SCENARI

Internet of things, nuovi monopoli dietro l’angolo. In campo le Authority

Lo IoT mette in crisi sia i principi classici di antitrust sia la disciplina sui diritti dei consumatori. E le reti non sarebbero adeguate ai nuovi servizi. Il terreno del dibattito potrebbe essere il Digital Single Market

Pubblicato il 07 Lug 2015

internet-120307180514

Nel mondo avanzano, dietro le quinte, colossali accordi Iot (o M2M) tra telco e vendor di ogni tipo. È un fatto nuovo, per la storia dell’Ict, e si sta sviluppando con grande velocità e lontano dai riflettori del grande pubblico. A tal punto che ora anche le autorità vogliono vederci chiaro, temendo il rischio della nascita di nuovi monopoli. Agcom lo scrive in una recente indagine conoscitiva, da cui nascerà a breve un tavolo congiunto con l’Antitrust, per analizzare le dinamiche dell’Iot e la natura di questi accordi internazionali, tecnicamente noti come di permanent roaming.

Produttori di auto, di gadget, di apparati di smart home fanno accordi di roaming permanente con gli operatori, affinché le sim- che connettono gli oggettii- funzioneranno alle stesse condizioni in tutto il mondo. È Vodafone il principale operatore al mondo (al secondo posto AT&T) per numero di connessioni di questo tipo: 21,5 milioni, a marzo 2015, secondo uno studio pubblicato a giugno da Analysys Mason. Succede insomma che l’utente può trovarsi nelle mani un oggetto dotato di sim su cui non ha affatto controllo. Sono messi in crisi sia i principi classici di antitrust sia la disciplina sui diritti dei consumatori. “Tale situazione può determinare rischi di market preemption e technology lock-in e comportare difficoltà di entrata nel mercato, per gli operatori più deboli nella competizione globale”, si legge nell’indagine Agcom. Le normali reti pubbliche sono al momento inadeguate per questi servizi, “in considerazione delle specifiche esigenze tecniche richieste dalla domanda”. L’Autorità fa un lungo elenco dei problemi tecnici inediti che derivano dal M2M. “La rete deve gestire efficientemente il carico di segnalazione in relazione all’effettivo livello di traffico utile scambiato”. “La direzione è principalmente uplink nell’M2M, mentre nel caso del traffico per l’utente convenzionale la direzione è soprattutto di tipo downlink”. “Occorre gestire migliaia di terminali per stazione radio per consentire l’efficienza economica”. Non solo: ci sono anche motivi economici che giustificano l’esistenza degli accordi, a causa dei limitati valori di redditività per unità connessa. “Alcuni modelli M2M richiedono l’erogazione di servizi in modo coerente a livello mondiale, tra cui la possibilità di rendere operative le risorse di produzione in modo centralizzato. Un modello di distribuzione frammentata basato su sim distribuite nei diversi paesi, richiederebbe l’impiego di numerose interfacce di gestione con i diversi operatori con rilevante complessità tecnica per il fornitore del servizio”.

Tutto congiura insomma a favore di accordi globali, per “reti ed architetture ad hoc alternative alle reti pubbliche, basate su piattaforme proprietarie chiuse e non in grado di interoperare”. Per di più, talvolta usano modalità trasmissive non convenzionali e su frequenze non licenziate, rendendo ancora più difficile per il regolatore tutelare utenti e i principi di neutralità della rete. La soluzione non è in vista, ma certo passerà da una collaborazione tra autorità diverse – Agcom e Antitrust – e di diversi Paesi a livello (almeno) europeo. Secondo l’indagine Agcom, il terreno del dibattito potrebbe essere la normativa Digital Single Market, ora discussa dalle istituzioni Ue, visto che parla di roaming e di neutralità della rete.

Manlio Costantini, direttore divisione Enterprise di Vodafone Italia, dice al nostro giornale che “si auspica regole chiare, che però non ostacolino lo sviluppo del mercato”. Sulla stessa linea Claudio Contini, presidente di Telecom Italia Digital Solutions: chiede “un quadro regolatorio stabile, per favorire economie di scala del mercato unico europeo e gli investimenti; riconoscendo le differenti esigente, sia in ambito tariffario sia privacy, del roaming M2M rispetto a quello riferito alle persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati