LA PANORAMICA

Internet of things, far west di standard e interoperabilità

Molti gli ecosistemi che si stanno sviluppando e che i singoli attori cercano di imporre sul mercato. Ma senza una lingua comune sarà impossibile far parlare gli oggetti fra loro e realizzare la Società connessa. In campo scendono anche Apple e Google: saranno loro le regine dello Iot?

Pubblicato il 08 Lug 2015

internet-delle-cose-150507131712

E’ un far west che cresce a ritmi eccezionali e sarà ancora così per almeno un anno. È la situazione dell‘Iot se la vediamo dal punto di vista di standard e interoperabilità degli oggetti connessi, a casa o in azienda. Al momento non ci sono standard affermati, ma al tempo stesso tanti stanno provando a costruirli e/o a imporre i propri ecosistemi. È il pericolo di ritrovarci in una Babele di oggetti connessi, senza una lingua comune.

Il rischio, in questa situazione, è duplice, spiega Mario Frullone, direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni: “Da una parte, c’è un problema pratico di efficienza: che gli utenti non possano far parlare i diversi oggetti connessi. Per esempio l’automobile con il termostato di casa. Dall’altra, si pone una questione di ostacoli alla concorrenza, se poi si imporranno le soluzioni proprietarie di uno o più vendor”. Il primo aspetto ostacola la stessa crescita del mercato Iot. Se non ci sono standard né ecosistemi che garantiscano la longevità del prodotto, “i consumatori sono tentati dal rimandare gli acquisti. Nessuno vuole comprare, per casa o ufficio, l’equivalente di un videoregistratore Betamax”, dice Patrick Moorhead, analista di Moor Insight & Strategy. Il secondo punto invece può bloccare l’innovazione all’interno dell’Iot. “Quando l’Internet delle cose coincideva con il M2M, non era un problema l’assenza di un linguaggio comune, poiché le applicazioni erano limitate in campo industriale. Adesso invece si preparano a diffondersi nelle nostre vite”, aggiunge Frullone.

L’osservatorio Berg Insight ha trovato a riassumere i problemi partici di un’assenza di standard: non possiamo coordinare l’uso di oggetti di vendor diversi (sincronizzare automobile, termostato e impianto di illuminazione). Siamo costretti a usare una soluzione tecnologica per intero: se non ce ne piace una parte, non potremo sostituirla con il prodotto di un fornitore concorrente (vale sia per il consumatore redenziale sia per un’azienda, un ospedale). Si chiama “vendor lock-in”. Infine, se ci sono soltanto soluzioni proprietarie, anche i dati al loro interno possono essere chiusi all’accesso di terze parti (per esempio quelli della scatola nera di un auto, nei confronti di app o assicurazioni). D’altro canto, i big stanno correndo a costruire i propri ecosistemi perché, in assenza di standard, non hanno alternative per poter contare su soluzioni affidabili (in termini di prestazioni e sicurezza).

Nell’ambito casalingo, spiccano le mosse di Apple e Google. La prima ha annunciato il proprio ecosistema HomeKit, per la domotica, collegato agli iPhone. Google ha il sistema concorrente basato sul termostato Nest, ma ci sono anche altri attori (come Philips, con l’illuminazione intelligente di Hue). Al tempo stesso, “crescono le piattaforme software internet of things per il mercato enterprise”, nota Frank Gillett, analista di Forrester Research. “C’è Microsoft cone l’Azure Iot Suite e Windows for Iot, presentate ad aprile scorso. Ibm ha annunciato una business unit per Iot, sotto l’etichetta di Smarter Planet, con un investimento di 3 miliardi di dollari 2015-2018. Sap ha presentato a maggio l’edizione Iot per la Sap Hana Cloud Platform. Oracle punta sulla piattaforma Java Embedded per dispositivi Iot”, continua Gillett.

Gli standard avanzano ma sono ancora agli inizi. Ci lavora la AllSeen Alliance, con Qualcomm, Cisco, Panasonic e altri (ha un centinaio di membri), l’Open Interconnect Consortium (Intel, Samsung, Dell, a cui si sono aggiunti di recente Hp e Lenovo), entrambi su soluzioni open-source; Thread Group (Arm, Samsung e Nest di Google), focalizzato su dispositivi per la casa. Industrial Internet Consortium, nato a marzo da General Electric, Cisco, Ibm, Intel e A&T pensa invece all’Iot aziendale. Anche Ieee, vecchia guardia tra le organizzazioni di standard, mira a mettere ordine tra le specifiche Iot.

La previsione è che i primi standard formali emergeranno nel 2017, ma già l’anno prossimo potranno emergere soluzioni ad hoc con cui prodotti diversi potranno dialogare. Un’idea già arriva da If this then that, un gruppo indipendente che porta avanti una piattaforma con cui gli utenti possono creare regole tra dispositivi (“se uno fa questo, allora l’altro reagisce così”).

È già possibile farlo, con alcuni prodotti, come il Nest e Hue. Siamo agli inizi di una rivoluzione, che per ora procede a tentoni. Con rischi per il consumatore e la concorrenza. Ma le soluzioni, per creare ordine ed evitare l’impero di ecosistemi chiusi, già si intravedono. Farle crescere è, del resto, interesse di tutti: dato che l’innovazione Iot procede da tante fonti diverse, al momento nessuna azienda può avere la certezza di poter imporre al mondo il proprio ecosistema. Tanto vale, quindi, lavorare su un linguaggio universale per gli oggetti connessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati