L'ANALISI DEL WEF

Internet è ancora un “lusso”: India e Cina i Paesi con più persone disconnesse

Nonostante gli alti tassi di sviluppo dei Paesi centinaia di milioni di persone restano offline. Per percentuale di abitanti senza accesso a Internet sul totale della popolazione (oltre il 90%) le maglie nere spettano però a Corea del Nord, Sud Sudan e Eritrea

Pubblicato il 30 Dic 2020

Internet-access-Wef

Il traguardo della connettività Internet universale è ancora lontano, nonostante l’adozione di Internet continui a crescere in tutto il mondo. Secondo un’analisi del Wef su dati di DataReportal, le persone connesse alla Rete sono più che raddoppiate dal 2010, ma una porzione significativa della popolazione mondiale non è online, con alcuni Paesi che restano gravemente indietro in un divario digitale ancora molto ampio. La Cina, ormai prima economia mondiale, e l’India, il secondo maggior mercato mondiale di Internet (dopo la Cina, secondo Statista), sono i Paesi dove le persone “disconnesse” sono più numerose.

I dieci Paesi con più persone offline

Secondo la Top ten pubblicata sul sito del Wef, l’India è il Paese del mondo con più persone offline: il 50% della popolazione, pari a quasi 700 milioni di individui. Segue la Cina, con il 41% della popolazione disconnessa (quasi 600 milioni di persone). Per numerosità di utenti senza accesso a Internet, il terzo posto spetta al Pakistan (142 milioni di persone senza accesso a Internet, il 65% della popolazione), seguito da Nigeria (118 milioni, 58% del totale), Bangladesh (97 milioni, 59%), Indonesia (96 milioni, 36%).

In Etiopia ben l’81% delle persone è senza accesso a Internet (92 milioni); nella Repubblica democratica del Congo l’81% o 71 milioni di persone sono offline.

La Top ten è chiusa da Brasile (61 milioni di persone offline, pari al 36% della popolazione) e Egitto (quasi 47 milioni offline, il 46% del totale).

Il divario digitale cinese, spiega il Wef, è in parte legato all’enorme distanza tra Cina urbana e Cina rurale. Il 39% dei cinesi (dato del 2019) vive in zone rurali, in molti casi prive di accesso a Internet e di competenze digitali. Durante la pandemia, un terzo degli alunni delle scuole elementari non ha potuto seguire le lezioni online; nelle città solo il 5,7% non è riuscito a partecipare all’online learning.

I dieci Paesi dove quasi nessuno ha Internet

Sul totale della popolazione ci sono Paesi che sono ancora più indietro, rileva il Wef. In Corea del Nord, il 100% della popolazione è offline (25,7 milioni di persone). In Sud Sudan il 92% (oltre 10 milioni) non ha Internet, in Eritrea è offline sempre il 92% (oltre 3 milioni). La classifica dei Paesi in grave digital divide prosegue con Burundi (90% della popolazione disconnessa), Somalia (90%, 14 milioni di persone), Niger (88%, più di 20 milioni di persone), Papua Nuova Guinea (88%), Liberia (88%), Guinea-Bissau (87%), Repubblica Centro-africana (86%).

Ovviamente i motivi dietro queste scoraggianti percentuali sono diversi. La dittatura in Nord Corea impedisce alla popolazione l’accesso a Internet (riservato a pochi eletti). Per i cittadini esiste una sorta di intranet nazionale chiamata Kwangmyong.

In Sud Sudan sono invece principalmente la guerra civile e le condizioni di povertà della maggior parte della popolazione a perpetuare il divario digitale, insieme a uno sviluppo infrastrutturale quasi inesistente (solo il 2% della popolazione ha accesso all’elettricità).

In Papua New Guinea, l’80% della popolazione vive in aree rurali largamente emarginate.

Spiragli di crescita

Nonostante il quadro desolante, gli accessi a Internet continuano ad aumentare e in alcune regioni la crescita comincia a prendere ritmo. La classifica del Wef non manca di indicare le aree con i tassi di sviluppo più incoraggianti: la Top five è guidata dall’Africa centrale (+40% di nuovi accessi nel 2020 rispetto al 2019), seguita da Asia del Sud (+20), Africa del Nord (+14%), Asia occidentale (+11%) e Caraibi (+9%).

A trainare i numeri è in questo caso la Repubblica democratica del Congo, dove, nonostante il forte divario, il numero di utenti Internet è cresciuto del 122% in un anno (+9 milioni di persone connesse). Il miglioramento è favorito dall’impegno delle organizzazioni no-profit ma anche dagli investimenti di aziende come Facebook, che ha investito nella diffusione della connettività in Africa. Anche l’India presenta importanti tassi di crescita (+23% tra il 2019 e il 2020), pari a 128 milioni di nuovi utenti Internet.

Le classifiche mondiali potrebbero dunque modificarsi rapidamente nei prossimi anni. Con questi tassi di crescita, sottolinea il Wef, presto un altro miliardo di persone potrebbe entrare nel mondo online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati