L’INIZIATIVA

Intelligenza artificiale, via al Centro studi avanzati: in campo aziende e università

Con sede a Roma, il nuovo Csaia nasce da un’idea del professor Pier Paolo Menchetti. Nel comitato scientifico sette atenei, il Cnr e il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice. “Determinante la collaborazione pubblico-privato”

Pubblicato il 07 Dic 2023

Nasce in Italia, con sede a Roma, il Centro di Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (Csaia). L’iniziativa prende il la da un’idea del professor Pier Paolo Maria Menchetti (Ee Commission / Ema Chairman Expert Panels spinal devices in Orthopaedics, Traumatology, Rehabilitation, Rheumatologye socio fondatore), e vede coinvolti nel Comitato scientifico sette atenei italiani, il Cnr e il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice, con la partecipazione attiva di tre rettori in carica e di un ex rettore.

La mission? Aggregare saperi interdisciplinari

“Il Centro Studi ha come mission la volontà di aggregare saperi interdisciplinari, sia scientifici che umanistici”, spiega Menchetti. “È stato quindi indispensabile coniugare l’aspetto umanistico della questione, con la giurisprudenza, la filosofia, le arti, il diritto del lavoro, insieme alla medicina, all’ingegneria, alla fisica, alla matematica, alla cybersecurity. Abbiamo voluto coinvolgere a 360 gradi tanto le Università quanto le imprese che fanno ricerca, ritenendo che studi e applicazioni dell’intelligenza artificiale possano scaturire da un percorso di collaborazione tra pubblico e privato. Uno strumento che è nelle mani dell’uomo, una reale nuova rivoluzione industriale del terzo millennio. La grande innovazione rappresentata da questa Fondazione sta nel pensare all’intelligenza artificiale coinvolgendo tutti gli ambiti della conoscenza: in questo il Centro Studi è arrivato per primo. Non ci sono realtà concrete, a oggi, in cui vi sia un’unione tra discipline così diverse come all’interno della nostra realtà”.

L’AI è (anche) una questione filosofica

Giorgio Scichilone, docente di Scienze politiche e relazioni internazionali, presidente del Polo Territoriale Universitario di Trapani, Università degli Studi di Palermo e componente del comitato scientifico, aggiunge: “Csaia rappresenta un progetto ambizioso che ci mette in sintonia con il futuro che è già arrivato, al di là della retorica, e che vuole unire la dimensione scientifica a quella culturale, la componente accademica a quella industriale e professionale. L’intelligenza artificiale attraverserà la nostra vita sociale, è un salto antropologico molto delicato, è una questione filosofica. Serve consapevolezza, dobbiamo studiare questo nuovo strumento, non dobbiamo esserne dominati e questo anche grazie al frutto delle nostre ricerche, che metteremo al servizio della società, attraverso un parterre molto assortito, che fornirà un osservatorio veramente importante. L’intelligenza artificiale va a impattare sui profili normativi, andiamo a toccare punti sensibili della convivenza civile e ritengo che ci sia una strumentazione che deve necessariamente aggiornarsi. L’impianto normativo risulta in ritardo rispetto ai nuovi scenari che si aprono e questo è un altro aspetto su cui puntiamo l’attenzione. Il fine sono la promozione umana e la convivenza pacifica, il rispetto delle libertà fondamentali dell’individuo, il concetto di sicurezza. Il campo dell’etica”, chiosa Scichilone, “è prioritario in questa discussione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati