WSIS+10

Internet governance e digital divide al centro dell’assemblea Onu

Il WSIS+10 tenuto al Palazzo di Vetro scongiura il tentativo di alcuni governi – in primis Russia e Cina – di sdoganare l’idea di portare almeno una parte del governo di Internet sotto il cappello degli stati. Conclusioni light sulla Net neutrality, focus sull’inclusione digitale

Pubblicato il 17 Dic 2015

Francesco Molica

onu-palazzo-vetro-150817133952

Questa settimana l’Internet Governance era di scena al Palazzo di Vetro per uno degli appuntamenti internazionali più attesi degli ultimi anni: il WSIS+10. L’assemblea generale dell’Onu si è infatti riunita ieri e l’altro ieri per discutere risultati e prospettive del processo avviato dieci anni fa con il World Summit on the Information Society (WSIS) di Ginevra e Tunisi per promuovere una risposta internazionale concertata alle principali sfide legate all’emergenza del digitale. Su tutte quella del digital divide.

Ma anche il nodo del governo della Rete. Sul quale sin da allora continua a consumarsi un’accesa contesa diplomatica tra paesi difensori dell’attuale modello multi-stakeholder, fondato su un’architettura di gestione distribuita su una moltitudine di organismi tecnici e aperta alla società civile, il privato e l’università, e chi dall’altro lato caldeggia una maggiore attribuzione di poteri ai governi nazionali, attualmente relegati ad una funzione poco più che consultiva nell’amministrazione delle funzioni chiave di Internet (con l’eccezione degli Stati Uniti nel loro ruolo di supervisore di cui presto si spoglieranno).

Semplificando brutalmente: da un lato militano i paesi occidentali, in testa Usa ed Europa, dall’altro potenze come Cina, Iran e Russia, e una lunga lista di governi più o meno autocratici, con attori come India e Brasile che favoriscono un compromesso tra le due posizioni. Non stupisce dunque che l’elaborazione del testo finale del WSIS+10 (il cosiddetto Outcome Document) adottato dai delegati degli oltre 190 paesi Onu abbia visto i due schieramenti impegnati in una fin troppo familiare tenzone combattuta a colpi di sottigliezze verbali.

Con i soliti noti, a partire da Russia e Cina, che emendamento dopo emendamento hanno tentato invano di piazzare qui e là riferimenti più o meno espliciti al ruolo dei governi, ma soprattutto hanno provato in ogni maniera a far sostituire, anche qui senza successo, il termine “multistakeholder” con il più gradito “multilaterale”. Differenza decisiva per gli addetti ai lavori, in quanto il secondo offrirebbe uno scudo di legittimità internazionale, o detto in altra maniera sdoganerebbe l’idea di portare almeno un pezzo del governo di Internet sotto il cappello degli stati.

Per il resto, nel documento l’Onu ha confermato l’impegno a combattere l’esclusione digitale, che abbraccia ancora il 60% della popolazione mondiale, riconoscendo il “ruolo critico” rivestito da Internet nel centrare gli obiettivi di sviluppo del millennio. “Dobbiamo cooperare per fare in modo che Internet diventi sempre di più uno spazio inclusivo per il bene pubblico. Perciò occorre intensificare il nostro lavoro per costruire una Rete aperta, affidabile, sicura, stabile e inclusiva”, ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Mon a margine dell’incontro internazionale.

Il testo finale esprime, inoltre, una retorica ambiziosa sulla libertà di espressione in rete, nonché sulla protezione dei diritti fondamentali (“devono essere tutelati online gli stessi diritti di cui le persone godono offline”). “Avremmo raccomandato un linguaggio più coraggioso sulla natura senza confini di Internet, alla luce delle politiche (di stampo nazionalista, ndr) adottate da un numero sempre più elevato di stati”, nota il Ceo dell’Isoc Kathy Brown, seppure si dica globalmente soddisfatta.

Gli attivisti digitali, nei giorni scorsi, avevano invece puntato il dito contro l’inclusione nel documento di un richiamo troppo debole alla net neutrality. Allarme parzialmente rientrato. Con il documento che per lo meno “annota le importanti iniziative legislative e regolamentari sull’Open Internet messe in campo da alcuni stati”, in testa Usa e Ue, ma si guarda bene dall’esprimere raccomandazioni su un tema così divisivo. Viene, inoltre, rinnovato per altri 10 anni il mandato dell’Internet Governance Forum, la piattaforma di discussione istituita dall’Onu proprio all’indomani del WSIS e che in questi anni ha giocato un ruolo centrale nel promuovere un dibattito aperto a tutti attorno ai temi della governance della Rete.

Peccato, infine, che nonostante fosse chiamato a discutere il futuro della Rete, il WSIS+10 sia stato quasi completamente ignorato dalla stampa: “non interessa a nessuno”, ha ironizzato amaro Forbes, tra i pochissimi media ad averne parlato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati