BROWSER

Internet Explorer, il lungo addio

Microsoft ha staccato la spina a tutte le versioni precedenti la numero 11. Lasciando più vulnerabili gli utenti che non lo abbandonano. Un colpo di spugna che chiude per sempre una stagione nata nel 1995 e proseguita fra alti e bassi. E grandi critiche. Ma, come dice Douglas Adams (la quinta Guida galattica per autostoppisti), “Addio, e grazie di tutto il pesce”

Pubblicato il 13 Gen 2016

explorer-150318113636

Quando una storia finisce, che fare? Salutarsi, ma andare oltre, senza rimpianti. Forse non a tutti riesce, perlomeno nella vita, ma per l’informatica dovrebbe essere più semplice. Oppure no?

È difficile dare l’addio a Internet Explorer, il tanto vituperato browser di Microsoft che ha segnato la nascita di Internet e il tentativo di flettere i muscoli ed esercitare la capacità di distorcere al concorrenza caratteristica (e pericolosa) per un monopolista. Bill Gates con Explorer voleva governare il mondo della rete, cioè il futuro, ma non c’è riuscito. E le cifre bulgare della diffusione di quello strumento che ha mandato in soffitta Mosaic e poi Netscape Navigator (qualcuno li ricorda ancora? Eppure sono stati i primi, veri browser che hanno inventato il web) oggi non ci sono più. Oggi pesa per circa un quinto del mercato, un bello scivolone rispetto al 90 e passa del periodo d’oro 2002–2005.

Microsoft ha perso il primato dietro a Firefox e soprattutto Chrome di Google (ma un po’ anche a Safari di Apple soprattutto nel mobile) e si reinventa con un nuovo sfogliatore web di nome Edge (già chiamato “Spartan” in fase di sviluppo) che nelle intenzioni dovrebbe essere il punto di forza di Windows 10, anche se il mercato PC fotografato nei dati di Gartner e IDC sembra un bollettino di guerra con un –10% nell’ultimo trimestre e fa temere che la nuova strategia di Satya Nadella possa trovare il suo primo, vero inciampo.

Comunque, non è di futuro che si parla, ma di quell’eterno passato in cui è congelata mezza rete, cioè Internet Explorer. Una tecnologia per la navigazione che sembrava eterna e che oggi ci regala un ultimo, lungo addio: iniziato l’end of support ieri, solo la versione Internet Explorer 11 per Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 continuerà a ricevere il supporto tecnico e soprattutto gli aggiornamenti di sicurezza. Le altre versioni vengono lasciate a se stesse da Microsoft, e non senza ragione: è tempo per chi vive nel passato di andare verso il presente. Senza dimenticare che nei computer più vecchi sui quali non “gira” l’ultima versione di Internet Explorer o per questioni di potenza o di compatibilità del sistema operativo (ad esempio, Windows XP), è sempre possibile fare ricorso a browser di terze parti come Firefox e Chrome ma soprattutto come quelli “indipendenti” e molto leggeri nella richiesta di funzionalità.

L’addio di Explorer sarà lungo e travagliato, perché la durata del ciclo di vita complessivo di questo prodotto, nato nel 1995 sulle ceneri di un primo tentativo fatto l’anno prima utilizzando codice preso da Spyglass Mosaic (un browser parente ma non direttamente emanazione del Mosaic di NCSA) è davvero lunghissima. Microsoft, che ha fatto della retrocompatibilità la sua arma vincente (ad esempio con Linux, quando il sistema operativo open minacciava di entrare nel settore desktop, o con la stessa Apple), è in realtà molto in difficoltà poi a dare l’addio per via della enorme base installata soprattutto nei settori delle grandi aziende, delle pubbliche amministrazioni, dei paesi non tecnologicamente avanzati.

Risultato? La coperta troppo corta che lascia scoperti i piedi oppure la testa: se Microsoft chiede ai suoi utenti, come ha fatto nei mesi scorsi, di darsi da fare e di passare a versioni più recenti, viene criticata perché toglie compatibilità e costringe molti a migrare verso nuove soluzioni. D’altro canto, se porta avanti la compatibilità ancora, viene accusata di non curare la tecnologia, di cattivi funzionamenti (perché rendere “stabile” un sistema che sia anche capace di far girare software pensati dieci, venti o trent’anni fa è complicato), di insicurezza, di una peculiare idea di cosa voglia dire essere compatibili (perché Explorer interpretava in modo molto proprietario gli standard aperti del web, con problemi di ottimizzazione dei siti a seconda del browser usato: stava qui il nocciolo dell’accusa di abuso della posizione dominate).

E in realtà, al di là della grande diffusione e delle accuse di abuso della posizione di monopolio, il vero grande problema di Internet Explorer è soprattutto nel nome. Perché il passaggio che Nadella porta avanti è in realtà un cambiamento tecnologico come già ce ne sono stati nella storia più che ventennale del browser di Microsoft ma anche un riposizionamento di marketing. Internet Explorer è associato a parole come lentezza, insicurezza, pericolo. Anche quando non era colpa del modello di sicurezza debole portato avanti in passato. Semplicemente perché tutti o quasi hanno usato questo software per navigare in rete per decenni e quindi hanno scoperto le prime spine della rosa odorosa del web proprio con Internet Explorer. In molti hanno scoperto che, oltre ai virus, c’erano anche altri tipi di possibile pericoli e attacchi che venivano dalla rete. E l’hanno scoperto con Internet Explorer, che ha pagato pegno facendosi la fama di essere “insicuro” e “instabile”. Non immeritata ma neanche così definitiva come molti critici sostengono.

Adesso è invece arrivato il momento dell’addio. I guru della rete consigliano di passare ad altro, di fare come si fa nella vita dopo un addio: ricordare il buono che c’è stato e andare oltre. Perché, come dicono i consulenti neo-tribali e gli astrologi del senso comune declinato al digitale, la rabbia è come un tizzone ardente: brucia chi la porta con sé, non il suo destinatario. Quindi lasciamo andare Internet Explorer: parafrasando Douglas Adams, addio e grazie per tutto il pesce, a prescindere da quanto fosse realmente fresco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati