IL PATTO INTERNAZIONALE

Intelligenza artificiale, von der Leyen: “La legge Ue diventa globale”



Indirizzo copiato

Firmata la Convenzione quadro in occasione della conferenza informale dei ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa a Vilnius. In campo oltre ai Paesi Ue, altri Stati europei nonché Santa Sede, Usa, Canada, Messico, Giappone, Israele, Australia, Argentina, Perù, Uruguay e Costa Rica

Pubblicato il 5 set 2024



ursula von der leyen

È ufficiale il primo accordo internazionale sull’Ai legalmente vincolante: la vicepresidente della Commissione europea per i valori e le trasparenza, Věra Jourová, ha, infatti, firmato per conto dell’Ue la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto (Framework convention on artificial intelligence), un documento pienamente in linea con l’Ai Act dell’Unione europea, la prima legge complessiva al mondo a regolare questa tecnologia. La Convenzione copre i sistemi di intelligenza artificiale che potenzialmente interferiscono con i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, seguendo un approccio differenziato e basato sul rischio.

Con un post sul suo account X, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha accolto con favore la firma, avvenuta in occasione della conferenza informale dei ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa a Vilnius, in Lituania.

“In linea con la nostra legge sull’intelligenza artificiale”, ha scritto von der Leyen, la convenzione “fornisce un approccio comune per un’intelligenza artificiale affidabile e innovativa, compatibile con i valori democratici. L’Ue continuerà a promuovere l’innovazione al servizio delle persone”.

L’Ue alla guida della prima convenzione globale sull’Ai

L’Ue, rappresentata dalla Commissione e con il sostegno degli Stati membri, ha partecipato molto attivamente ai negoziati di questa convenzione. Hanno preso parte ai lavori anche altri Stati europei, nonché Santa Sede, Usa, Canada, Messico, Giappone, Israele, Australia, Argentina, Perù, Uruguay e Costa Rica. Sono, inoltre, stati accolti i contributi di 68 organizzazioni internazionali, tra imprese, università e rappresentanti della società civile.

La convenzione è coerente con tutte le leggi dell’Unione europea e include una serie di concetti chiave come: l’Ai deve essere centrata sulla persona, coerente con i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto; l’approccio risk-based; i principi chiave per un’Ai affidabile (ad esempio, trasparenza, robustezza, sicurezza, governance e protezione dei dati); trasparenza per i contenuti generati dall’Ai e nelle interazioni con i sistemi di intelligenza artificiale; documentazione, responsabilità e rimedi più forti; supporto per l’innovazione sicura attraverso sandbox normative; obblighi di gestione del rischio; obblighi di documentazione; meccanismi di supervisione delle attività di intelligenza artificiale. È prevista la possibilità di vietare sistemi Ai che chiaramente rappresentano una minaccia ai diritti fondamentali.

Questo quadro è definito necessario per fornire a livello internazionale dei criteri per affrontare i rischi posti dall’Ai per i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.

Il framework normativo per tutelare diritti umani e democrazie

La Convenzione prevede un approccio comune per garantire che le attività all’interno del ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale siano compatibili con i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, senza frenare l’innovazione o minare la fiducia verso la tecnologia.

I principi e gli obblighi previsti dalla Convenzione si applicheranno alle attività nell’ambito del ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale usati da autorità pubbliche o attori privati. Per quanto riguarda le aziende private, queste devono affrontare i rischi e gli impatti dei sistemi di intelligenza artificiale in modo da allinearsi con gli obiettivi della Convenzione, ma possono farlo o applicando direttamente gli obblighi della Convenzione o mediante misure alternative appropriate.

La Convenzione include esenzioni per la ricerca e lo sviluppo, nonché per la sicurezza nazionale ed è aperta all’adesione ai membri del Consiglio d’Europa, all’Ue e ad altri paesi terzi in tutto il mondo. La convenzione sarà attuata nell’Ue mediante l’Ai Act.

La firma da parte della commissaria Jourovà esprime l’intenzione dell’Ue di diventare parte della Convenzione. A seguito di ciò, la Commissione europea preparerà una proposta per il Consiglio per concludere la Convenzione. Anche il Parlamento europeo dovrà dare il suo consenso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5