RETI & PERSONE

Internet un pericolo? Sì, ma solo per gli altri

Il web sta cambiando: più mobile e meno desktop, più Whatsapp e meno e-mail. Ma la percezione
degli effetti negativi è troppo bassa

Pubblicato il 16 Feb 2015

dal-141112160430

Così li chiamano gli osservatori: Internet Titans. Sono i giganti mondiali del web: Apple, che sta a cavallo tra web e hardware, Google che è a cavallo tra internet e mobile, Facebook, che è il social network per eccellenza. Standard & Poors stima che Apple potrebbe dare un ”dividendo” di 556 $ a ogni cittadino americano, Microsoft “solo” 319. Wall Street prevede un 2015 da urlo, per Facebook, con il 37% di aumento del fatturato. Google sarebbe a meno della metà, ma rimarrebbe quasi 4 volte più grande del concorrente.

Però questo avvicinamento preoccupa Mountain View, che rimane dominante, ma con prezzi dell’advertising in declino contro quelli in aumento di Facebook.
Considerazioni non meno interessanti si possono fare sul lato “push” nell’uso dei diversi mezzi o device. La connessione internet viaggerà probabilmente su smartphone. Whatsapp già costituisce la connessione più usata da persone di livello professionale comune. Internet da desk o da lap diventa strumento di lavoro, mentre il social networking passa su smartphone, ma per molti questo passaggio significa che internet si riduce a social network. Un nuovo “divide” si prepara? Forse sì.

Un’interazione attiva e professionale con accesso alla rete via linee fisse e desk+laptop, ha una interazione ricca che si contrappone, sovrastandola, ad una interazione più rapida e superficiale, che caratterizza il social network. A settembre 2014, negli Usa oltre la metà degli adulti è multipiattaforma per i social network e metà degli over 65 in rete sono su Facebook (31% del totale). Metà degli utenti di internet tra 18 e 29 ani usa Instagram, e metà di costoro lo usa giornalmente, mentre metà degli utenti internet con livello di educazione universitaria usa Linkedn. Pinterest interessa più le donne che gli uomini (42% contro 13) del pubblico online.

Ma internet è una cosa buona? L’assoluta maggioranza crede che lo sia. La differenza, pur all’interno di un giudizio favorevole, è da considerarsi al riparo degli eventuali aspetti negativi. Il 76% degli utenti ritiene che internet sia positivo per la società e e il 15% che sia negativo. Mentre se il giudizio si riferisce a sé stessi, il 90% è convinta che sia buono e solo il 6% che sia cattivo. Come si vede quasi tre volte più alta è la percezione della pericolosità sociale: il che significa che ciascuno ritiene di essere immune rispetto agli aspetti nocivi. Un po’ come accade con l’auto: ciascuno non pensa che a lui si applichi la percentuale di rischio media: pensa di essere un pilota esperto e avere davanti a sé una distribuzione del rischio diversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati