VIDEO

Internet, mobile e on demand: è la tv della nuova frontiera

Il mercato televisivo italiano è arrivato al giro di boa e nei prossimi due anni si assisterà ad un exploit di offerte. E sono pronti a scendere in campo i grandi player internazionali come Google Apple e Amazon

Pubblicato il 25 Gen 2016

polimi-160121110931

Alla fine anche il mercato televisivo italiano è arrivato al giro di boa. Seppur in ritardo rispetto agli altri Paesi, soprattutto anglosassoni, l’Italia nei prossimi due anni assisterà a un exploit dell’offerta tv sul canale Internet e mobile. Se Netflix ha fatto già il suo ingresso alla fine dello scorso anno, “i prossimi a sbarcare in Italia e a contendersi i telespettatori nostrani potrebbero essere altri player internazionali come Amazon, Apple e Google”, confida Augusto Preta, Ceo di ITMedia Consulting.

Del resto il trend sembra essere già tracciato: l’unico canale su cui l’audience televisiva è data in crescita è quello broadband. Secondo il rapporto di ITMedia Consulting, nei prossimi due anni il segmento della pay tv, nonostante il calo previsto sul satellite, crescerà del 3,45% soprattutto grazie allo sviluppo dell’offerta su banda larga. Trend confermato da Pwc secondo cui i ricavi del comparto media e entertainment nel giro di 4 anni potrebbero crescere più del Pil. Uno scenario che innescherà una feroce competizione tra broadcaster tradizionali e nuovi operatori, i quali in Italia non avranno vita facile.

Le grandi società televisive come Mediaset e Sky sono, infatti, già corse ai ripari sviluppando l’offerta sul canale Internet rispettivamente con Infinity e Sky online e, come evidenzia la recente indagine di Accenture condotta a livello mondiale su 24mila intervistati, per il 44% del campione italiano i fornitori di contenuti tv preferiti restano i broadcaster tradizionali, mentre Netflix incontra il gradimento solo del 9% degli intervistati. Una percentuale ancora bassa, probabilmente destinata a crescere nel tempo quando il business della società statunitense, approdata in Italia da ottobre scorso, si consoliderà anche nel nostro Paese. Tuttavia, se il buongiorno si vede dal mattino, il mercato televisivo italiano non appare ancora contraddistinto da grande dinamismo. Su ciò pesa anche il ruolo defilato delle telco che, a differenza di altri Paesi, si limitano a fornire banda ai broadcaster tradizionali senza offrire contenuti televisivi in proprio.

“Le nostre società di telecomunicazioni non stanno investendo in quest’ambito, al contrario di altri contesti. Penso ad esempio al Regno Unito, dove British Telecom destina ogni anno 2 miliardi di risorse allo sviluppo dei contenuti premium”, rileva Preta. Insomma, in Italia il pallino resta per ora in mano ai broadcaster vecchio stampo. Ciò, tuttavia, alla lunga potrebbe rivelarsi un freno per il pieno sviluppo della broadband tv, segnala Preta. “I broadcaster tradizionali hanno più limiti rispetto ai nuovi operatori. È verosimile che cerchino di non farsi concorrenza sugli altri canali di loro proprietà”. Quel che è certo è che la domanda di contenuti tv via Internet è in aumento.

Secondo il Tv and Media Report 2015 del ConsumerLab di Ericsson, il 60% degli italiani guarda video on demand in streaming almeno una volta al giorno, con un incremento del 15% rispetto al 2012. Cresce il pubblico e cambiano i modelli di fruizione. “Su internet gli switching cost sono molto più bassi e le modalità di accesso più flessibili e personalizzate”, sintetizza Preta. E il modello on demand si conferma vincente. “Si va verso un tipo di fruizione frammentata, con gli spettatori che sottoscriveranno di volta in volta le offerte a loro più gradite”, prevede Aurelio Severino, Direttore tv e media di Ericsson Italia. Dunque, la tv tradizionale pronta a imboccare il viale del tramonto? Non proprio. Basti ricordare che, sempre in base allo studio della Ericsson, ben il 75% degli italiani tra i 60 e i 69 anni accende la tv tutti i giorni; il 65% se consideriamo la fascia di pubblico tra i 16 e i 34 anni. Per Severino, la tv tradizionale probabilmente rimarrà il canale privilegiato per la visione dei contenuti live, come le partite di calcio. Intanto tra i canali di fruizione del futuro si fa strada anche il mobile. Il Tv and Media Report 2015 del ConsumerLab di Ericsson evidenzia che coloro che utilizzano lo smartphone per guardare i video in tre anni sono aumentati del 125%, soprattutto grazie ai teenager.

Oggi il 65% degli italiani dichiara di accedere ai contenuti tv dallo schermo del proprio telefonino. Una tendenza che attualmente pone dei problemi in termini di connettività. Le criticità maggiori non sono dovute tanto all’ampiezza della banda. “Per avere una connessione video di elevata qualità bastano due megabyte al secondo”, spiega Severino. La vera sfida è un’altra: garantire la fruizione contemporanea dei contenuti video a un numero potenzialmente illimitato di persone. “Per fare ciò ci viene in aiuto la tecnologia Lte Broadcast, in Italia non ancora diffusa a livello commerciale, a differenza degli Stati Uniti dove molti produttori di telefonia mobile la stanno adottando”, rivela il direttore tv e media di Ericsson Italia. “La tecnologia è matura”, prosegue, “Bisogna soltanto che ci siano terminali che la implementino. Secondo gli analisti ciò dovrebbe avvenire già a partire da quest’anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati