EUROPA

Internet più “sicura”, scoppia il caos sui nuovi piani Ue

La Commissione punta a un super-giro di vite per Google & Co. In quanto intermediari online potrebbero dover fare da cani da guardia anti-propaganda jihadista censurando preventivamente contenuti illegali. Ma si rivoltano industria IT, piccole Tlc e Ott: “Più barriere per imprenditoria e startup”

Pubblicato il 07 Gen 2016

europa-160107172504

Si è chiusa nella giornata di ieri la consultazione pubblica della Commissione europea sul ruolo delle piattaforme digitali, prima tappa verso una possibile stretta normativa di Bruxelles su Google e consimili. Il fascicolo, vale la pena precisarlo, presenta per ora contorni assai indefiniti. Non è insomma ancora chiaro se e come l’esecutivo comunitario intenda muoversi su un terreno sdrucciolevole per antonomasia.

C’è tuttavia un’eccezione. Vale a dire l’intenzione ventilata dalla Commissione nel suo piano sul Digital Single Market – e corroborata dal testo della consultazione – di proporre l’estensione agli intermediari online (cioè le piattaforme) della responsabilità legale per i contenuti illeciti pubblicati da terzi. Responsabilità da cui attualmente essi sono esenti, purché riempiano determinate condizioni, secondo quanto statuito alla direttiva sul commercio elettronico. Sull’eventuale modifica legislativa pesa naturalmente il pressing di diversi Stati membri in allarme per la proliferazione della propaganda jihadista sulla Rete, social network in testa.

Ma le implicazioni negative, avvertono alcuni osservatori, potrebbero essere vaste, non da ultimo sul fronte della tutela della privacy e della libertà d’espressione. Al punto da aver messo sul chi vive l’industria digitale. E ad un tempo aver fatto infuriare gli attivisti per i diritti della Rete. Spiega Jen-Henrik Jeppese del Centre for Democracy and Technology che il più penalizzato risulterebbe proprio l’ecosistema digitale europeo le cui aziende, più piccole e meno attrezzate, non disporrebbero in larga parte delle stesse risorse e dei mezzi legali dei giganti americani per fare fronte a nuovi obblighi.

“Aumenterebbero i rischi e le barriere precisamente per quegli imprenditori e quelle startup che i decisori europei sono impazienti di promuovere nel quadro del Digital Single Market”, fa notare Jeppese. Questo, avvertono le associazioni per i diritti digitali, rischia di rafforzare quel potere di mercato dei colossi statunitensi che l’Europa si è ripromessa di contenere.

I rischi per la privacy e la libertà di espressione, si diceva, sono anche sensibili. Il quadro normativo comunitario stabilisce che le piattaforme online (motori di ricerca, social media, siti di condivisione di video, app store, ecc.) non sono responsabili per la pubblicazione o trasmissione di contenuti illegali generati da terzi, a patto che non ne siano a conoscenza e che s’impegnino a rimuoverli dietro debita notifica. L’introduzione di una sorta di “dovere di diligenza” per gli intermediari, come lo definisce la Commissione, comporterebbe che essi di fatto siano obbligati a sorvegliare e filtrare in maniera capillare le attività dei propri utenti per non incorrere in possibili sanzioni. Con la probabile proliferazione di contenziosi legali di fronte al fatto che nelle maglie della più stringente censura preventiva finirebbero inevitabilmente anche contenuti legali.

L’attuale sistema di limitazioni (ed esenzioni) alla responsabilità degli intermediari digitali “è stato uno degli elementi trainanti dello sviluppo dei servizi online” e deve “continuare a sorreggere l’azione dell’Ue”, hanno scritto in una recente lettera aperta alla Commissione le associazioni europee DigitalEurope, Ecta e Ccia, le quali rappresentano rispettivamente l’industria IT, i piccoli operatori telecom e gli Ott. A conferma delle preoccupazioni che attraversano i diversi settori dell’industria. Che propende, invece, per forme di cooperazione volontaria con i governi o di autoregolazione, una strada già battuta negli ultimi mesi, in luogo di obblighi calati dall’alto.

La Commissione ritiene viceversa che “la disattivazione dell’accesso a contenuti illeciti e la rimozione di questi da parte dei prestatori di servizi di hosting può rivelarsi un processo lungo e complicato, con il rischio che siano rimossi per errore anche contenuti che sono invece leciti”. Di qui l’opportunità “d’imporre agli intermediari di esercitare una maggiore responsabilità”, si legge nella strategia sul Mercato Unico Digitale. I primi dettagli su come Bruxelles intenda procedere emergeranno in tutta probabilità con il piano di riforma della direttiva sul commercio elettronico su cui la Commissione potrebbe alzare il sipario già nel primo semestre del 2016.

Al momento è invece difficile pronosticare se e come l’esecutivo comunitario interverrà su altri aspetti caldi del dossier “piattaforme”. Ad esempio su un nodo controverso quale quello della trasparenza dei risultati dei motori di ricerca. Su cui Francia e Germania, spalleggiate dall’Europarlamento, chiedono un’azione decisa che però è avversata da altri Paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati