L’ANALISI

Intelligenza artificiale, una bolla come quella delle dot-com degli anni Novanta?



Indirizzo copiato

Secondo Capital Economics le valutazioni si stanno gonfiando come accaduto con altre tecnologie rivoluzionarie ed è probabile che la situazione esploderà. Un déjà-vu che però non deve allarmare: il mercato si assesterà innescando benefici per l’economia mondiale

Pubblicato il 2 lug 2024



intelligenza artificiale 2

L’intelligenza artificiale è un’innovazione che sta galvanizzando i mercati fino ad assumere le proporzioni di una bolla speculativa? In parte sì: esattamente come accaduto negli Anni ’90 con l’entusiasmo per la nascita delle aziende su internet, le dot-com, anche l‘Ai è una bolla che continua a gonfiarsi, trainando il mercato azionario statunitense verso picchi record. L’ascesa proseguirà fino a portare l’indice S&P 500 a 7.000 nel 2025 (oggi è intorno a 5.500), ma anche all’esplosione della bolla, proprio come accaduto nella fase dot-com. Lo scrivono gli esperti di Capital Economics in un’analisi che parte dall’osservazione dell’andamento del titolo di Nvidia.

Il chipmaker ha sfondato la capitalizzazione di 3.000 miliardi di dollari, portandosi in vetta all’indice S&P, ma ha anche perso il 18% del suo valore nell’ultima settimana di giugno, bruciando in Borsa 550 miliardi di dollari. Ora il prezzo viaggia a circa il 12% del valore in meno rispetto al massimo toccato a metà giugno (il prezzo delle azioni di Nvidia è comunque raddoppiato nell’ultimo anno e l’azienda resta la terza tra i colossi Usa per capitalizzazione di mercato).

Rivoluzione Ai: dalla “bolla” alla trasformazione pervasiva

Gli analisti di Capital Economics osservano che gli investitori di Nvidia sono storicamente inclini a investire nelle innovazioni prima che queste siano in grado di portare benefici pervasivi nell’economia reale.

Infatti, le implicazioni dell’Ai sui mercati sono un fenomeno separato dai suoi impatti macroeconomici. Questi ultimi sono innegabili, ma, come in ogni rivoluzione tecnologica, esiste un lasso di tempo che separa l’arrivo dell’innovazione dalla trasformazione pervasiva che genera nella società.

I primi segnali che la rivoluzione Ai ha iniziato a toccare alcune aree di investimento economico negli Stati Uniti ci sono, ma occorre che il cambiamento si osservi in modo coerente e anche in altri Paesi. Capital Economics continua a pensare che l’aumento di produttività generato dall’Ai sarà significativo (fino a +1,5% l’anno negli Usa, molto meno in Europa), ma si vedrà solo nella seconda metà del decennio.

Il ciclo dell’hype dell’intelligenza artificiale

L’Ai starebbe dunque seguendo il ciclo dell’hype illustrato da Gartner, proseguono gli analisti: al momento siamo vicini al picco di “aspettative gonfiate”, almeno per quel che riguarda l’impatto macroeconomico dell’intelligenza artificiale. Ciò suggerisce che presto entreremo in una fase di scetticismo che culminerà nel pessimismo e che potrebbe coincidere con lo scoppio della bolla sul mercato azionario. Anzi, per Capital Economics “scoppierà sicuramente”, perché questo è il l’andamento tipico delle innovazioni che scatenano entusiasmo e ottimismo. Può accadere per trend che non hanno alcun seguito, ma è successo anche per tecnologie che hanno cambiato il mondo.

Sarà così per l’Ai: i vantaggi di produttività diventeranno alla fine evidenti e dallo scoppio della bolla emergerà “una vasta infrastruttura che aiuterà a diffondere i benefici di questa tecnologia nell’economia globale“, scrivono gli analisti.

Allora la rivoluzione Ai sarà non più un hype o una bolla sul mercato, ma la nuova forma di una trasformazione digitale pervasiva. Fino alla prossima grande disruption tecnologica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5