IL DOCUMENTO

Intelligenza artificiale, via alla consultazione per la nuova convenzione europea

Il comitato di esperti del Consiglio d’Europa prepara il terreno a un framework legale. Focus sulle questioni etiche. Rappresentanti di governi, pubbliche amministrazioni, organizzazioni internazionali, società civile, aziende, mondo universitario ed esperti potranno sottoporre le proprie osservazioni entro il 29 aprile

Pubblicato il 01 Apr 2021

intelligenza-artificiale_599579096

Il comitato di esperti del Consiglio d’Europa (Cahai) incaricato di preparare la futura convenzione europea sull’intelligenza artificiale ha lanciato una consultazione online multi-stakeholder. Il focus è sui temi etici connessi con l’adozione nell’Unione europea di tecnologie di Ai.

La consultazione del Cahai (Ad-hoc Committee on artificial intelligence) durerà fino al 29 aprile ed è aperta a tutti i portatori di interesse (rappresentanti di governi, pubbliche amministrazioni, organizzazioni internazionali, società civile, aziende, mondo universitario, tecnici) con l’obiettivo di raccogliere il più ampio numero possibile di punti di vista e sostenere il lavoro del Cahai Legal frameworks group, incaricato di predisporre gli elementi fondamenti della futura normativa.

La consultazione si presenta nella forma di questionario, accessibile dalla pagina dedicata del Cahai.

Un quadro legale per l’Ai in Europa

Dopo l’adozione dello studio di fattibilità a dicembre 2020 il Cahai sta preparando gli elementi di base per il quadro legale che sosterrà lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale in Europa sulla base degli standard del Consiglio d’Europa su diritti umani, democrazia e stato di diritto.

Il questionario sottoposto come parte della consultazione chiede tra l’altro su quali valori e principi debbano basarsi la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale, gli ambiti in cui sono necessarie maggiori tutele e quali politiche e soluzioni devono essere adottate affinché i sistemi di intelligenza artificiale rispettino gli standard etici e legali dell’Ue.

Le risposte ricevute e il relativo report del Cahai saranno pubblicati sul sito del comitato di esperti. Il report sarà consegnato al Legal frameworks group del Cahai come strumento non vincolante di supporto alla stesura del framework legale europeo sull’intelligenza artificiale.

Von der Layen: sull’AI “investimenti e regole chiare”

La Commissione europea, a sua volta, ha realizzato l’anno scorso un White paper sull’intelligenza artificiale e si prepara a presentare, il 24 aprile, il nuovo sistema europeo di norme sull’intelligenza artificiale, come annunciato dalla presidente Ursula von der Leyen. Questo quadro giuridico contemplerà “alcuni requisiti per le applicazioni ad alto rischio, per assicurarsi che utilizzino dati di alta qualità”, e garantirà “il controllo umano” dei sistemi basati sull’Ai.

In parallelo al quadro giuridico sarà presentato a fine aprile un nuovo piano per promuovere l’eccellenza europea nell’Ai, settore che, secondo Von der Leyen, ha bisogno “di investimenti ma anche regole chiare”.

Il framework normativo è dunque orientato principalmente sulla responsabilità civile della tecnologia e mirerà a regolare in particolare le applicazioni che comportano i maggiori profili di rischio. La presidente della Commissione lo ha ribadito in una lettera all’Europarlamento garantendo che sulle applicazioni più controverse saranno adottate particolari tutele.

Von der Leyen ha risposto così a una lettera di 116 eurodeputati che hanno chiesto alla Commissione di alzare il livello di attenzione sui pericoli per la tutela dei diritti fondamentali creati da alcune applicazioni di Ai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati