L'INDAGINE

Internet, gli italiani online un terzo della vita fra lavoro, streaming e social

Il nostro Paese sesto nella classifica elaborata da NordVpn: prima di noi Taiwan, Corea del Sud, Messico, Brasile e Hong Kong. Le lunghe ore trascorse sul web fanno proliferare le informazioni personali condivise e aumenta il rischio di diventare vittime di hacker e malintenzionati

Pubblicato il 05 Dic 2022

Immagine2
Gli italiani passano oltre un terzo della propria vita online, per la precisione 30 anni, 5 mesi e 19 giorni:  è quanto emerge da un’indagine condotta da NordVpn, su un campione tra i 18 e i 64 anni. L’indagine mostra come l’Italia sia sesta in questa particolare classifica sul tempo trascorso online, superata solo da Taiwan, Corea del Sud, Messico, Brasile ed Hong Kong, che in media passano online fino a 44 anni della propria esistenza.

Come viene speso il tempo online dagli italiani

Secondo NordVpn, un terzo del tempo trascorso dagli italiani online – 21 ore su 61 – è dedicato al lavoro, mentre il restante se ne va soprattutto per altre attività online, tra le quali spicca lo streaming tv (su piattaforme come Netflix, Disney+ o Prime video), a cui nel Belpaese si dedicano in media 7 ore e 44 minuti ogni settimana, oppure i social media, sui cui si trascorrono 7 ore e 14 minuti. 
 
Altre 4 ore e 44 minuti a settimana sono dedicate alla visione di video, ad esempio su YouTube, mentre 4 ore e 38 minuti sono passate ad ascoltare musica su Spotify, Apple Music, SoundCloud e piattaforme simili. Oltre a ciò, 3 ore e 16 minuti a settimana vengono spese per la ricerca, 2 ore e 26 minuti per l’e-commerce e altre 2 ore e 13 minuti per servizi amministrativi e di online banking. In media, gli italiani si connettono alle 8:47 e si disconnettono attorno alle 21:53.

Più tempo trascorso online, più rischi di sicurezza informatica

Il tempo trascorso online non è però un indicatore necessariamente neutrale ma può anche far luce su alcune criticità legate alla sicurezza informatica: l’indagine mostra infatti che più della metà degli italiani (55%) si affida quotidianamente a Internet, e il 31% fa affidamento sulla rete per la maggior parte dei propri hobby. Tale dipendenza induce gli utenti a condividere molte delle proprie informazioni sensibili. Tra i dettagli maggiormente divulgati a livello pubblico vi sono nomi e cognomi (80,5%), date di nascita (77%), indirizzi completi (63%), titoli professionali (42%), codici fiscali (38%), Mi piace e Non mi piace (30%) e situazione sentimentale (22%). Inoltre, un italiano su cinque ha rivelato pubblicamente la propria taglia di abbigliamento (21%) o le coordinate bancarie (19%), e alla domanda: “A cosa rinunceresti in cambio della cancellazione definitiva delle tue informazioni personali da Internet?”, gli italiani hanno risposto: videogiochi (28%), alcolici (27%) o dolci (17%).
 
“La maggior parte di noi cerca di facilitare e arricchire la propria vita quotidiana con una serie di piattaforme e servizi online, ma quasi nessuno pensa alla sicurezza online e alla privacy dei dati forniti da app e siti web. Le lunghe ore trascorse su Internet non fanno altro che indicare l’aumento del rischio di diventare vittime di criminali informatici: le attuali circostanze globali li rendono ancora più attivi”, ha commentato Daniel Markuson, esperto di privacy digitale di NordVpn.

La app di NordVpn tradotta per gli utenti italiani

Nel frattempo, proprio NordVpn ha annunciato una importante novità: l’ultimo aggiornamento della sua app fornirà agli utenti italiani una esperienza integralmente localizzata, e nuovi sviluppi della funzione Meshnet, che potrà essere utilizzata tramite Android tv e durante il sideload su sistemi iOS, approfittando di una maggiore flessibilità nella creazione dei propri server Vpn. “Con questo aggiornamento, vogliamo che gli utenti italiani vivano la migliore esperienza possibile con tutte le nostre ultime funzionalità, incluso Meshnet. L’esigenza di soluzioni di sicurezza informatica facili da usare in Italia sta aumentando e siamo lieti di offrire il miglior servizio possibile”, ha affermato Cristian Gianni, Country Manager Italia di NordVpn. Le app NordVpn per Android, iOS, macOS e Windows sono, quindi, ora disponibili in italiano. L’aggiornamento agevolerà l’esperienza su dispositivi fissi e portatili per chiunque stia già utilizzando interfacce in italiano o desideri passarvi dall’inglese. In passato, le app NordVpn erano disponibili in inglese, tedesco, francese, spagnolo, giapponese e cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati