Internet, Kroes: “Regole chiare e condivise per la governance”

Il commissario Ue per la Digital Agenda interviene all’Igf in corso a Nairobi: “La Rete deve essere democratica e governata nel segno della trasparenza. Da questa visione gli interessi privati devono rimanere fuori”

Pubblicato il 27 Set 2011

"Internet sta cambiando il mondo – non solo dal punto di vista
economico – e proprio per questo vanno ribaditi alcuni principi
chiave per farlo funzionare al meglio". Lo ha detto Neelie
Kroes, commissario Ue per la Digital Agenda,
intervenendo all'Internet Governance Forum che si è aperto
oggi a Nairobi.
La Kroes ha sottolineato quali dovrebbero essere questi principi,
che lei definisce "Internet essentials" e sintetizza
nell'acronimo Compact: una rete di responsabilità civile,
multistakeholders, pro-democracy, basata su una solida
Architettura, capace di ispirare fiducia negli utenti e, infine,
governata in maniera trasparente.

Si tratta per la Kroes di una sorta di "manuale" che deve
ispirare le policy riguardanti Internet in Europa ma anche, grazie
alle relazioni diplomatiche, i Paesi extraeuropei.

Per rendere la Rete "compact", Bruxelles sta lavorando in
più direzioni, a cominiciare dalla revisione delle norme sulla
protezione dei dati personali per adattarle a un mondo che è
sempre più globalizzato e connesso. Altro impegno riguarda la
sicurezza dei minori che "devono – ha sottolineato la Kroes –
venire tutelati dal bullismo in Rete o da possibili abusi
sessuali", senza dimenticare l'impegno della Ue
"contro gli attacchi all’informazione e alle reti".

A sostegno di questa strategia – secondo la Kroes – "serve
l'impegno le parti interessate nel senso di
un'autoregolamentazione responsabile" che eviti che
"interessi privati possano avere la meglio su quelli
pubblici".

Tra i protagonisti della quinta edizione dell'Igf c'è
anche l'Istituto di informatica e telematica del Consiglio
nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr)  "Il mandato del
Forum è quello di fare il punto sugli elementi chiave della
governance di internet al fine di promuoverne la sostenibilità, la
sicurezza, la stabilità e lo sviluppo – spiega Stefano Trumpy,
ricercatore associato dell'Iit-Cnr, "Il nostro Istituto in
particolare condurrà, tra le iniziative programmate, anche una
missione socio educativa: quella di raccontare agli studenti
partecipanti al forum la storia della nascita di Internet in
Africa, che ha visto proprio l'Iit del Cnr quale
pioniere".

Il Cnr pisano, con l'allora Istituto Cnuce, è stato infatti
uno dei protagonisti dell'implementazione di internet nel
continente già dal 1986: "Quando, grazie a un finanziamento
di circa un milione di dollari del Governo italiano, pose le basi
per favorire i primi collegamenti in 16 Paesi del continente –
ricorda Adriana Lazzaroni dell'Iit – Il progetto Rinaf-Regional
Informatics Network for Africa patrocinato dall'Unesco prese il
via nel 1992 attraverso la fornitura di servizi telematici di base
(posta elettronica, bollettini elettronici, accesso a banche dati)
per la connessione di università e centri di ricerca".

"La nostra missione consisteva nel portare attrezzature e
personale tecnico tra difficolta' logistiche, problematiche
burocratiche e difficoltà tecniche tali che l'invio di un fax
poteva richiedere anche un'ora – prosegue Laura Abba
dell'Iit-Cnr – Ma soprattutto nel formare il personale in loco,
con dieci corsi tenuti in altrettanti Paesi, cercando di far
passare l'idea che puntare su internet era la scommessa
vincente. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo anche fatto
partecipare decine di ricercatori e studenti universitari ai
principali consessi internazionali sull'Internet society, alla
Stanford University, a Kobe in Giappone e a Pisa".

Presente all'evento anche Vincenzo Vita del Pd, vicepresidente
della commissione Cultura del Senato. "La Rete, oggi più che
mai, è sinonimo di sviluppo sostenibile, crescita, cambiamento –
sottolinea Vita – Il Web è davvero parte delle nostre vite: dai
diritti al libero accesso per tutti, dalla libertà alla stessa
sicurezza Giungere ad una 'visione comune' della rete è
ovviamente un obiettivo arduo".

"La necessità di un confronto mondiale su questi temi – dice
ancora Vita- rende di particolare importanza l'iniziativa
promossa dalle Nazioni Unite. Lo sviluppo di internet deve
rientrare tra le nostre priorità strategiche nel medio e nel lungo
periodo. E' fondamentale la partecipazione attiva dei
Parlamenti. La partita politica piu' importante si gioca oggi
sul tema della neutralità e dell'accesso senza discriminazioni
alla rete, contro ogni forma di censura".

"La vasta presenza a Nairobi dei paesi del sud del mondo
-sottolinea l'esponente Pd – ci fa sperare che una grande
iniziativa mondiale per la diffusione della banda larga possa
incoraggiare un 'doppio salto' proprio di quei paesi che
non hanno partecipato al ciclo analogico". "Cercheremo
quindi -conclude Vita- di divulgare le nostre proposte di legge
sulla net neutrality e l'esperienze più evolute del servizio
informatico del Senato italiano sull'accesso ai materiali
istituzionali".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati