LO STUDIO

Internet of Things, la Scandinavia vuole la leadership

Ci saranno più di 5 oggetti connessi a testa nei paesi nordici nel 2020: 150 milioni in totale per 2 miliardi di euro di revenue. L’evoluzione è guidata dalle auto connesse, ma anche da edifici e device medici smart

Pubblicato il 19 Feb 2016

connected-car-150821120417

E’ già boom della Internet of Things nei paesi nordici ma Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca sono pronti a cavalcare la loro spiccata propensione a adottare le nuove tecnologie per assumere una leadership europea, soprattutto in alcuni settori, come l’automotive. Secondo il nuovo studio realizzato da TeliaSonera e Arthur D. Little, il numero di device connessi nella regione è già cresciuto del 16% rispetto all’anno scorso e entro il 2020 ci saranno più di cinque device connessi per persona, per un totale di 150 milioni di connected things. La digitalizzazione e i nuovi ecosistemi IoT, in particolare le auto connesse, sono il traino della crescita e, sottolinea lo studio, questa è solo la fase iniziale.

“Dobbiamo ancora vedere espresse tutte le fantastiche possibilità che la IoT ci porterà”, afferma Hans Dahlberg, capo di TeliaSonera Global IoT Services. “Ma sappiamo fin da ora che questa rivoluzione darà grandiose nuove opportunità alle persone e alle aziende, e alla società in generale. Le case diventeranno più sicure, le città intelligenti, le aziende più efficienti. Quando le cose sono connesse e comunicano tra loro si trasformano in piattaforme per il cambiamento”.

“Questi sono anni cruciali: la capacità di adottare oggi la IoT definirà i leader digitali di domani nei paesi nordici”, aggiunge Martin Glaumann, partner di Arthur D. Little.

Il fatto che gli oggetti possano efficacemente comunicare tra loro viene identificato dal report come il trend chiave che guida la trasformazione: nel lungo termine, i veicoli connessi diventeranno sistemi di trasporto intelligenti, i device medici evolveranno in sistemi di assistenza incentrati sul paziente, le case e gli edifici connessi daranno vita alle smart cities.

TeliaSonera e Arthur D. Little stimano che le entrate della IoT nei paesi nordici cresceranno del 17% annuo fino al 2020, quando si prevede un valore totale di quasi 12 miliardi di euro con 150 milioni di cose connesse e comunicanti. Tra queste connected things le auto connesse sono al primo posto: navigazione, assicurazione, diagnostica del veicolo, noleggio e car-sharing sono le prime applicazioni che stanno già formando l’ecosistema delle connected cars nella regione creando nuove offerte e valore per i consumatori e rinnovando i modelli di business.

“L’industria automobilistica è stata pioniere e ha compiuto grandi progressi l’anno scorso”, sottolinea Hans Dahlberg. “Altri settori possono imparare da questo caso di successo e noi ci aspettiamo che i paesi nordici, con le loro amministrazioni progressiste, una popolazione molto avvezza all’uso della tecnologia e un forte settore automotive in Svezia, siano leader in questo sviluppo”.

“Tutti i settori industriali dovrebbero prestare attenzione alle evoluzioni delle connected cars: quel che succede nel mondo automotive oggi, si ripeterà in altri settori domani”, ribadisce Martin Glaumann.

Il mercato scandinavo per i veicoli connessi vale attualmente 600 milioni di euro ma lo studio prevede un incremento fino a oltre 2 miliardi nel 2020 con un tasso di crescita annuale del 28%: per quell’anno il 50% di tutte le auto sarà connesso a Internet e svedesi, danesi, norvegesi e finlandesi spenderanno in media 75 euro a testa ogni anno sulle auto connesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati