RAPPORTO AKAMAI

Banda larga, l’Italia supera la Francia per tasso di adozione

Rapporto Akamai: nel 2° trimestre dell’anno tasso di penetrazione in aumento del 16% rispetto allo stesso periodo 2015. La velocità media di connessione cresce del 29%, ma a ritmi peggiori degli altri Paesi dell’area Emea: dietro di noi solo Croazia, Grecia e Cipro. Performance mobile lontanissima dagli indici top di Inghilterra e Belgio

Pubblicato il 29 Set 2016

internet-things-iot-160901175647

L’Italia supera la Francia per tasso di adozione della banda larga. È questa una delle principali indicazioni che emerge Rapporto sullo stato di Internet nel 2° trimestre 2016, elaborato dal colosso delle Cdn Akamai. I dati sullo sviluppo della Rete hanno fatto registrare una crescita di tutti gli indicatori medi globali, dalla velocità di connessione fino a quella di picco, passando per la connettività mobile.

Connettività a banda larga – Sul fronte adozione della banda larga (più di 4 Mbps), l’Italia supera di due posizioni la Francia ma resta indietro rispetto agli altri paesi Emea attestandosi alla 29esima posizione nell’area. Rispetto al trimestre precedente il nostro paese registra un lieve calo del 2,4%, ma se confrontiamo lo stesso periodo dell’anno scorso (Q2 2015) si nota una crescita del 16%, raggiungendo 81% del totale.

A livello globale, l’adozione della banda larga a 10 Mbps è cresciuta dello 0,7% su base trimestrale, mentre i tassi di adozione della banda larga a 15 Mbps e 25 Mbps sono scesi rispettivamente dello 0,8% e del 2,1%. Nonostante una riduzione trimestrale del 5,0%, la Svizzera conserva il primo posto nell’adozione della banda larga a 10 Mbps tra i paesi europei sottoposti a sondaggio, con un tasso di adozione pari al 65%. Incrementi su base annuale sono stati registrati da tutti i paesi europei, con tassi di adozione più che raddoppiati per Croazia (381%), Cipro (202%) e Italia (111%).

Velocità di connessione – Secondo quanto emerge da rapporto relativo al secondo trimestre 2016, per quanto riguarda la velocità di connessione proseguono i trend di crescita nei paesi europei. Da aprile a giugno, infatti, le variazioni su base annuale delle velocità di connessione medie sono state positive per tutti paesi europei, a eccezione dell’Irlanda, che ha registrato un calo del 18%, portandosi a 13,9 Mbps. Gli incrementi più marcati nell’area Europa sono stati registrati da Norvegia (20,1 Mbps), che mantiene il primo posto tra i paesi europei sottoposti a sondaggio, e Croazia (7,7 Mbps), entrambe con un aumento del 55%, mentre in fondo alla classifica troviamo i Paesi Bassi (17,0 Mbps) con l’aumento più contenuto su base annua, pari all’8,7%. La velocità di connessione media su scala globale è scesa del 2,3% rispetto al primo trimestre del 2016, attestandosi a 6,1 Mbps, con un incremento del 14% su base annuale.

L’Italia, rispetto al trimestre precedente, guadagna una posizione a livello mondiale (53esima posizione), mantenendosi salda alla 28esima a livello Emea. Dietro di noi solo Croazia, Grecia e Cipro. La velocità media nel nostro Paese si attesta a 8,2 Mbps, con un aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente (Q1 2016) e del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Q1 2015).

Velocità di picco – La velocità di connessione di picco media su scala globale è aumentata del 3,7% raggiungendo i 36,0 Mbps nel secondo trimestre, con un incremento del 2,5% su base annuale. La Romania si conferma il paese europeo con le velocità di connessione di picco medie più alte e in totale 26 paesi europei hanno raggiunto velocità di connessione di picco medie di almeno 50 Mbps nel secondo trimestre.

La media delle velocità di picco raggiunta in Italia nel trimestre in esame è pari a 39,4 Mbps, aumentando del 7,9% rispetto al trimestre precedente e del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (Q1 2015). Passa dalla quartultima alla terzultima posizione a livello EMEA e scende anche a livello mondiale, passando dalla 75 alla 77esima posizione dei paesi presi in esame.

IPv4 e IPv6 – Il Belgio si conferma il leader globale nell’adozione dello standard IPv6 Il numero di indirizzi IPv4 univoci connessi alla Akamai Intelligent Platform ha superato di poco gli 800 milioni, ossia l’1% meno rispetto al primo trimestre 2016.

Il Belgio si riconferma leader globale nell’adozione dello standard IPv6, con il 38% di connessioni alla piattaforma Akamai avvenute tramite IPv6, con un aumento del 5,1% rispetto al trimestre precedente. Altri sei paesi europei sono entrati nella classifica globale delle prime 10 regioni/paesi per quanto riguarda l’adozione dello standard IPv6: Grecia (classificata al 2° posto), Germania (al 3°), Svizzera (al 4°), Portogallo (al 6°), Estonia (all’8°) e Francia (al 10°). Il Portogallo è stato l’unico paese presente nella classifica globale dei primi 10 a registrare una riduzione su base trimestrale, con una diminuzione dell’8,6% rispetto al primo trimestre. Al contrario invece, la Francia ha messo a segno un notevole incremento trimestrale del 20%.

Continua a crescere il volume delle richieste IPv6 provenienti da fornitori di servizi via cavo, wireless e mobili, con Sky Broadband, Telenet e Kabel Deutschland in cima all’elenco dei provider europei, rispettivamente con 56%, 54% e 52% delle proprie richieste inviate alla piattaforma Akamai tramite il protocollo IPv6 nei rispettivi paesi.

Connettività mobile – Il Regno Unito ha registrato la velocità di connessione mobile media più elevata, pari a 23,1 Mbps (dai 27,9 Mbps del primo trimestre), mentre il Belgio si è classificato al secondo posto con 21,1 Mbps (dai 19,4 Mbps del primo trimestre). Nel trimestre in esame, in Italia la velocità media di connessione mobile raggiunge i 10,6 Mbps con picchi medi di 72,9 Mbps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati