MERCATO

Investimenti, Softbank punta 3 miliardi di dollari su Grab

La startup continua a crescere nel Sud-Est asiatico attraendo capitali grazie al business diversificato nel food delivery e nei servizi finanziari digitali. E il gruppo giapponese è proprio a caccia di diversificazione per riportare fiducia nel suo Vision Fund

Pubblicato il 03 Ago 2020

masayoshi-son-softbank-170510180321

Non si arresta la crescita di Grab nel Sud-est asiatico: la società di Singapore, attiva nei settori del ride-hailing, del food delivery e dei servizi finanziari digitali, ha continuato ad attrarre capitali anche in piena crisi coronavirus ed è tra le startup tecnologiche più finanziate della regione. Ad oggi ha raccolto più di 10 miliardi di dollari tra cui 3 miliardi dal gruppo giapponese SoftBank ed è valutata 14,3 miliardi di dollari, secondo CB Insights.

Il più recente round di finanziamenti ha visto Grab attrarre 200 milioni dalla società sud-coreana del private equity Stic Invesments, che sta cercando di accrescere la sua presenza nel Sud-est asiatico, secondo quanto riportato da Bloomberg.

La strategia di SoftBank

SoftBank si muove su una delicata strategia che alterna investimenti e dismissioni. Dopo la cessione delle quote dell’operatore T-Mobile US, il gruppo giapponese ha venduto una parte della sua partecipazione in Alibaba per un valore complessivo di 2,2 miliardi di dollari. SoftBank sta anche valutando la vendita del produttore di chip Arm, acquisito nel 2016.

Il gruppo giapponese mira a mettere insieme 41 miliardi di dollari vendendo diversi asset per finanziare un programma record di riacquisto di azioni proprie. Il cda ha approvato una seconda tranche (dopo la prima di aprile) di riacquisto per 500 miliardi di yen (4,7 miliardi di dollari), come parte di un programma di buyback da 2.500 miliardi di yen volto a far risalire il valore del titolo in Borsa.

Ma le dismissioni servono a SoftBank soprattutto per sostenere il Vision Fund, un fondo da 100 miliardi di dollari al quale partecipano i fondi sovrani dell’Arabia Saudita, ma anche i capitali di Apple e Qualcomm, e con cui SoftBank si è spostata dal business delle telecomunicazioni verso attività di investimento nelle tecnologie e startup più innovative.

Tuttavia molte delle aziende nelle quali il fondo ha investito non si stanno rivelando profittevoli, ha messo in guardia il ceo Masayoshi Son, e il Vision Fund sta perdendo rapidamente valore. Detiene ancora la proprietà di 88 startup, alcune delle quali in via di diventare unicorni, ma il fallimento di OneWeb, la crisi di WeWork (su cui SoftBank ha investito in 10 miliardi di dollari dal 2017) e i forti rischi per almeno una quindicina di società pesano sui conti di SoftBank.

Investimenti diversificati

A giugno sono entrati nel board di SoftBank nuovi membri, tra cui Lip-Bu Tan, ceo del produttore di software per chip Cadence Design Systems e presidente della società di venture capital Walden International, e di Yuko Kawamoto, professoressa alla Waseda Business School. Masayoshi Son ha risposto così alle pressioni dell’investitore attivista Elliott Management, che ha una partecipazione di 2,5 miliardi di dollari nel fondo, e ha chiesto più diversity nel board e una nuova commissione che supervisioni gli investimenti del Vision Fund.

Dopo aver archiviato i conti del Vision Fund con una perdita di 2 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2019 e un crollo del 99% dell’utile operativo (da circa 4 miliardi a meno di 25 milioni anno su anno), Son ha dunque lanciato a febbraio un secondo Vision Fund, ridimensionato negli obiettivi, e con una dotazione di cash proprio da parte di SoftBank di “soli” 2,5 miliardi di dollari.

In piena crisi coronavirus Son ha dichiarato in un’intervista con Forbes: “Da un punto di vista tattico ho dei rimpianti. Ma dal punto di vista strategico non ho cambiato la mia visione di una virgola”. Il fondo adesso si sta concentrando su investimenti operativi, ha indicato Son, e sta lavorando per aiutare le sue aziende a rinegoziare tutti i contratti fissi e di fornitura, ribilanciando budget e spese; poi si procederà con nuovi investimenti.

Tra questi rientra l’interesse per le attività di Grab, che nel Sud-est asiatico ha una quota di oltre il 60% per quel che riguarda il ride-hailing, ma cresce ancora più velocemente nei servizi finanziari online e nei programmi di prestiti per le piccole imprese. Grab ha acquisito nel 2018 le attività di Uber nella regione; Uber continua ad avere il 28% di Grab. Anche SoftBank è azionista di Uber, ma la società americana del ride-hailing ha rappresentato una delle delusioni dei Vision Fund, visto che il titolo di Uber ha subito forti perdite dopo l’Ipo di inizio 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati