BANDA LARGA

Internet, negli Usa si sgretola il fronte anti net neutrality

Le telco si smarcano da At&T che di fronte all’ipotesi riclassificazione della banda larga minaccia di bloccare gli investimenti in fibra. Per Verizon, Comcast e Time Warner Cable & Co. nessun disimpegno strategico

Pubblicato il 17 Dic 2014

Il fronte anti-neutrality dei giganti Tlc statunitensi resta compatto contro la riclassificazione della banda larga a servizio di pubblica utilità ma iniziano ad emergere dei distinguo fra le varie aziende circa la loro reazione all’eventuale regolamentazione della Rete secondo il Titolo II del Communication Act.

Subito dopo la presa di posizione del presidente Usa Obama in favore della net-neutrality, la risposta generalizzata dei grandi attori del mercato è sembrata essere quella immediatamente paventata dal ceo di AT&T Randall Stevenson: la riclassificazione della banda larga porterebbe le aziende a rivedere i propri investimenti a causa dell’incertezza che si determinerebbe sul mercato.

Il primo colosso Tlc a prendere le distanze da questa categorica posizione la settimana scorsa è stato Verizon, per bocca del suo Chief Financial Officer Francis Shammo. Quest’ultimo, durante un incontro con gli analisti di Wall Street, ha negato in modo chiaro ed inequivocabile che l’implementazione della net-neutrality avrebbe influenzato le decisioni di investimento dell’azienda. Il clamore seguito a queste parole ha portato lo stesso Shammo a ribadire comunque la contrarietà di Verizon alla riclassificazione e a sottolineare che l’esperienza in altri paesi mostra che forti regolamentazioni fanno diminuire gli investimenti (http://publicpolicy.verizon.com/blog/entry/the-relationship-between-investment-and-regulation). Ma il messaggio è intanto passato: la net-neutrality non porterebbe necessariamente le aziende a diminuire il proprio impegno strategico. Il presidente della Federal Communications Commission Tom Wheeler è stato lesto a cogliere l’occasione, dichiarandosi “non sorpreso” dalla dichiarazione di Shammo, in quanto è ovvio che un’azienda investa laddove ci sono opportunità di mercato: “Quella di Verizon è una dichiarazione logica”, ha detto Wheeler rispondendo ad una domanda precisa sulle parole di Shammo, “e riflette il fatto che vari analisti di Wall Street hanno già detto che il Titolo II, se implementato correttamente, non è quello spauracchio che si vuol far credere”.

Una conferma a quest’interpretazione arriva dal pronunciamento di altri tre colossi Tlc statunitensi che, pur con enfasi diversa, hanno espresso posizioni non dissimili da Verizon ­– vale a dire Comcast, Chater Communication e Time Warner Cable. Intervenendo ad una conferenza del settore, esponenti del vertice di tutte e tre le aziende – ribadita preliminarmente la loro opposizione alla riclassificazione – hanno ammesso che, se anche fosse implementata, gli investimenti nel settore non dovrebbero considerarsi a rischio. Il più esplicito al riguardo è stato il ceo di Charter, Tom Routledge, che si è spinto a dire che – se attuata con i dovuti correttivi (in primis la forbearance degli aspetti più interventisti del Titolo II) – la riclassificazione sarebbe un esito “accettabile” del dibattito in corso. Giova ricordare che “l’astensione volontaria” dall’applicazione delle norme più rigide su tariffe e prezzi contenute nel Titolo II è condizione auspicata sia da Obama che da gran parte dei sostenitori della net-neutrality.

Il ceo di Time Warner Cable, Robert Marcus, si è trovato sulla stessa lunghezza d’onda del collega di Charter, sottolineando anch’egli come proponenti e oppositori del Titolo II siano d’accordo su una cosa: quale che sia la decisione della Fcc, la componente “prezzo” va esclusa dalla regolamentazione. A chiarire ancor meglio la posizione dell’azienda, è seguita una dichiarazione del portavoce Time Warner Cable in cui si dice che, a prescindere da cosa deciderà la FCC sulla net-neutrality, l’azienda considera il mercato della banda larga “estremamente interessante” nel breve come nel lungo termine.

Leggermente più cauto il Chief Financial Officef di Comcast, Michael Angelakis, che ha premesso che nel caso della riclassificazione “il diavolo sarebbe nei dettagli” e che in questa fase è presto per dire come l’azienda potrebbe reagire. Ma ha poi proseguito dicendo che “noi vogliamo investire nell’infrastruttura e vogliamo essere parte importante di ciò che si sta costruendo” – quasi volesse rassicurare gli astanti sull’impossibilità che Comcast si chiami fuori, qualsiasi cosa accada.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati