IL SERVIZIO

Intesa Sanpaolo scommette sull’m-payment, debutta PayGo

Sviluppato in collaborazione con Setefi, il servizio consente di fare acquisti accostando lo smartphone a un Pos abilitato. E nel 2016 JiffyPay sarà esteso ai piccoli esercenti

Pubblicato il 18 Dic 2015

payment-150909173528

Intesa Sanpaolo lancia l’ultima novità per pagare gli acquisti con il cellulare. Dopo varie sperimentazioni a livello di sistema, PAyGO è la soluzione più facile da usare, senza costi e indipendente dall’operatore telefonico.

Il Gruppo l’ha sviluppata “in casa”, con la collaborazione di Setefi e di Intesa Sanpaolo Group Services, scegliendo la tecnologia HCE (cloud-based). Per effettuare il pagamento è sufficiente avvicinare lo smartphone a un Pos contactless, dopo aver digitato sul telefono il Pin unico che il cliente ha scelto per i pagamenti in prossimità.

In pratica, si paga con il cellulare esattamente come si farebbe con una qualsiasi carta di credito, debito o prepagata contactless. La funzionalità si attiva attraverso l’app La tua banca di Intesa Sanpaolo. Oggi è disponibile per tutti gli smartphone Android predisposti per l’Nfc (Near Field Communication) – circa il 70% del mercato – e nei prossimi mesi sarà estesa agli altri sistemi operativi.

Intesa Sanpaolo non applica alcun costo per il servizio. E’ un sistema di pagamento quindi interessante sia per grandi sia per piccoli importi, che funziona anche in assenza di rete. Poter pagare con il cellulare la spesa al supermercato, la colazione al bar e servizi come parcheggi e rifornimenti è un passo avanti che non solo semplifica la vita delle persone, ma riduce anche i costi connessi alla circolazione e alla gestione del contante, in Italia quantificabili in circa 4,5 miliardi di euro.

Sono 11 milioni gli italiani che potenzialmente fin da oggi possono usare il servizio proposto da Intesa Sanpaolo. I Pos contactless pronti a riceverlo rappresentano il 30% degli apparecchi in Italia (negli Stati Uniti sono il 10%).

Setefi, la società di monetica del Gruppo Intesa Sanpaolo, gestisce oltre 350.000 apparecchi, di cui 50.000 sono piccoli lettori, i mobile Pos, che si collegano al cellulare e al tablet con una connessione Bluetooth e sono la soluzione ideale per i professionisti e per chi non ha un punto vendita fisso.

A inizio 2016 Intesa Sanpaolo proporrà un’ulteriore novità per agevolare il trasferimento virtuale del denaro. JiffyPay, il sistema che già oggi 120.000 clienti della Banca usano per scambiarsi piccole somme con le stesse modalità di un SMS, sarà esteso ai piccoli esercenti. Anche in questo caso il Gruppo ha scelto di non tariffare il servizio con l’obiettivo di incentivare i clienti a provarlo e ad acquisirlo tra le loro abitudini.

Per Massimo Tessitore, responsabile della Direzione Multicanalità Integrata di Intesa Sanpaolo: “Nella relazione con il cliente oggi è fondamentale coniugare accoglienza e consulenza con il digitale, per offrire un servizio al passo con i tempi e i nuovi stili di vita. I pagamenti sono una delle azioni quotidiane più frequenti, quindi devono essere semplici, rapidi e sicuri. Abbiamo scelto una soluzione che soddisfa tutti questi aspetti. Il nostro obiettivo, infatti, è integrare e armonizzare tutte le innovazioni che via via adottiamo in modo che l’esperienza d’uso del cliente sia sempre positiva. Infine – conclude – c’è il tema della flessibilità: il cliente deve poter fare operazioni, acquisti e ricevere consulenza sia attraverso il telefono sia via Internet esattamente come accade in filiale. Addirittura deve poter iniziare un’operazione su un canale e terminarla su un altro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati