IL RAPPORTO ITU

Internet, è boom di utenti a livello globale. Ma sono ancora 3 miliardi gli “esclusi digitali”

In due anni sono cresciuti di circa 800 milioni di unità (+17%) gli individui che hanno effettuato l’accesso al Web. Sprint dall’emergenza pandemica, soprattutto nei Paesi emergenti. Ancora troppe le persone che non possono connettersi. “Servono soluzioni digitali ad hoc”

Pubblicato il 01 Dic 2021

internet-reti-fibra-131210183033

Con l’emergenza Covid-19 si è assistito all’esplosione dell’uso di Internet a livello globale. Nel 2021, infatti, sarebbero circa 4,9 miliardi le persone che hanno utilizzato il Web: 800 milioni di utenti in più rispetto ai 4,1 miliardi del 2019. A stimarlo è l’edizione 2021 di Facts and Figures, il rapporto annuale dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit), l’istituzione specializzata dell’Onu. Tra i 4,9 miliardi di persone che hanno utilizzato Internet nel 2021, evidenzia il documento, sono centinaia di milioni quelli che si sono connessi solo in modo occasionale con dispositivi in condivisione o con una connessione a bassa velocità.

Il Covid come motore della crescita di Internet

L’aumento “insolitamente” alto del numero di utenti Internet, rileva Uit, “suggerisce che le misure adottate durante la pandemia, a partire dai vari lockdown e dalla chiusura delle scuole, insieme alla necessità delle persone di stare al passo con le notizie, di accedere ai servizi pubblici, conoscere la situazione sanitaria, fare acquisti online e effettuare operazioni bancarie online, hanno favorito un boom della connettività legata al Covid che ha permesso di connettere quasi 782 milioni di persone in più rispetto al 2019, che rappresenta un aumento del 17%”.

La forte crescita osservata dal 2019 è in gran parte dovuta all’incremento dell’uso di Internet nei paesi in via di sviluppo, dove la penetrazione di Internet è aumentata di oltre il 13%. Nei 46 paesi designati dall’Onu come i meno sviluppati l’aumento medio è stato superiore al 20%.

Ancora 2,9 miliardi di “esclusi digitali”

“Mentre circa due terzi della popolazione dispone di un accesso a Internet, c’è ancora molto da fare per connettere tutti gli abitanti del pianeta”, spiega il segretario generale dell’Uit, Houlin Zhao, che promette: “L’Uit lavorerà con tutte le parti per assicurarsi che siano in atto gli elementi costitutivi per collegare i restanti 2,9 miliardi. Siamo determinati a garantire che nessuno venga lasciato indietro”.

Molti di questi “esclusi digitali” affrontano sfide formidabili tra cui povertà, analfabetismo, accesso limitato all’elettricità e mancanza di competenze e consapevolezza digitali, nota il rapporto. “Sarebbero necessarie soluzioni digitali per ridare energia allo sviluppo sostenibile e aiutare a rimettere in carreggiata i paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdg) per il 2030”, aggiunge Doreen Bogdan-Martin, Direttrice del Telecommunication Development Bureau di Uit. “Sfortunatamente, le comunità identificate nell’Agenda 2030 come le più a rischio di essere lasciate indietro sono le stesse comunità che ora vengono lasciate indietro digitalmente”.

Il gap tra uomini e donne e la sfida delle aree rurali

Il divario digitale tra uomini e donne si sta riducendo a livello globale, ma persistono forti disuguaglianze nei paesi poveri. Nel mondo, il 62% degli uomini usa mediamente Internet contro il 57% delle donne. “Sebbene il divario digitale tra uomini e donne si stia riducendo in tutte le regioni del mondo e sia praticamente inesistente nei paesi sviluppati (con l’89% degli uomini e l’88% delle donne online)”, rileva l’Uit, “permangono forti disuguaglianze nei paesi meno sviluppati (31 % di uomini connessi, rispetto a solo il 19% delle donne) e nei paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare (38% degli uomini connessi contro il 27% delle donne)”.

Il gap tra uomini e donne, infatti, resta particolarmente marcato in Africa (35% degli uomini connessi contro il 24% delle donne) e negli Stati Arabi (68% degli uomini connessi contro il 56% delle donne). A livello globale, le persone che vivono nelle aree urbane hanno il doppio delle probabilità di utilizzare Internet rispetto a quelle che vivono nelle aree rurali (76% delle persone online nelle aree urbane, rispetto al 39% nelle aree rurali). Nei paesi meno sviluppati, gli abitanti delle città hanno quasi quattro volte più probabilità di utilizzare Internet rispetto alle persone che vivono nelle aree rurali (il 47% delle persone connesse nelle aree urbane, rispetto al 13% nelle aree rurali). Infine, in media, il 71% della popolazione mondiale di età compresa tra 15 e 24 anni utilizza Internet, rispetto al 57% delle persone in tutte le altre fasce di età.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati