DECRETO GIUSTIZIA

Intercettazioni, per le procure nuova infrastruttura digitale

Il Governo metterà a disposizione una piattaforma che, nella piena autonomia della magistratura, agevolerà il lavoro dei Pm. Esteso l’utilizzo ad alcuni reati come quelli legati al trasporto dei rifiuti e alle ipotesi di sequestro di persona

Pubblicato il 08 Ago 2023

Carlo Nordio

Un archivio digitale per la conservazione delle intercettazioni ed estensione delle intercettazioni anche ambientali a reati particolarmente gravi: per i Pm il governo Meloni prevede una nuova infrastruttura digitale a tutela della sicurezza e certezza del dato, ma senza ledere l’autonomia dei singoli procuratori, come predisposto dal decreto giustizia approvato dal Consiglio dei ministri.

“Ho detto fin dal primo giorno che sono contrario alle intercettazioni a strascico e sono contrario alla diffusione pilotata che vulnera la dignità dei terzi, ma non sono contrario alla intercettazioni come mezzo di prova per i reati più gravi. Su questo abbiamo colmato le lacune e dato un sigillo a quelli che sono i reati più gravi”, ha affermato il ministro della Giustizia Carlo Nordio, ministro della Giustizia Carlo Nordio in conferenza stampa. “Abbiamo adottato un provvedimento su richiesta delle procure e, in particolare, della Direzione nazionale antimafia per garantire la sicurezza dei dati delle intercettazioni”.

La creazione degli archivi digitali “Non comporta assolutamente l’accesso del ministro ai dati; si tratta di una riorganizzazione tecnologica, tra l’altro complessa e dispendiosa, per rendere più razionale e garantita la conservazione”, ha proseguito Nordio. Al ministero spettano, infatti, l’allestimento e la manutenzione delle infrastrutture, ma il ministero non può avere accesso ai dati in chiaro, ha evidenziato il ministro: “Le intercettazioni vengono oggi gestite da 134 procure: queste resteranno sovrane nell’accesso ai dati, ma la gestione dei server verrà accentrata in 4 sedi per garantire l’integrità e la segretezza dei dati sensibili”.

L’istituzione delle nuove infrastrutture digitali avverrà con un percorso a tappe, attraverso più decreti del ministro della Giustizia.  

Decreto giustizia: le intercettazioni

“Il governo Meloni ha esteso l’utilizzo delle intercettazioni ad alcuni reati come quelli legati al trasporto dei rifiuti e alle ipotesi di sequestro di persona. Una risposta chiara, con i fatti, a chi prova a raccontare un’altra storia”, dichiara in una nota Carolina Varchi, deputata di Fratelli d’Italia. “Il disegno di legge approvato oggi in Consiglio dei ministri interviene su diversi settori, dalla cultura alla giustizia. Oltre a estendere i confini dei reati per i quali possono essere disposte le intercettazioni, il governo metterà a disposizione delle Procure una nuova infrastruttura digitale che, nella piena autonomia della magistratura, agevolerà il lavoro dei Pm”.

Nell’articolo 1 del decreto giustizia si prevede l’estensione delle intercettazioni, anche ambientali (le cosiddette cimici), come strumento investigativo, ad una serie di ipotesi di reato di criminalità grave, come quelle aggravati dal ”metodo mafioso”, con finalità di terrorismo, reati di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e sequestro di persona a scopo di estorsione.

L’articolo 2 prevede la creazione di archivi digitali inter-distrettuali per la conservazione delle intercettazioni registrate. I pm lavoreranno in autonomia ma i dati delle intercettazioni confluiranno in archivi digitali inter-distrettuali allestiti e mantenuti dal ministero della Giustizia. I dati saranno cifrati e, quindi, illeggibili per il ministero, ma anche protetti da eventuali “fughe di notizie”.

Gli archivi digitali inter-distrettuali

Le attività di intercettazione sono di pertinenza solo del singolo ufficio del pubblico ministero, ma si introduce l’istituzione di nuove infrastrutture digitali, per assicurare nuovi, più elevati e più uniformi livelli di sicurezza, efficienza e economicità. Gli archivi digitali – si legge nel decreto – sono pensati per risolvere la criticità, sollevate anche dal procuratore nazionale antimafia e da numerosiprocuratori, su gestione e capienza degli archivi attualmente presenti presso ogni Procura.

Compito del ministero della Giustizia sarà l’allestimento e la manutenzione delle infrastrutture: i dati restano coperti dal segreto investigativo e nessuno, impegnato nell’allestimento o manutenzione, potrà in alcun modo avere accesso ai dati, che non saranno in chiaro.

Più decreti del Ministero serviranno per individuare infrastrutture adeguate e requisiti tecnici essenziali, per disciplinare collegamenti telematici con i luoghi di ascolto, per l’effettiva migrazione dei dati e per l’archiviazione dei nuovi dati acquisiti (un passaggio, quest’ultimo, che sarà concordato con i singoli procuratori).

I dati e l’indipendenza dei pm

La sicurezza dei dati è la prima esigenza dietro la creazione di un’infrastruttura digitale. Gli archivi delle intercettazioni saranno localizzati presso i pubblici ministeri, con un articolato processo che si concluderà con la migrazione dei dati conservati dalla singole procure e il conferimento dei nuovi dati acquisiti nel corso dell’attività di intercettazione. Questo processo sarà governato dalla direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, anche se le singole operazioni saranno effettuate d’intesa con i singoli procuratori.

All’interno di questo nuovo modello organizzativo, il decreto intende preservare le attuali disposizioni di legge che affidano ai procuratori i compiti di direzione, organizzazione e sorveglianza sulle attività di intercettazione, sui relativi dati, sugli accessi e sulle operazioni compiuti sui dati stessi.

Tra le altre norme del decreto Giustizia ci sono anche quelle che eliminano il reato di abuso d’ufficio e rimodulano il traffico delle influenze, e ancora quelle che riorganizzano il Ministero della Cultura e che mettono fine, anche dal punto di vista legislativo, alle maggiori restrizioni legate alla pandemia da Covid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati