STRATEGIE

Invest in Lazio, la Regione a caccia di aziende tech

L’ufficio lavorerà per attrarre sul territorio investimenti di qualità, assistendo le imprese nei loro rapporti con i Comuni e garantendo sistemi di autorizzazione semplici

Pubblicato il 14 Ago 2019

Gianpaolo Manzella

Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Start-Up, "Lazio Creativo" e Innovazione

app-iot-digitale

“Economie in cerca di città” è il titolo di un bel libro, scritto da Antonio Calafati e pubblicato dalla casa editrice Donzelli nel 2010. Un titolo sintetico per descrivere un fenomeno che sempre più caratterizzava e caratterizza il mondo dell’economia: quello di imprese che ‘scelgono’ dove atterrare. E cioè dove localizzare stabilimenti, centri di ricerca, quartieri generali.

Ed è effettivamente così. Città e regioni sono immerse in una ‘global race’ per attrarre investimenti, una competizione affollata, combattuta a colpi di marketing, incentivi, relazioni pubbliche. E l’esempio più emblematico lo ha dato solo due anni fa, Amazon, che per localizzare il suo secondo quartier generale ha avviato una gara cui hanno partecipato 700 città, ognuna con la sua candidatura e le ragioni per essere scelta.

Il confronto tra territori è quindi all’ordine del giorno e quello su cui si misurano regioni e città è chiaro: dalla qualità di infrastrutture e Pubblica amministrazione alla dotazione di Università e centri di ricerca, dal sistema fiscale e di incentivo agli investimenti sino a profili apparentemente ‘leggeri’ quali l’ambiente’ creativo – sempre più essenziale per avere personale di qualità – o alla dotazione di scuole di livello per i figli dei manager internazionali.

Questa consapevolezza ha portato negli ultimi anni le amministrazioni territoriali più moderne a dotarsi di uffici responsabili di fare una cosa semplice: individuare con gli strumenti della policy e del marketing investimenti di interesse e dirigerli verso il loro territorio. Uffici che molto spesso sono ‘vicini’ al potere politico, a segnalare la dimensione strategica, l’intima politicità, appunto, dell’attrazione di investimenti.

Da oggi – con un’iniziativa congiunta dell’Assessorato allo sviluppo economico e di quello al Lavoro – anche il Lazio ha questo ufficio. Invest in Lazio nei prossimi anni lavorerà per attrarre sul nostro territorio investimenti di qualità: facendo conoscere le ragioni per investire nel Lazio, assistendo le imprese nei loro rapporti con i comuni, costruendo per loro sistemi di autorizzazione semplici. E tutto il resto, dal marketing in giù. Ma non è solo questa la funzione del nuovo organismo. Insieme a questa dimensione ‘offensiva’, ce n’è anche una ‘difensiva’: monitorare le crisi di impresa sul territorio ed anticiparle, se possibile. Sì, perché il nesso tra crisi ed attrazione degli investimenti è molto stretto, come dimostrano soluzioni spesso legate all’arrivo di un investitore esterno, basti pensare alle crisi Ideal Standard e Marazzi, nel Frusinate, risolte con l’intervento della Saxa Grestone.

E’ solo l’ultimo pezzo di una strategia che punta a migliorare l’attrattività del nostro territorio. Invest in Lazio va, infatti, letto insieme ad altri strumenti come il Consiglio delle imprese internazionali, il Consorzio unico industriale, le possibilità di finanziamento date da un utilizzo attento di Accordi di innovazione e Contratti di sviluppo. Una strategia che non è ‘campata in aria’, ma poggia su alcuni punti fermi come la centralità logistica del Lazio, la qualità del capitale umano delle nostre Università, la disponibilità di spazi per insediamenti industriali, una radicata rete di investimenti esteri già presenti. Quelli, per intenderci, che hanno portato l’IBM a scegliere Rieti per localizzare uno dei suoi 17 centri di ricerca europei, che hanno spinto la Bridgestone a continuare ad investire a Castel Romano sulla sensoristica applicata ai pneumatici e

che, anche grazie ad Accordi di innovazione e ai Contratti di sviluppo, stanno portando molte imprese a scegliere il Lazio per investimenti in settori ad elevata tecnologia.

Certo le situazioni problematiche ci sono e il cammino per arrivare a ‘mettere sulla mappa’ del mondo la nostra regione quale destinazione di investimenti al pari delle migliori è ancora lungo. Ma dobbiamo essere consapevoli che in questa competizione abbiamo elementi di forza sui quali lavorare. E, da oggi, anche un’amministrazione con qualche arma in più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati