LA STRATEGIA 2022-2025

Intesa Sanpaolo dà il via alla Banca Digitale: sul piatto 650 milioni, 4.600 assunzioni

Le alleanze con le fintech permetteranno di sfruttare tecnologie cloud-native. Previsto anche un Lab a Torino sull’intelligenza artificiale. Al rinnovo dell’IT end-to-end destinati 4,8 miliardi. L’Ad Messina: “Il nuovo piano ci trasporta nel futuro e crea la banca dei prossimi dieci anni”

Pubblicato il 04 Feb 2022

carlo messina

Intesa Sanpaolo darà vita alla Banca Digitale, un nuovo modello di servizio per i clienti retail che userà le tecnologie cloud, intelligenza artificiale e fintech. L’istituto bancario attua una piena trasformazione digitale che non elimina le filiali fisiche ma le inserisce in un’offerta omnichannel e mira a rendere la banca più innovativa e redditizia nel nuovo scenario post-Covid.

Il progetto è stato annunciato all’interno del Piano di impresa 2022-2025 che vale 7,1 miliardi di euro. Di questi, indica l’istituto in una nota, “5 miliardi per tecnologia e crescita, inclusi circa 650 milioni nella nuova Banca Digitale per creare una piattaforma più efficiente con cui conseguire un taglio strutturale dei costi operativi pari a un risparmio di costi di circa 0,8 miliardi annui a regime (2026- 2027), di cui oltre 0,6 miliardi già nel 2025″. L’intero Piano d’impresa prevede 2 miliardi di euro di risparmi di costi nel 2022-2025.

“Il nuovo piano d’impresa ci trasporta nel futuro e crea la banca dei prossimi dieci anni”, ha affermato il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, nel corso della conference call con gli analisti finanziari. Messina ha ribadito che una solida distribuzione di valore e la remunerazione degli azionisti restano una priorità e che il piano di impresa non è solo un piano finanziario ma industriale: “Stiamo prendendo degli impegni come squadra di management”.

Intesa si allea con le fintech

La creazione in Italia della nuova Banca Digitale sarà attuata nella prima fase del piano (2022-2024) lavorando in partnership con la fintech Thought Machine e usando la tecnologia cloud-nativeadattabile alla clientela multi-valuta e multinazionale.

Grazie alla spinta sulla trasformazione digitale Intesa prevede circa 4.600 persone neoassunte (500 già nel 2021) e circa 8.000 riqualificate e riconvertite per lavorare sulle iniziative prioritarie, tra cui circa 2.600 persone alla Filiale Digitale, 4.000 alla tecnologia (digitale, dati e analytics), 3.500 alle iniziative prioritarie (come Pnrr, crescita dell’attività, riduzione del profilo di rischio) e 2.500 rivolte ad altre attività tra cui gli obiettivi Esg. Il piano prevede anche 9.200 uscite volontarie, di cui circa 2.850 già nel 2021.

La Banca Digitale porterà anche alla creazione di AI Lab a Torino con circa 50 professionisti italiani e internazionali dedicati allo sviluppo di nuove metodologie di analisi dei dati e di soluzioni avanzate nell’intelligenza artificiale.

Il modello di servizio omnichannel

La nuova Banca Digitale servirà i clienti retail che non usano le filiali e ridurrà il costo del servizio. Si tratta di una base di circa 4 milioni di clienti di Intesa Sanpaolo che già non usano le filiali e generano circa 200 milioni di ricavi con un cost/income superiore al  100%.

La Banca Digitale si inserisce in un nuovo modello di servizio omnicanale, che prevede una forte digitalizzazione del rapporto con i clienti mass market che hanno esigenze finanziare di base. Per questi è previsto un accesso selettivo alla rete di filiali e agenti, permettendo una riduzione di circa 1.500 filiali (di cui circa 450 chiuse già nel quarto trimestre 2021).

Il modello omnicanale sarà adottato anche per circa 9 milioni di clienti piccole e medie imprese e retail con esigenze finanziare più sofisticate, per i quali sono previste circa 1.800 filiali dedicate.

Intesa adotterà anche un modello di servizio digitale, con una proposta digitale potenziata che include App, contact center, Atm e Mooney (in partnership con Enel).

Sono previsti percorsi interamente digitali per fornire alla clientela l’esperienza digitale sviluppata da Artificial Intelligent Sales di Intesa Sanpaolo (premiata da Efma come migliore innovazione di Digital marketing nel 2021).

Trasformazione dell’It end-to-end

Intesa ha intenzione di investire 4,8 miliardi di euro nell’It per aumentarne l’efficienza con una “trasformazione end-to-end” che include – tra le varie iniziative – il rafforzamento delle competenze It strategiche; l’internalizzazione o riconversione per le componenti It a elevato valore aggiunto di ruoli (es. ingegneri di cloud e intelligenza artificiale) e attività (es. sviluppo software); il ridisegno del modello operativo della fabbrica It secondo le migliori prassi delle big tech; creazione di centri di competenza per le migliori soluzioni It; e la modernizzazione tecnologica della banca, che prevede partnership strategiche con società fintech tra cui Thought Machine per il core banking system, Aladdin di BlackRock per il wealth advisory, Kyriba per le aziende large/mid corporate e le piccole e medie imprese.

Nella seconda fase del piano di Intesa Sanpaolo, a partire dal 2024, l’infrastruttura tecnologica in partnership con Thought Machine sarà estesa in Italia per servire altri segmenti di clienti persone fisiche oltre al retail mass market (es. affluent).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati