IL RICONOSCIMENTO

Intesa Sanpaolo “Global Innovator 2022”: è l’unica banca italiana

L’Istituto si aggiudica il prestigioso Qorus-Accenture Banking Innovation Award, ottenendo ottime valutazioni su quattro progetti. Pochi giorni fa la mobile app sul podio mondiale del ranking Forrester

Pubblicato il 07 Dic 2022

digital-banking-171031165906
Intesa Sanpaolo si è aggiudicata il prestigioso Qorus-Accenture Banking Innovation Award, nella categoria Global Innovator 2022: si tratta dell’unica banca italiana a ricevere questo riconoscimento, che viene assegnato ai progetti, le iniziative e le idee più innovative nel settore bancario a livello globale. 

Prosegue il processo di innovazione del Gruppo

Per la categoria Global Innovator, Intesa Sanpaolo si è distinta tra le realtà maggiormente impegnate nel processo di continua innovazione e trasformazione, nello sviluppo di un ampio ecosistema di partner oltre il settore bancario e nell’impiego delle tecnologie emergenti per migliorare l’esperienza dei propri clienti.
 
“Essere selezionati a livello mondiale tra le banche Global Innovator di Qorus-Accenture è motivo di enorme soddisfazione e conferma la validità del lavoro svolto per abilitare e accompagnare il Gruppo in un costante processo di innovazione, fattore imprescindibile per rispondere al meglio all’evoluzione continua delle esigenze dei nostri clienti in un contesto competitivo internazionale sempre più dinamico e sfidante. Un ringraziamento particolare va ai colleghi delle Aree e delle Divisioni con cui collaboriamo e ai nostri team multidisciplinari, composti da colleghi con formazioni scientifiche, tecniche, economiche, giuridiche e umanistiche, che identificano, testano e adattano rapidamente alle esigenze del Gruppo e dei clienti le tecnologie e le fintech più innovative a livello mondiale”, ha commentato Natascia Noveri, Responsabile Direzione Centrale Innovazione di Intesa Sanpaolo.

Quattro i progetti innovativi di Intesa Sanpaolo

Quattro i progetti innovativi su cui Intesa Sanpaolo ha riportato ottime valutazioni: Client Journey – Modulo Estero, che ha strutturato un innovativo cruscotto digitale di semplice utilizzo per supportare i clienti nelle complesse attività legate al commercio internazionale; Eurizon Investo Smart Esg, che ha consentito di proporre ai clienti digitali Eurizon nuove modalità per investire in fondi Esg in modo autonomo, veloce e conveniente; BeFair, che ha sviluppato un framework per misurare e mitigare le eventuali discriminazioni che potrebbero avvenire nelle analisi e nelle risposte ottenute tramite sistemi di Intelligenza Artificiale; ed infine Job Community, che ha creato una community informale sulla Intranet aziendale dove i colleghi possono fare rete, condividendo esperienze e contenuti lavorativi, scoprendo e generando nuove idee.

Percorso iniziato con la creazione della Direzione centrale Innovazione 

La diversità degli ambiti dei quattro progetti messi in evidenza dai Qorus-Accenture Banking Innovation Award 2022 conferma come l’innovazione pervada tutte le aree di business e governance del Gruppo, rivestendo un ruolo essenziale nel compimento dei Piani d’ImpresaSi tratta dell’esito di un lungo percorso, che già nel 2014 aveva visto la creazione della Direzione Centrale Innovazione – oggi all’interno dell’Area di Governo Chief It, Digital and Innovation Officer guidata da Massimo Proverbio –, a cui è stato affidato il compito di realizzare, adottare e promuovere soluzioni a forte connotazione innovativa, con l’obiettivo di potenziare la trasformazione digitale e l’efficienza dei processi e di promuovere nuovi modelli di servizio con un approccio centrato sulle esigenze dei clienti, sia interni che esterni al Gruppo. I candidati al Qorus-Accenture Banking Innovation Award vengono selezionati direttamente da un gruppo di loro concorrenti, un pool internazionale di esperti che, seguendo un processo rigoroso e indipendente, garantisce la credibilità dei premi, considerati gli ‘Oscar’ del settore.

A novembre il riconoscimento per la migliore app mobile banking

Non è il primo riconoscimento per Intesa Sanpaolo. Lo scorso 29 novembre, infatti,la sua app di mobile banking era stata premiata come “Global Mobile Banking Apps Leader”, secondo il quarto rapporto trimestrale pubblicato da The Forrester Digital Experience Review. La app di Intesa, secondo la società di ricerche statunitense, è prima assoluta tra tutte le app di banking valutate nel mondo con le migliori funzionalità e customer experience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati