LA ROADMAP

Inwit, accelerazione sul delivery dei siti e investimenti sostenuti

In occasione della Euronext Sustainability Week il punto sull’andamento del business, le prospettive di crescita e la remunerazione degli azionisti in attesa del piano industriale 2024. Intermonte: “Confermiamo la raccomandazione Buy”

Pubblicato il 08 Set 2023

inwit-150408110615

Accelerazione sulla delivery dei siti, buon trend sulle coperture indoor Das, livello sostenuto di investimenti nelle torri e forte domanda per le coperture con un business previsto in forte crescita per i prossimi 2-3 anni fino al 2026, flessibilità finanziaria per ulteriori investimenti che potrebbe sortire anche una maggiore remunerazione per gli azionisti. Queste le principali evidenze emerse nel corso della Euronext Sustainability Week sul presente e soprattutto sul futuro di Inwit e ricapitolate punto per punto nella newsletter quotidiana di Intermonte. Indicazioni incoraggianti dal management team e i risultati del terzo trimestre sono in linea con le attese con un’ottima delivery operativa.

Intermonte conferma il Buy

“I messaggi incoraggianti che supportano la visibilità sulle nostre stime correnti – evidenziano gli analisti di Intermonte -. Confermiamo la raccomandazione Buy sul titolo a fronte di: una forte generazione di cassa implicita negli attuali target di piano, una crescita organica best-in-class nel settore (+11% Cagr Ebitda after lease) e una elevata visibilità garantita dai due master service agreement con gli anchor tenants; una flessibilità finanziaria di 1-1,5 miliardi al 2026 (prendendo a riferimento l’attuale corridoio di leva di 5.0-5.5x e un ratio di 4.0x da noi stimato a fine 2026) per aumentare la remunerazione agli azionisti (fino a circa 1,5 euro ad azione); l’appeal speculativo M&A da eventuali mosse future da parte di Vantage Towers /Ardian”.

I numeri di Inwit

Delivery dei siti: 225 nuovi nell’ultimo trimestre , sia legati agli anchor tenant (Tim e Vodafone) sia alle iniziative sul Pnrr e al contratto con Open Fiber nelle aree bianche.

Target Pnrr: 1.000 nuovi siti entro il 2026, piano partito speditamente dal mese di ottobre 2022, primi 50 siti realizzati nel secondo trimestre e impatto finanziario limitato per quest’anno

Ancor tenant: il livello di investimenti sulle torri risulta ancora molto sostenuto. Si registra una forte domanda per le coperture dedicate: i budget degli operatori sono però focalizzati più sul breve-medio termine che sul lungo termine e nei prossimi 2-3 anni il business è previsto in forte accelerazione.

La riorganizzazione degli Olo: la domanda risulta impattata dalla riorganizzazione societaria di un paio di operatori Fwa (dei quali non sono stati fatti nomi in occasione dell’evento) ma uno di loro sta già dando segnali di accelerazione  che potrebbero essere più visibili all’inizio del 2024. Le utilities diventano sempre più interessanti per Inwit, si registra infatti una domanda accelerata di sensori distribuiti che richiede gateways posizionati sulle torri. Inwit conta circa 24mila torri distribuite su tutto il territorio nazionale.

Consolidamento tra operatori telefonici: i contratti Master service agreement di Inwit sono molto protettivi ossia sono previste clausole specifiche in base alle quali gli anchor possano usare solo le frequenze disponibili ai tempi della fusione con le torri di Vodafone a marzo 2020. Non si riduce il numero di siti perché i due contratti Msa sono protetti da clausola “all-or-nothing”, inoltre un numero maggiore di clienti richiede nuove frequenze che portano nuove fee pagate a Inwit (anche nel caso di Ran sharing tra operatori). In negativo, l’attuale piano standalone di Iliad con Inwit che potrebbe essere messo in discussione nell’ipotesi di un merger con Tim o con Vodafone.

Capital allocation: l’attuale corridoio di leva (5.0-5.5x) offre flessibilità finanziaria per ulteriori investimenti (ritorni double digit, investimenti) e/o maggiore remunerazione agli azionisti, aggiornamento atteso con nuovo piano industriale a inizio 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati