SPACE ECONOMY

Internet alla velocità della luce, il grande sogno di Elon Musk

Il fondatore di Tesla Moros e inventore di PayPal punta a realizzare una rete di 700 satelliti low cost. I dati rimbalzeranno nel vuoto dello spazio bypassando cavi e router: nascerà così un mega-provider che potrebbe cambiare lo stesso meccanismo dell’attuale WWW

Pubblicato il 16 Feb 2015

elon-musk-paypal-150119174324

Come tutti i progetti di Elon Musk – fondatore e Ceo della società di auto elettriche Tesla Motors, di SolarCity e della compagnia spaziale SpaceX – sembra tratto da un fumetto o da un visionario racconto di fantascienza.
L’uomo ha inventato PayPal; vuole rendere universale l’automobile elettrica; trasformare in una faccenda banale viaggiare nello spazio. E solo pochi giorni fa ha annunciato la sua volontà di costruire un circuito di prova per i primi test di Hyperloop, il super treno che fa diventare l’Alta Velocità di oggi una patetica lumaca. Ma non basta: oggi ha in mente un piano apparentemente pazzesco: costruire una rete di circa 700 satelliti collocati in orbita bassa, poco costosi e miniaturizzati, attraverso cui correrà velocissimo e direttamente il traffico di Internet, che abbandonerà gli attuali cavi terrestri e sarà accessibile da ogni luogo del Pianeta.

Un’operazione che costerà la cifra di 10-15 miliardi di dollari, forse di più, ma che nasconde un obiettivo assolutamente incredibile: con i proventi della gestione di questa SuperRete planetaria, dice Musk, si potrà finanziare la conquista spaziale del pianeta Marte da parte dell’umanità.
Come si vede, un piano che ha dell’incredibile. Ma che è concreto, se è vero che nei giorni scorsi aziende tutt’altro che disattente ai loro interessi come Google e la compagnia di mutual funds Fidelity hanno già deciso di scommettere su SpaceX, immettendo nel capitale della compagnia di Musk la discreta somma di un miliardo di dollari, che corrisponde a una quota pari a circa il 10 per cento della società spaziale. Tutto, pur di far parte sin dall’inizio di un’operazione che non solo aprirà la porta dell’accesso a Internet a ogni abitante della Terra, ma che automaticamente darebbe vita al più colossale e globale Internet provider mai concepito.

Un provider che potrebbe diventare una macchina da soldi, e che forse cambierà in modo radicale lo stesso meccanismo di funzionamento dell’attuale World Wide Web. Sì, perché grazie alla costellazione di satelliti – circa 750, collocati a un’altezza di soli 750 chilometri da terra, e non alla tradizionale quota geostazionaria di 22.000 chilometri – sarà possibile bypassare i rallentamenti oggi inevitabilmente legati alle connessioni cablate in fibra, e peraltro dovuti anche alla natura stessa di Internet, concepita a suo tempo per far passare pacchetti di dati attraverso giri lunghissimi anche attraverso reti di comunicazione interrotte parzialmente da un attacco atomico.

In futuro, così, i dati invece di attraversare decine di router e reti cablate rimbalzerebbero da satellite a satellite fino a raggiungere quella più vicino alla destinazione, per poi tornare a un’antenna a terra.
“Il nostro obiettivo”, dice ha detto Musk in un’intervista a Bloomberg Businessweek – è creare un sistema di comunicazione globale che sia più grande di qualsiasi cosa discussa fino a oggi. La luce è più veloce del 40% nel vuoto dello spazio che nelle fibre”.

Il progetto avrà come base operativa Seattle, sarà una sussidiaria di SpaceX, partirà con 60 scienziati provenienti da tutto il mondo ma ne recluterà altri mille entro i prossimi tre o quattro anni; la prima generazione di satelliti verrà realizzata nel giro di 5 anni, mentre il progetto globale potrebbe impiegare 15 anni per andare a pieno regime. E come detto, in realtà servirà per finanziare la colonizzazione di Marte.

Il Pianeta Rosso, per Musk, è la Nuova Frontiera dell’umanità, ed è questo il vero obiettivo di tutte le sue imprese: mettere a punto razzi in grado di raggiungere Marte, e poi costruire una colonia popolata da persone, e in contatto costante con la Terra. Secondo l’imprenditore di origine sudafricana, il sistema di comunicazione diventerà “una fonte di reddito a lungo termine sufficiente per finanziare una città su Marte”, e se nel caso sarà usato per dotare la colonia di una rete globale di comunicazioni.
Va detto che questo non è affatto l’unico piano di “connettività globale”. Facebook scommette sui droni; Google ha investito sempre sui droni e sui palloni aerostatici; sempre sui satelliti punta OneWeb, una startup che ha ottenuto investimenti da Qualcomm e Virgin Group. Ma il piano di Musk, se andrà in porto, pare avere una marcia in più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati