IL PROGETTO

Interage, studenti tutor di anziani (e viceversa)

Il progetto è promosso da Fondazione mondo digitale, Cna Pensionati e si avvarrà della collaborazione di Google. Gli studenti daranno competenze digitali agli artigiani “over”, questi insegneranno loro l’imprenditorialità e i saperi del made in Italy

Pubblicato il 09 Ott 2013

Scambio di competenze tra nativi digitali e anziani maestri del made in Italy: è questo “Interage”, il progetto per la formazione intergenerazionale e la creazione di nuove opportunità di lavoro, promosso da Cna Pensionati, Fondazione mondo digitale e Google, che partirà in via sperimentale a fine ottobre in nove scuole italiane di tre regioni (Piemonte, Lazio, Campania), coinvolgendo 300 studenti e 150 anziani iscritti a Cna Pensionati. Gli studenti faranno così da tutor “tecnologici” per gli anziani artigiani e questi agiranno come maestri di imprenditorialità.

Secondo i dati dell’Osservatorio Ipsos realizzato per conto di Cna sul rapporto tra pensionati e mondo digitale, sono ancora una esigua minoranza gli anziani che si cimentano in attività digitali più evolute come chat e messaggistica istantanea, comunicazione attraverso blog e social network (21% dei pensionati internauti), condivisione di contenuti propri sul web (17%). L’attività che maggiormente impegna i pensionati internauti è lo scambio di opinioni su tematiche politiche e sociali; tuttavia anche in questo caso meno di un terzo (28%) è coinvolto.

Da un lato la disoccupazione, i cervelli in fuga, le nuove generazioni che si affacciano sul mondo del lavoro e faticano a trovare una propria collocazione; dall’altro la popolazione “over” spesso esclusa dalla rivoluzione sociale e digitale: il progetto Interage vuole superare questa separazione, nella convinzione che lo scambio intergenerazionale di competenze tra giovani e adulti possa determinare un reciproco arricchimento dei rispettivi saperi. Così si aiutano i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro, e i meno giovani a restare sempre attivi.

Lo scambio di conoscenza tra giovani e adulti sarà così articolato: i primi potranno introdurre gli aged ai segreti del web e delle tecnologie; i secondi metteranno a disposizione dei ragazzi la loro esperienza professionale, con consigli e suggerimenti utili per orientare le proprie idee progettuali su nuove attività imprenditoriali o su iniziative già esistenti da rilanciare. Il progetto prevede: incontri intergenerazionali nelle scuole su Ict, arti e mestieri e nuove idee imprenditoriali; seminari a cura di esperti Google sulle potenzialità del web per lo sviluppo di imprese e sull’utilizzo delle Google Apps; visite guidate in azienda; piattaforma on line phyrtual.org per avviare iniziative di crowdfunding; insieme di valori, culture e storie degli artigiani che rappresentano il made in Italy; kit didattico, pillole digitali e reportage.

“La rivoluzione digitale è per gli anziani un vero e proprio scoglio che i ragazzi possono aiutare a superare” spiega il presidente di Cna Pensionati, Giancarlo Pallanti. “Il progetto Interage è un perfetto esempio di come i concetti di invecchiamento attivo e di scambio intergenerazionale possono essere tradotti in realtà. I nostri artigiani rappresentano preziosi messaggeri di saperi che le nuove generazioni fanno fatica ad apprezzare”.

Internet rappresenta una grande opportunità”, sottolinea Laura Bononcini, Public policy & Government Relations manager, Google Italy, “per chi si affaccia nel mondo del lavoro, ma anche per tutti coloro che, al termine della propria esperienza professionale, vogliono utilizzarlo nella loro vita quotidiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati