IL REPORT ITU

Internet, rallenta la crescita: “offline” 2,7 miliardi di persone

Si esaurisce l’effetto traino innescato dalla pandemia e si allontana l’obiettivo Onu della “connettività universale” al 2030. A meno di un colpo di acceleratore nell’infrastrutturazione e nella formazione di competenze digitali

Pubblicato il 20 Set 2022

Gsma internet mobile

Rallenta la crescita delle connessioni internet mondiali e un terzo della popolazione resta offline. I nuovi dati comunicati dall’Itu (International telecommunication union delle Nazioni Unite) stimano a 5,3 miliardi le persone sul pianeta che hanno accesso a internet e questo vuol dire che 2,7 miliardi di persone sono in totale digital divide.

Non è un risultato di per sé negativo, perché è comunque un miglioramento rispetto ai 3 miliardi di persone offline nel 2021. Ma la crescita rallenta e l’obiettivo Onu della connettività universale nel 2030 si allontana, a meno che i Paesi non diano un forte colpo di acceleratore agli investimenti in infrastrutture e alla formazione delle competenze digitali.

“La pandemia di Covid-19 ha dato un forte impulso alla connettività, ma dobbiamo tenere quel ritmo se vogliamo assicurarci che tutti, ovunque, possano beneficiare delle tecnologie e dei servizi digitali”, afferma il segretario generale dell’Itu, Houlin Zhao. “Questo può essere ottenuto con maggiori investimenti in reti e tecnologie digitali, implementando la best practice regulation e continuando a dare attenzione allo sviluppo delle competenze”.

Le disparità regionali

A livello globale, il numero di utenti di internet è cresciuto del 7% e la penetrazione di internet – la quota di individui che utilizzano effettivamente la rete – è cresciuta del 6% tra il 2021 e il 2022.

Tuttavia, la crescita è distribuita in modo non uniforme tra le regioni. Le aree con bassa penetrazione di internet hanno raggiunto la crescita più rapida nell’ultimo anno, seguendo un tipico modello di diffusione per le tecnologie nuove ed emergenti.

L’Africa, la meno connessa delle sei regioni mondiali dell’Itu, ha raggiunto una crescita del 13% su base annua della penetrazione di Internet. Oggi, il 40% della popolazione in Africa è online.

Gli Stati arabi hanno mostrato una forte crescita, con Internet che ora raggiunge il 70% della popolazione.

In Asia e nel Pacifico, la penetrazione di Internet è cresciuta dal 61% nel 2021 al 64% nel 2022, rispetto alla popolazione della regione.

Le Americhe, la Comunità degli Stati Indipendenti e l’Europa hanno raggiunto ciascuna una crescita del 3%, con oltre l’80 per cento della popolazione online in ogni regione. L’Europa rimane la regione più connessa a livello globale, con l’89% della sua popolazione online.

Le due sfide alla connettività globale

Secondo l’Itu sono due le sfide che si presentano oggi lungo il percorso che dovrà portare i benefici della trasformazione digitale in tutto il mondo.

In primo luogo raggiungere la connettività universale – in pratica, portare online il restante terzo dell’umanità – si rivelerà sempre più difficile. La maggior parte delle comunità relativamente facili da connettere ora ha accesso a tecnologie come la banda larga mobile, che stimola l’adozione rapida e diffusa dei servizi digitali. Quelle ancora offline vivono per lo più in aree remote: portare internet al restante terzo della popolazione mondiale sarà più complicato di quanto sia stato portarlo a chi è già online.

La seconda sfida è rappresentata dal complesso passaggio dalla connettività di base a quella significativa, attraverso la quale le persone non solo hanno un accesso immediato a internet, ma sono in grado di usarlo regolarmente ed efficacemente per migliorare la loro vita. L’Itu definisce connettività significativa “un livello di connettività che consente agli utenti di avere un’esperienza online sicura, soddisfacente, arricchente e produttiva a un costo accessibile”. 

Gli ostacoli da superare

Secondo il report, le barriere da superare per avvicinare l’umanità agli obiettivi della connettività universale e della connettività significativa sono: la bassa velocità di Internet; l’accessibilità limitata di hardware e pacchetti di abbonamento; l’inadeguata conoscenza dei vantaggi di Internet e le competenze digitali inadeguate; le barriere linguistiche e di alfabetizzazione; questioni come la discriminazione di genere o la mancanza di una fonte di alimentazione affidabile. Tutti questi temi devono essere affrontati per permettere a tutti di godere di un accesso equo alle risorse online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2