Investimenti per l’European Computing Center

Pubblicato il 19 Nov 2009

Il Commissariat à l'Énergie Atomique, Grand Equipement
National de Calcul Intensif, Intel Corporation e l'Université
de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines hanno siglato un accordo
per lo sviluppo di un Exascale Computing Research Center.
Ilcentro, che fa parte di Intel Labs Europe, la rete di ricerca
europea di Intel, si occuperà di esplorare la possibilità di
realizzare sistemi informatici dalle prestazioni elevate, mille
volte superiori rispetto a quelle degli attuali supercomputer più
veloci. Il termine “exascale” fa riferimento a computer in
grado di elaborare 1 trilione, ovvero 1 milione di milioni di
milioni, di istruzioni al secondo.
Intel supporterà l'Exascale Computing Research Center con un
investimento da diversi milioni di euro per un periodo di tre anni.
La Commissione per l'Energia Atomica francese (Commissariat à
l'Énergie Atomique), l'università di Versailles
Saint-Quentin-en-Yvelines e l'ente nazionale francese che si
occupa di high performance computing (Grand Equipement National de
Calcul Intensif) parteciperanno a questo progetto, investendo, in
totale, una somma pari a quella di Intel. Si tratta del primo
laboratorio congiunto di Intel in Europa destinato esclusivamente
all'high-performance computing, che integrerà e amplierà gli
attuali programmi di ricerca, investimenti e iniziative di Intel in
questo campo, tra cui il programma Intel Academic Community Program
o il progetto "Mapping the Globe from Space"
dell'Agenzia Spaziale Europea.

“La Francia svolge un ruolo di primo piano nell'incentivare
la ricerca europea nel campo dell'high performance
computing", ha commentato Steve Pawlowski, Intel Senior Fellow
e General Manager della divisione Central Architecture and Planning
dell'Intel Architecture Group. “Abbiamo scelto di collaborare
con queste tre organizzazioni perché vantano competenze software
di altissimo livello nel computing Exascale e a elevate
prestazioni”.

Il programma di ricerca dell'Exascale Computing Research Center
prevede l'integrazione di vari sistemi petaFLOPS, lo sviluppo
di tecniche evolute di ottimizzazione delle prestazioni, e la
collaborazione con gli utenti per ottimizzare le prestazioni dei
supercomputer in aree quali energia, sismologia, fluidodinamica
computazionale e assistenza sanitaria.
Con l'avvento del computing Exascale, i supercomputer
consentiranno di risolvere problemi molto più complessi rispetto a
oggi. Ad esempio, nel settore dell'assistenza sanitaria
dovrebbe essere possibile eseguire calcoli estremamente sofisticati
per il genoma, che renderanno possibili terapie personalizzate per
i pazienti, oppure simulare le interazioni tra cellule per fornire
nuove terapie anticancro. Un'altra applicazione può essere la
sismologia, dove il computing Exascale potrebbe consentire
previsioni più dettagliate del movimento della terra in siti con
requisiti elevati di sicurezza o soggetti a frequenti episodi
sismici. Nella modellazione meteorologica, sarà possibile
effettuare previsioni a lungo termine molto più accurate e
previsioni locali molto più dettagliate.

L'Exascale Computing Research Center potrà contare sulla
visione dell'high performance computing e sulle competenze
francesi abbinate ai prodotti, alle tecnologie e all'esperienza
di Intel in questo campo. Inizialmente, il laboratorio coinvolgerà
una decina di dipendenti, una cifra destinata a triplicare nel
corso del tempo.
Intel vanta una lunga tradizione di innovazione e creatività in
Europa con programmi di ricerca e sviluppo che abbracciano campi
come la progettazione di chip, lo sviluppo di software, le
comunicazioni e i servizi mobili, la ricerca sui chip a livello
atomico, lo sviluppo dei principali prodotti Intel e la ricerca
nell'ambito delle tecnologie che potrebbero contribuire a
migliorare la salute e la vita quotidiana di una popolazione sempre
più anziana.
Le iniziative di ricerca e sviluppo di Intel includono laboratori
di proprietà impegnati nello sviluppo di prodotti Intel, ricerche
congiunte con Università europee, innovazione aperta e
collaborazione con il mondo accademico e industriale,
partecipazione a programmi quadro nell'Unione Europea e
sviluppo di standard cooperativi con partner di settore che offrono
valore aggiunto e una maggiore produttività ai consumatori.
     

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati