FORMAZIONE

Intesa Sanpaolo, edizione 2020 in “digitale” per l’Elite Lounge

Il progetto realizzato in collaborazione con Confindustria vede l’ingresso di 24 nuove società che saranno coinvolte in un percorso mirato alla crescita dimensionale e all’apertura al mercato dei capitali

Pubblicato il 08 Lug 2020

pmi-150402095438

Prende il via la prima Intesa Sanpaolo Elite Lounge del 2020, che sarà completamente digitale e vedrà l’ingresso di 24 nuove società nell’ambito della collaborazione fra Intesa Sanpaolo, Elite – il private market di servizi integrati e network multi-stakeholder parte del Gruppo London Stock Exchange – e Confindustria, volta ad accompagnare le Pmi in percorsi di formazione, crescita dimensionale, passaggio generazionale e apertura al mercato dei capitali. Da questa collaborazione, che si inserisce nelle attività previste dall’accordo tra Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria, in due anni sono state organizzate sei Lounge, che hanno introdotto oltre 140 imprese da tutta Italia al percorso formativo di Elite, selezionate anche con il supporto dei desk Elite di Confindustria.

Digitalizzazione e resilienza per far ripartire le Pmi

Digitalizzazione e resilienza, si legge in una nota, saranno le parole d’ordine che caratterizzeranno la sesta classe del programma nell’ottica della ripartenza del tessuto imprenditoriale italiano: alla nuova classe di aziende partecipano 24 società provenienti da dieci regioni d’Italia e, in particolare, dalle zone più colpite dalla pandemia, appartenenti a diversi settori industriali di eccellenza dell’economia italiana. Un segnale importante della voglia delle imprese di ripartire, investendo sulla propria formazione e sulla definizione di nuove strategie. Le imprese partecipanti esprimono un fatturato aggregato di 1,2 miliardi di euro.

“Siamo orgogliosi della collaborazione con Elite e Confindustria con cui in due anni abbiamo selezionato oltre 140 imprese: oggi, con l’obiettivo di rilancio economico post emergenza, è ancor più significativo garantire alle nostre Pmi la migliore consulenza oltre al credito, per accelerarne la crescita dimensionale, internazionale e manageriale”, dichiara Stefano Barrese, responsabile Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “Nell’ambito di questa prima lounge, abbiamo incluso anche quattro aziende che hanno emesso un basket bond con Intesa Sanpaolo, a testimonianza del fatto che bisogna recuperare fiducia e saper guardare insieme oltre la crisi”.

Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria e vice presidente di Confindustria, aggiunge: “Intraprendere un cammino complesso che guarda alla quotazione significa sicuramente imboccare uno dei sentieri di crescita indispensabili per le nostre Pmi. Proprio per questo accogliamo con soddisfazione il lancio della sesta classe Intesa Sanpaolo Elite Lounge. Ancor di più perché dedicata al tema della resilienza che ci vede in prima linea da anni come Piccola Industria, e sui cui ho ricevuto dal presidente Carlo Bonomi una delega specifica nell’ambito del mio mandato. Per ripartire, infatti, è necessario riuscire a trasformare un uragano come il Covid-19 in uno sprone a cercare nuove vie per tornare a correre. Tutto ciò è possibile solo puntando su formazione, riorganizzazione aziendale finalizzata alla business continuity e attitudine al cambiamento. Sono certo che le aziende coinvolte, provenienti in gran parte dall’occhio del ciclone, sapranno dimostrare di che pasta è fatto il tessuto imprenditoriale italiano, eccellenza e avanguardia nel mondo”.

Nel segno dell’innovazione e della ripartenza anche un live webinar in programma il prossimo 14 luglio e condotto da Intesa Sanpaolo cui parteciperanno 20 startup selezionate del programma B Heroes, la docu-serie in onda su Sky relativa al mondo delle startup in Italia giunta ormai alla terza edizione, nel corso del quale sarà annunciata la nuova Lounge Elite di Intesa Sanpaolo a loro dedicata e che inizierà il prossimo 28 settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati