TRADE WAR

Investitori cinesi in fuga dalla Silicon Valley, a rischio lo sviluppo delle startup Usa?

Le aziende americane pagano l’effetto delle tensioni commerciali Usa-Cina: Donald Trump vuole il controllo delle tecnologie cruciali e ha aumentato i poteri del Cfius, organismo che vigila sugli investimenti esteri. Nel mirino i finanziamenti verso le imprese dell’AI, del data analytics e della logistica

Pubblicato il 07 Gen 2019

startup-151104154952

Le politiche dell’America first di Donald Trump mettono un freno agli investimenti cinesi nelle startup degli Stati Uniti. Dopo il record di 3 miliardi di dollari arrivati nelle casse di imprese innovative Usa nel 2018 (secondo i dati di Rhodium Group), il 2019 potrebbe essere off limits per molti dei capitali che affluiscono dalla Cina, svela un sondaggio condotto da Reuters tra una quarantina di attori dell’industria hitech a stelle e strisce.

Il rallentamento si è già registrato nella seconda metà dell’anno appena concluso: le startup si sono affrettate a chiudere accordi e round di finanziamento entro agosto, quando è entrato in vigore negli Usa un nuovo regime regolatorio che limita l’accesso dei capitali stranieri all’innovazione americana. Il presidente Donald Trump ha infatti firmato una nuova legge che espande i poteri di scrutinio e blocco da parte del governo federale sugli investimenti esteri nelle aziende degli Stati Uniti. La regola vale per tutti i paesi, ma Trump ha sottolineato che il primo beneficio sarà una riduzione del controllo che la Cina può esercitare sulle tecnologie più innovative sviluppate in America.

La normativa non è ancora definitiva, ma gli effetti sono già visibili, come conferma l’avvocato Nell O’Donnell che ha rappresentato diverse aziende tecnologiche Usa nelle transazioni con compratori esteri: “Gli accordi che coinvolgono aziende, compratori e investitori cinesi si sono quasi azzerati”.

Gli studi legali americani stanno velocemente riscrivendo i termini dei contratti in modo da passare il severo vaglio di Washington, ma molte startup Usa preferiscono giocare sul sicuro e rinunciare ai capitali cinesi, come ha fatto la società dell’intelligenza artificiale Volley Labs di San Francisco, che ha rifiutato offerte da investitori della Cina lo scorso anno, mentre nel 2017 aveva accettato i finanziamenti della TAL Education Groupas di Pechino. “Abbiamo deciso che non aveva senso esporsi ulteriormente a investitori di un paese col quale ci sono ora tante tensioni su scambi commerciali e proprietà intellettuale”, ha dichiarato il Ceo di Volley, Carson Kahn.

Un capitalista di ventura della Silicon Valley ha dettodi essere a conoscenza (solo nel proprio portafoglio) di almeno dieci deal saltati per la difficoltà di ottenere il disco verde federale. L’ok deve arrivare dal Cfius, la Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, che valuta i potenziali rischi per la sicurezza e la competitività nazionale degli investimenti stranieri. La legge firmata da Trump ne amplia i poteri; in particolare, il Cfius può esaminare transazioni prima sottratte alla sua autorità, inclusi tentativi di attori esteri di acquisire quote di minoranza nelle startup statunitensi.

Finora la Cina ha aggressivamente investito in tecnologie chiave per la sua competitività globale. Negli Stati Uniti aziende che vanno da Uber a AISense hanno investitori cinesi. I capitali che arrivano dalla Cina sono una quota minoritaria rispetto al totale che fluisce nelle startup della Silicon Valley (ben 84 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2018, secondo PitchBook), tuttavia il congelamento dei rapporti con gli investitori cinesi viene considerato un danno pesante dalle imprese innovative americane perché un supporter cinese agevola l’accesso alla seconda più grande economia mondiale.

Il Cfius è la nuova potente arma che Trump sta affilando nella sua Trade war con la Cina, che più che da motivazioni puramente commerciali nasce dal desiderio di Washington di preservare la proprietà intellettuale americana sulle tecnologie del futuro da cui dipendono la competitività e la sicurezza nazionale. Il Cfius ricade sotto la direzione del ministero del Tesoro, ma riunisce rappresentanti di diversi ministeri e agenzie, tra cui i dipartimenti della Difesa e della Sicurezza nazionale.

La commissione svela pochi dettagli sulle transazioni che passa al vaglio, ma nell’ultimo report annuale si legge che gli investitori della Cina hanno presentato 74 richiese al Cfius tra il 2013 e il 2015, più di quelli di qualunque altra nazione. In particolare, con le ultime disposizioni, il Cfius vuole essere informato di qualunque investimento in tecnologie critiche; la definizione non è ancora definitiva, ma include intelligenza artificiale, tecnologie per la logistica, robotica e analisi dei dati. L’ultima parola sui deal messi sotto la lenta del Cfius spetta al presidente degli Stati Uniti, ma il pollice verso della Commissione è considerata una condanna quasi sicura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati