DIGITAL TRANSFORMATION

Internet of things, per Seco ordini record a 31 milioni

Dopo l’annuncio dell’incremento delle entrate di vendita del 120% nel primo trimestre 2022, la società attiva nell’Industrial Internet of Things registra il più alto order intake mensile dalla fondazione

Pubblicato il 06 Giu 2022

smart-manufacturing-industrial-iot

Seco annuncia di aver registrato il più alto valore di order intake mensile dalla propria fondazione: i nuovi ordini raccolti nel mese di maggio dalla società, attiva nell’ambito innovazione digitale e IoT, hanno infatti superato il valore di 31 milioni di euro. Tale importo va a incrementare ulteriormente il valore del backlog che, come precedentemente annunciato lo scorso 12 maggio, ammontava a 164 milioni di euro al 30 aprile 2022. Hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato sia gli ordini ricevuti da nuovi clienti sia quelli ottenuti da clienti esistenti. Forte anche la domanda diffusa nei mercati verticali in cui opera la società. In particolare, è stata registrata un’accelerazione, rispetto all’anno precedente, nella raccolta ordini nelle aree Emea, Apac e Usa.

“Il livello record di ordinato raggiunto nel mese di maggio contribuisce ad aumentare ulteriormente la visibilità sul nostro business –  dichiara Massimo Mauri, ceo di Seco -. Continuiamo a supportare i nostri clienti nel loro processo di trasformazione digitale. Siamo solo all’inizio di una grande rivoluzione industriale, dove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’IoT e il 5G abiliteranno nuovi modelli di business: il potenziale ancora inespresso del nostro mercato è enorme”.

In crescita il contributo dei ricavi SaaS

I risultati consolidati dei primi tre mesi del 2022, approvati lo scorso 12 maggio, hanno rivelato il proseguimento del percorso di crescita del Gruppo, con un significativo incremento dei ricavi di vendita in tutte le principali aree geografiche servite (€42,8M nei primi tre mesi del 2022, +120% rispetto allo stesso periodo del 2021), l’adjusted Ebitda pari €8,6M e l’utile netto adjusted pari a €3,2M, in aumento rispettivamente dell’86,1% e del 30,9% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.

“Il trimestre più difficile dell’anno è ora alle spalle e sono molto soddisfatto dei risultati finora ottenuti: in un contesto di mercato molto delicato a causa dello shortage di componenti, abbiamo accelerato ulteriormente la nostra crescita e i nostri margini hanno tenuto ottimamente, grazie anche ad un contributo sempre maggiore dei ricavi SaaS a dimostrazione della solidità del nostro modello di business aveva spiegato Mauri all’approvazione della trimestrale -. Assicurare continuità nelle consegne ai clienti è la nostra assoluta priorità e si sta dimostrando una scelta vincente, consentendoci addirittura di acquisire nuove opportunità di business: sono convinto che continuare ad investire nel nostro magazzino rappresenti, in questo momento, il miglior investimento della liquidità di Seco per attraversare con successo questo difficile contesto di mercato. La visibilità sul resto dell’anno è molto alta, con un order backlog, una pipeline di opportunità ed un numero di design win in continua crescita, grazie ai quali ci aspettiamo ottime performance nei prossimi trimestri”.

Partnership con Camozzi Digital

La società è reduce dalla partnership siglata con Camozzi Digital, con l’obiettivo di accelerare la crescita nel mercato globale dell’Industrial Internet of Things (IIoT). L’accordo consentirà a Seco di integrare in Clea oltre 90 app, algoritmi e smart connectors ready-to-use specificamente pensati per realizzare l’autonomous manufacturing, accelerando in modo significativo il time-to-market della propria piattaforma di IoT-AI. Queste app rappresentano il frutto del know-how del gruppo Camozzi consolidato in un portafoglio di brevetti da Camozzi Digital, che mutua le conoscenze di dominio uniche del Gruppo, maturate in decenni di storia industriale, grazie anche alle prestigiose collaborazioni con imprese, università e centri di ricerca italiani ed internazionali (tra cui l’Università di Berkeley, l’IIT di Genova e il Politecnico di Milano). Camozzi Digital, grazie alla partnership con Seco, ha fatto sapere di voler potenziare la risposta alle crescenti richieste del mercato, continuando a elaborare soluzioni per rafforzare il proprio gruppo e interpretare in chiave sempre più innovativa la rivoluzione digitale.

E i telai Itema scelgono l’edge computing di Seco

Itema, intanto, ha annunciato di aver scelto le soluzioni di edge computing e software offerte da Seco per il mondo Industrial. La società, attiva nella produzione di macchine tessili ad altissima velocità, installerà soluzioni di edge computing customizzate, basate su Hmi e sviluppata con Seco. Inoltre, a partire dal 2023 le macchine di Itema saranno connesse a Clea Smart Hmi, la nuova piattaforma di IIoT sviluppata da Seco per i produttori di macchinari industriali. In questo modo, gli utilizzatori di telai Itema potranno beneficiare di innovative app e funzionalità in grado di facilitare l’operatività delle proprie macchine, prevenire guasti e interruzioni di funzionamento, verificare in tempo reale i principali indicatori di produzione, efficienza e qualità di processo. Dette funzionalità potranno inoltre essere messe a disposizione da Itema secondo modelli as-a-Service, consentendo anche a questi ultimi di massimizzare il valore dei propri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati