DIGITAL TRANSFORMATION

Intelligenza artificiale nei data center Intel: “Business da 200 miliardi di dollari”

Il colosso dei chip californiano stima il potenziale mercato raggiungibile con le sue soluzioni di data-centric computing nel 2022: “Pronti a cavalcare le innovazioni cloud, edge, analytics, 5G e computer vision”

Pubblicato il 10 Ago 2018

intelligenza-artificiale_579200824

C’è un mercato potenziale da 200 miliardi di dollari nel 2022 per il data-centric business di Intel: lo ha detto Navin Shenoy, executive vice president e general manager del Data Center Group del colosso americano dei chip, nel suo intervento al Data-centric innovation summit di Intel. La cifra fornita da Shenoy rappresenta il cosiddetto Total addressable market, il mercato che Intel pensa di poter raggiungere con le sue soluzioni per il data-centric computing, ovvero l’elaborazione automatizzata di volumi sempre più massicci di dati strategici per le imprese di molteplici settori industriali alle prese con la digital transformation e in cui l‘apporto delle tecnologie di intelligenza artificiale sarà sempre più rilevante.

Il top manager ha detto che Intel ha ricavato oltre un miliardo di dollari di fatturato nel 2017 solo dai clienti che gestiscono le applicazioni di AI sui processori Intel Xeon nei data center, un segmento di business in cui il chipmaker californiano continua a investire ampliando il portaglio prodotti e migliorando le prestazioni. In ambito AI, ha sottolineaato Shenoy, le performance dei prodotti Intel sono migliorate complessivamente di oltre 200 volte dal 2014.

“Trovo stupefacente il fatto che il 90% dei dati globali sia stato generato solo negli scorsi due anni”, ha detto Shenoy. “E gli analisti prevedono che entro il 2025 i dati cresceranno di dieci volte per raggiungere 163 zettabyte. Dobbiamo però ancora imparare a sfruttare a pieno il loro potenziale. Non andrei molto lontano dal vero affermando che oggi solo circa l’1% dei dati viene utilizzato, elaborato e usato per decisioni di business. Immaginate allora che cosa potrebbe accadere se fossimo in grado di far leva con efficacia su molti più dati e proiettarli su vasta scala”. Shenoy ha indicato come esempio il settore dei trasporti, dove la sicurezza delle persone potrà essere enormemente potenziata grazie alla guida autonoma. C’è però bisogno di un insieme di tecnologie che lavorino all’unisono, come “computer vision, edge computing, mapping, cloud e intelligenza artificiale”. Per questo Intel ha adottato un modo nuovo di vedere il computing e la tecnologia data-centric: è una visione olistica, che implica la capacità di spostare, elaborare e conservare i dati velocemente.

Negli ultimi anni l’azienda americana ha perseguito con determinazione una strategia di diversificazione dal business tradizionale, i chip per computer, concentrandosi anche sull’offerta di potere computazione per applicazioni web-based nei data center. Shenoy ha affermato che aiutare i clienti a “spostare, conservare e elaborare i dati” è stata “la più grande opportunità nella storia dell’azienda” e ora l’attività centrata sui dati è pronta a diventare core business per il chipmaker facendo leva su analytics e AI, ma anche sullo spostamento delle attività sul cloud e la transizione delle comunicazioni mobili sul 5G. Se a queste tecnologie si aggiugono incremento del potere computazionale, innovazioni nella connettività, nello storage, nella memoria e negli algoritmi, ecco che si arriva a “un modo del tutto nuovo di concepire l’infrastruttura“, ha concluso Shenoy: una massiccia e costante produzione di dati che rende il data-centric computing “un’eccezionale opportunità da 200 miliardi di dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati