STRATEGIE

Internet of things: Europa locomotiva mondiale?

Ci crede la Commissione Ue: l’Alleanza per l’Iot (Aioti) mira a promuovere il dialogo su aspetti tecnici e politici fra stakeholder pubblici e privati e aziende del settore, startup incluse

Pubblicato il 09 Lug 2015

europa-150708124428

Stavolta Bruxelles è decisa a condurre la partita anziché inseguire una difficile rimonta. L’Europa – è la parola d’ordine che risuona tra i corridoi della Dg Connect della Commissione Ue – non può permettersi di perdere il treno dell’Iot. Di più. Deve esserne la locomotiva. “Assumendo un ruolo di leadership internazionale”, ha detto il Commissario Andrus Ansip. Non è un mero auspicio. Ma un’aspirazione concreta che poggia su un dettagliato programma di lavoro assemblato nel corso degli ultimi mesi e all’interno del quale confluiscono iniziative politiche, misure regolamentari e schemi di finanziamento dedicati. L’esecutivo comunitario è pronto a sbloccare i primi fondi pubblici (circa 51 milioni) per la ricerca sull’IoT tramite il bando “ICT30”, che a sua volta rientra sotto l’ombrello di Horizon 2020. “L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di piattaforme tecnologiche in un quadro di rafforzata collaborazione tra industria, startup e istituti di ricerca”, fanno sapere dalla Commissione. Nel 2016 si raddoppia: sul piatto 100 milioni in prevalenza destinati a “progetti pilota su larga scala” in un novero di ambiti che va dall’agricoltura alle infrastrutture stradali, passando per smart cities o i braccialetti per la salute”. Il senso della sperimentazione, che proseguirà negli anni con un potenziamento degli stanziamenti, è creare soluzioni tecniche efficienti e più armonizzate, in termini di privacy, sicurezza, scambi dati o ancora architetture di sistema, al contempo studiando l’interazione con gli utenti. Il secondo e non meno importante obiettivo è rafforzare le sinergie fra attori diversi per supportare la costruzione di “un ecosistema” unico, a fronte di un quadro ad oggi altamente frammentato.

“Una singola entità non può produrre tutte le componenti di una soluzione Iot. La cooperazione è essenziale per accelerare lo sviluppo e la diffusione dell’Iot”, spiega un funzionario della Commissione. È in quest’ottica che Bruxelles ha tenuto a febbraio una prima riunione con i principali player dell’industria in vista del lancio dell’Alleanza per l’Iot (Aioti), che dovrebbe promuovere il dialogo su aspetti tecnici e politici tra stakeholder (pubblici e privati) e aziende. Tutte queste iniziative dovrebbero fare il paio con uno sforzo legislativo altrettanto mirato. Non a caso l’Iot occupa un ruolo di rilievo all’interno della Strategia per il Mercato Unico Digitale presentata a maggio, in particolare sotto il terzo pilastro (“Massimizzare il potenziale di crescita dell’economia digitale”). La presentazione nel 2016 di un’iniziativa europea per il libero flusso dei dati andrà a chiarire una serie di aspetti tanto nuovi quanto controversi, quali la proprietà, l’interoperabilità e l’accesso dei dati. La Commissione lavorerà anche ad un piano per armonizzare gli standard in ambiti prioritari per il Digital Single Market, compreso l’Iot. Che sarà anche interessato da alcuni provvedimenti annunciati nell’ambito del secondo pilastro, in relazione ad esempio alla sicurezza e alla privacy. Discorso analogo per le iniziative in materia di frequenze, che avranno un’importanza decisiva, come ha spiegato Ansip: “È superfluo parlare di Iot se non realizziamo una maggiore cooperazione in materia di spettro”. Anche il primo pilastro, quello sull’accesso transfrontaliero ai servizi digitali, dovrebbe dare un’ulteriore spinta al settore permettendo “di formulare importanti raccomandazioni e azioni su come adattare il quadro regolatorio”, dice la Commissione Ue.

La sfida più pressante è però quella legata alla privacy e la sicurezza dei dati, su cui in gennaio anche la chariwoman della Federal Trade Commission statunitense, Edith Ramirez, aveva gettato l’allarme dal palco del Ces di Las Vegas. I negoziati sul regolamento europeo in materia di data protection sono alle battute finali, ma in molti si domandano se la nuova legislazione potrà rispondere alle sfide legali. “Dalle consultazioni con i principali stakeholder – spiega la Commissione – è emerso che occorre sviluppare linee guida chiare”. Bruxelles però, non ha ancora le idee chiare sulla direzione da prendere. Diversi funzionari europei ammettono che l’aspirazione di promuovere la crescita del settore e dall’altra parte l’esigenza di garantire un livello elevato di protezione dei dati personali dei cittadini europei potrebbero entrare in rotta di collisione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati