BRASILE

Internet governance forum, Icann: “Italia campione di diritti online”

Il presidente e ceo Chehadé: “Svolto un lavoro straordinario”. Laura Boldrini: “Orgogliosa del contributo italiano”. Quintarelli: “Sembrava una buona idea senza effetti reali, invece sarà fondamentale per i processi legislativi”

Pubblicato il 10 Nov 2015

rodotà-151110133504

La dichiarazione dei diritti in Internet approvata il 28 luglio dalla Commissione parlamentare istituita dalla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e oggetto di una mozione, di cui il primo firmatario è stato Stefano Quintarelli, votata all’unanimità a Montecitorio il 3 novembre, è sbarcata a Joao Pessoa, Brasile, dove fino al 13 novembre si terrà l’Internet Governance Forum, l’appuntamento internazionale e multistakeholders promosso dalle Nazioni Unite.

A illustrare il contenuto della carta alla comunità internazionale Stefano Rodotà che aveva presieduto i lavori della commissione. Il lavoro dell’Italia è stato apprezzato, tra gli altri, da Fadi Chehadé, presidente e Ceo di Icann, l’ente internazionale responsabile di buona parte della governance della Rete: “Grazie e congratulazioni all’Italia per lo straordinario lavoro svolto nell’elaborare la carta dei diritti in Internet – ha detto – Il vostro Paese dando vita all’internet bill of rights, si candida ad essere il campione europeo dei diritti fondamentali online e segna una strada che, ora, è auspicabile gli altri Paesi del vecchi continente seguano nel metodo e nel merito”.

“Scrivere ed adottare, in Parlamento, l’Internet bill of rights è stato importante ma è solo l’inizio di un lungo cammino – afferma Nnenna Nwakanma, rappresentante della Web Foundation – La vera sfida, ora, è farlo leggere, capire, diffonderlo ed implementarlo in una dimensione globale”.

“Ma è solo l’inizio – spiega sul suo blog Guido Scorza, avvocato specialista dei diritti in Internet -. Per andare avanti, ora, serve che il Governo faccia la sua parte, quella per la verità già annunciata dal Sottosegretario Giacomelli, prendendo per mano la Dichiarazione dei diritti ed accompagnandola in un lungo cammino nella comunità internazionale perché non c’è diritto fondamentale di cittadinanza digitale che ci si possa accontentare di veder sancito a livello nazionale”.

“È una grande soddisfazione e un grande onore sapere che il dibattito sull’assetto attuale e futuro della Internet Governance nonché sulla delicata e complessa questione dei diritti delle persone in rete, che vedrà confrontarsi esperti e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo per quattro giorni qui in Brasile, possa aprirsi con il contributo italiano – afferma la presidente della Camera Laura Boldrini in un messaggio inviato all’evento – E’ stata la prima volta che in sede parlamentare si realizza un’esperienza di questo genere. La Camera dei deputati, sede della massima rappresentanza popolare nel nostro Paese, ha voluto così sottolineare il suo ruolo nella difesa, nella tutela e nella promozione dei diritti dei cittadini in tutti i campi, incluso quindi quello della rete”.

Stefano Quintarelli, parlamentare di Scelta civica e tra i fondatori dell’intergruppo parlamentare sull’Innovazione, è il primo firmatario della mozione che ha recepito la bill of right ed è stata approvata all’unanimità alla camera: “Quando dieci anni fa mi spiegarono l’idea di una carta dei diritti in Internet fui scettico, mi sembrava una buona idea che non aveva la possibilità di sortire effetti reali – afferma – Ma quando una serie di eventi mi hanno portato a far parte del Parlamento Italiano, do ve ho imparato ad apprezzare quanto importante possa essere uno strumento di genere per il processo legislativo, ho cambiato idea e devo dire grazie a tutti coloro che si sono impegnati per dare vita a questo processo, e a tutti colo che oggi sono qui. Spero che questo piccolo passo compiuto dall’Italia possa essere seguito da quelli di tanti altri Paesi, per arrivare presto a una internet bill of right planetaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati