IL REPORT

Internet, online il 66% della popolazione mondiale. Ma la censura affila le armi

Il Nord America leader nel tasso di penetrazione con il 93,4%, Europa al secondo posto con l’88,4%. In Asia il maggior numero di utenti (2,8 miliardi). Lo scenario fotografato da Atlas Vpn che lancia un allarme: in aumento le misure restrittive in Cina e Ucraina. Boom Vpn per aggirare i divieti

Pubblicato il 17 Mar 2022

Schermata 2022-03-17 alle 14.15.57

La penetrazione di Internet in tutto il mondo raggiungerà il 66% entro la fine del primo trimestre del 2022, quando gli abitanti “connessi” saranno complessivamente 5 miliardi e 252 milioni. Il Nord America è leader mondiale nel tasso di penetrazione di Internet con il 93,4% mentre l’Europa è la seconda per tasso di penetrazione con l’88,4% di utenti. Ma popolazione di utenti più numerosa è in Asia con 2,8 miliardi di abitanti connessi. Emerge dai dati pubblicati da Atlas Vpn (sulla base delle stime fornite dal sito World Stats), che lancia però un allarme sulle restrizioni in atto da parte di alcuni governi: Russia e Cina campioni di censura.

Lo scenario della penetrazione Internet

Il Nord America guida il mondo nel tasso di penetrazione di Internet con il 93,4% . “Non dovrebbe sorprendere – si legge nel report – poiché gli Stati Uniti e il Canada costituiscono una parte significativa del continente americano: entrambi i paesi sono dotati di un’infrastruttura Internet ben sviluppata che consente un facile accesso. In totale, il Nord America ospita oltre 347 milioni di utenti Internet”.

L’Europa è la seconda per tasso di penetrazione dal momento che l’ 88,4% degli europei sono utenti di Internet. Più di 743 milioni di europei sono collegati al World Wide Web. La maggior parte dei paesi europei dispone di “un’eccellente infrastruttura Internet”, si legge nel documento, che consente alle persone di navigare sul Web a velocità “abbastanza buone”.

L’America Latina e la regione dei Caraibi hanno un tasso di penetrazione di Internet dell’80,4%. Circa 533 milioni di utenti Internet vivono nell’area. Nonostante l’alto tasso percentuale, molti paesi della regione dell’America Latina hanno una copertura irregolare, unita a costi elevati di dati e dispositivi.

Infrastrutture distrutte in Siria e Yemen

I paesi del Medio Oriente forniscono Internet al 76,4% della loro popolazione. I paesi più ricchi come gli Emirati Arabi Uniti o il Qatar hanno un tasso di penetrazione di quasi il 100%. Tuttavia, paesi dilaniati dalla guerra come la Siria o lo Yemen hanno una percentuale di penetrazione di Internet ridotta a causa della distruzione della maggior parte delle infrastrutture.

Oceania e Australia hanno un tasso di penetrazione di Internet del 70,1%. Mentre l’Australia e la Nuova Zelanda ospitano quasi il 90% della loro popolazione con Internet, molte isole del Pacifico non hanno investito nell’infrastruttura Internet.

Il tasso di penetrazione di Internet in Asia è del 64,1%. Anche se la percentuale è inferiore alla media mondiale, l’Asia ha la popolazione più numerosa di quasi 2,8 miliardi di utenti Internet. Ciò costituisce circa il 53% di tutti gli utenti Internet nel mondo. Cina e India, con 1,7 miliardi di utenti da sole, sono i maggiori contributori a tale numero.

L’Africa ha il tasso di penetrazione di Internet più basso poiché solo il 43,1% della popolazione ha accesso al World Wide Web. La regione ospita circa 601 milioni di utenti Internet. Inoltre, il tasso di penetrazione di Internet in Africa dal 2000 è aumentato del 13.220%.

La censura su Internet

Nonostante il crescente tasso di penetrazione di Internet in tutto il mondo, alcuni paesi impongono restrizioni su Internet limitando le informazioni fruibili dai cittadini e spingendo in questo modo varie forme di “propaganda di stato”.

Il governo cinese, ricorda il documento, ha imposto la censura su Internet con tre regolamenti nel 1996. I fornitori di servizi Internet statali bloccano vari siti Web come Wikipedia, Google, YouTube, una censura – si legge nel testo, “che limita gravemente la libertà di espressione”.

Con l’invasione dell’Ucraina metodi simili di censura sono stati introdotti anche in Russia. Il paese sta cercando di isolare i suoi cittadini dalle informazioni esterne vietando le piattaforme di social media e i media occidentali, rendendo impossibile l’accesso senza una VPN.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati