutti i servizi pubblici essenziali fossero online, e adesso siamo al 70%. Vogliamo poi che l’80% dei nostri cittadini utilizzi identità digitali”, ha concluso Gross.

La strategia Ai della Commissione europea

La Commissione europea ha adottato ad aprile la proposta di strategia sull’intelligenza artificiale, “il nostro primo quadro legale” sull’Ai, come ha sottolineato la vice presidente esecutiva Margrethe Vestager nel suo speech di presentazione.

“L’intelligenza artificiale è una fantastica opportunità per l’Europa. E i cittadini meritano tecnologie di cui possono fidarsi”, ha twittato  la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. “Oggi presentiamo nuove regole per un’Ai affidabile. Stabiliscono standard elevati in base ai diversi livelli di rischio. Presentiamo anche un piano coordinato per delineare le riforme e gli investimenti di cui abbiamo bisogno per garantire la nostra posizione di leader in Ai, a livello mondiale quasi 150 miliardi di euro di investimenti digitali – il 20% del budget – Next Generation Eu contribuirà a rafforzare l’eccellenza nell’Ai dell’Unione europea”.

Il trust è il primo pilastro dell’approccio europeo all’intelligenza artificiale, ha sottolineato da Vestager: “Il nostro obiettivo è fare dell’Europa la leader globale nello sviluppo di un’intelligenza artificiale sicura, affidabile e centrata sull’essere umano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati